SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’amore nella letteratura: Dante e Shakespeare

Due grandi autori di epoche e paesi diversi hanno saputo cantare l'amore con toni struggenti e memorabili: l'italiano Dante Alighieri e l'inglese William Shakespeare.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 11-10-2013

1

L'amore nella letteratura: Dante e Shakespeare

Dante Alighieri, poeta pregno di cultura medioevale ma tuttavia aperto al nuovo, padre della lingua italiana ci ha regalato nel quinto canto dell’Inferno nella Divina Commedia un memorabile ritratto di una coppia di amanti perduti: Paolo e Francesca.
Nel canto a parlare è la sola Francesca, lei ricorda la sua triste vicenda mentre Paolo tace malinconico. I due amanti sono nel girone dei lussuriosi ma Dante è commosso dalla loro tenera storia e perdona il tradimento della giovane Francesca maritata controvoglia a Cianciotto Malatesta.

Secoli dopo William Shakespeare, il bardo di Stratford riporta alla memoria un’ antica storia italiana medioevale già accennata sia da Dante che da Giraldi Cinthio: il tragico amore tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, pargoli di due famiglie rivali di Verona.
Storia che si consuma in tre giorni circa tra una tredicenne e un ragazzo poco più grande di lei, l’amore tra i due ragazzi è il simbolo della passione giovanile bruciante ma che altrettanto rapidamente può esaurirsi in questo caso per una fato infausto.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Meno focoso ma altrettanto sentito e passionale è l’amore maturo di Antonio e Cleopatra immortalato in un’altra opera di Shakespeare; la coppia ha più modo di concentrarsi sulla propria passione che non sarà comunque fortunata.

Sempre Shakespeare ha regalato la figura controversa di Otello consumato dalla gelosia intesa più che come amore come forma di possesso rendendo la giovane sposa Desdemona, una vittima eccellente del femminicidio.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore nella letteratura: Dante e Shakespeare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo William Shakespeare Storia della letteratura Dante Alighieri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002