
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 26-05-2023
- Totale articoli pubblicati: 275
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Fulvio Risuleo, romano, nato nel 1991, è un regista cinematografico. Tra i suoi film Guarda in alto e Il colpo del cane, mentre il suo nuovo lavoro Notte fantasma sarà presentato alla 79esima (...)

L’oro d’Italia. Dall’abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)
Marco Frittella è un giornalista con un inequivocabile dono della scrittura, capace di esporre con uno stile asciutto e privo di fronzoli, sempre con chiarezza e puntualità. Il suo libro (...)

Primo amore e altri affanni
Nato nel 1930, di origine ebraica, morto nel 1996, Harold Brodkey inizia a scrivere giovanissimo sul “New Yorker”. I racconti scritti all’epoca furono riuniti in Primo amore e altri affanni (...)

La crudeltà umana nelle epoche: antica e moderna
Già autore di Storia degli italiani e del Coronavirus nel 2020 e di Io stalk extra Coronavirus, lo scrittore pugliese Mario Marzano pubblica un nuovo saggio in cui esamina una scottante tematica. (...)

Io stalk extra coronavirus (Le tre ossessioni degli italiani)
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un incessante bombardamento da parte dei media su situazioni estreme: lo stalking, l’arrivo di rifugiati da nazioni extraeuropee e infine la (...)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce
Inserito in coda alla raccolta di racconti Gente di Dublino, “The dead. I morti” è probabilmente il primo capolavoro dello scrittore irlandese James Joyce.

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento
In “Una stanza tutta per sé”
(A room on one’s own 1929), la celebre scrittrice Virginia Woolf illustra le principali motivazioni che hanno impedito a un’ipotetica sorella di Shakespeare (...)

L’autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?
Oggi il personaggio famoso, anche in giovane età, decide a un certo punto della sua carriera, sportiva o artistica, di scrivere una autobiografia. Cosa porta a tale decisione? È veramente tanto (...)

L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux
L’utilizzo della prima persona nella narrazione è un elemento che farebbe pensare a storie autobiografiche, ma non sempre è così. Scopriamo alcuni casi celebri: da Daniel Defoe al premio Nobel (...)

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio
È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l’ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati (...)

William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Caratteristiche e poesie più famose
Scopriamo le due raccolte poetiche più famose del poeta inglese William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Eccone le caratteristiche e le poesie più (...)

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all’opera di Verdi
I fedelissimi dell’opera lirica lo sanno perfettamente: Verdi e il suo librettista Francesco Maria Piave hanno tratto ispirazione dalla trama de “La signora delle camelie” per la loro (...)

Charles Dickens e il romanzo vittoriano
Per gran parte dell’età vittoriana la palma di Re del romanzo spetta a lui: sua maestà Charles Dickens, scrittore prolifico la cui fama permane immutata anche al giorno d’oggi. Scopriamo (...)

La narrativa e la guerra: i libri da leggere sui principali conflitti mondiali
Così come la poesia anche la narrativa ha raccontato la guerra in termini sia encomiastici che negativi. La carrellata di romanzi che vedono la guerra come sfondo o come indiretta (...)

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani
Il romanzo di Elena Magnani racchiude in sé diverse caratteristiche, che consentono di inserirlo in diversi filoni letterari. Ecco quali.
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (...)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
Un regalo speciale per i collaboratori più attivi su Sololibri.net
arrivata ieri
GRAZIE!!!!!
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
18 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
14 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
10 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli