
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 02-08-2023
- Totale articoli pubblicati: 279
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Riedizione e riscrittura di un romanzo precedente, pubblicato due anni fa e cioè Il robot che volle farsi uomo, Il robot assassino. L’estinzione umana si distingue dalla prima stesura perché (...)

Non distribuirò mai più piume bianche. Donne, diritti e guerre
Pubblicato da Fides edizioni e uscito in versione ebook nel mese di luglio 2023, arricchito da una interessante prefazione a cura del noto filosofo e opinionista Diego Fusaro, Non distribuirò mai (...)

Profumo di libertà. Dalla Rivoluzione ungherese alla Primavera araba
L’autrice di Profumo di libertà. Dalla Rivoluzione ungherese alla Primavera araba (Fides Edizioni, 2018), Nicoletta Gabriele, è stata insegnante, innamorata dell’arte e impegnata da (...)

Fughe
Cristina Pasqua, romana, editor freelance, pubblica nel 2001 la raccolta di racconti Diciasette per Odradek edizioni. Nella raccolta multiperso sono presenti alcune sue brevi prose.
Il suo (...)

Noi siamo i lupopesci
Nata a Favara nel 1951 e residente a Belluno, Alfonso Lentini ha iniziato nel clima delle neoavanguardie del secondo Novecento frequentando, sin da giovanissimo, l’area di autori che a Palermo (...)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

Giugno: il mese di Giacomo Leopardi
Nato il 29 giugno 1798, morto il 14 giugno 1837. Nascita e morte del grande poeta recanatese sono legate al mese di giugno dando la stura anche a momenti di celebrazione e ricordo da parte dei (...)

La Bari reale e immaginaria di Gianrico Carofiglio
Qualche anno fa è comparso nel panorama letterario l’avvocato Guerrieri, barese... ma accanto alla Bari imprecisa delle avventure del legale-detective per caso c’è anche quella dei (...)

Parigi nei romanzi di Victor Hugo
Victor Hugo ci ha lasciato dei memorabili ritratti della città di Parigi, in particolare in due delle sue opere più note: "Notre Dame de Paris" e "I miserabili".

Londra nella letteratura del Novecento
Il "primato" di Londra come ambientazione narrativa prosegue nel XX secolo, ma non con gli stessi parametri precedenti.

Londra nella letteratura vittoriana
L’età vittoriana vede crescere la popolazione delle città in maniera esponenziale. Di conseguenza è sempre più normale vedere i romanzi ambientati in grandi agglomerati urbani e soprattutto a (...)

Londra nella letteratura: dal Seicento al primo Ottocento
Tra la fine del Seicento e i primi del settecento l’avvento del romanzo scritto da borghesi e destinato a borghesi richiese agli autori la necessità di ricorrere a un certo realismo per (...)

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce
Dublino e James Joyce: odi et amo. Lo scrittore irlandese, che si definiva cittadino europeo, ebbe comunque con la sua città un legame indissolubile.

Il romanzo gotico
In principio fu Horace Walpole, che scrisse "Il castello di Otranto" nel lontano 1764. Dopo questo romanzo breve, in Inghilterra prima e in Europa poi, dilagò una vera e propria moda per il (...)

Dal libro al film: il caso de "La lettera scarlatta"
Sin quasi dai suoi albori il cinema ha "rubato" molte trame di romanzi celebri, classici o semplicemente di moda per realizzare delle pellicole. Ma quanto resta dell’idea (...)

Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden
Nel Seicento ci pensò John Milton, ai giorni nostri ci ha pensato Alessandro Cortese un giovane e interessante autore attivo da alcuni anni: entrambi hanno ripensato alla Genesi in una chiave (...)
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (...)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
Un regalo speciale per i collaboratori più attivi su Sololibri.net
arrivata ieri
GRAZIE!!!!!
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
20 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
14 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
11 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli