
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 31-01-2023
- Totale articoli pubblicati: 266
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

David Laurenzi, umbro, nasce a Foligno nel 1967. Si occupa da anni di cinema, scienze sociali e letteratura. Ha ideato e condotto presso scuole, cinema d’essai, associazioni e carceri dei corsi, (...)

La montagna dei gatti e altri racconti
I grandi fratelli tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm nascono come linguisti. Hanno come principale intento quello di diffondere la germanistica, ma essenzialmente si affermano nel mondo come autori (...)

Mycroft Holmes
Karim Abdul Jabbar e Anna Waterhouse, il primo ex star della pallacanestro a stelle e strisce, la seconda sceneggiatrice statunitense, firmano a quattro mani per Watson edizioni, un romanzo su (...)

Preda
Pugliese, nata nel 1990 a Putignano (Bari), Marilù Di Martino ha studiato Lettere Classiche all’università e già prima della laurea è entrata nel mondo dell’editoria lavorando come editor (...)

La scomparsa del calciatore militante
Roma, 2018: un uomo inizia a raccontare la storia di un misterioso calciatore indicato dalle sue iniziali come M.M. che da lungo tempo non ha lasciato tracce di sé. Da una lettera scritta (...)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

Jane Austen: una scrittrice per tutte le stagioni
La storia del romanzo non può prescindere da Jane Austen, che con i suoi libri ha fatto sognare generazioni di donne.

Il tema del “doppio” nel romanzo vittoriano
In un’epoca dove ordine e apparenza erano la "conditio sine qua non" per i perfetti borghesi, verso la fine dell’Ottocento, in coincidenza con l’avanzare dell’età della regina (...)

Il romanzo vittoriano: Emily Brontë
Caso letterario, esempio fulgido di letteratura al femminile (non nel senso deteriore del termine), moderna e attuale per stile e tematiche, Emily Brontë è un capitolo a sè stante nel grande oceano (...)

Il romanzo vittoriano: elementi base ed evoluzione
Il regno della regina Vittoria è finora il più longevo nella storia britannica: Vittoria fu incoronata diciottenne nel 1837 per poi morire nel 1901. Nel lungo periodo che la vide regina il romanzo (...)

L’unità d’Italia in De Roberto e Tomasi di Lampedusa
I vicerè e Il gattopardo, pur scritti in epoche diverse, trattano di un argomento comune: l’unità d’Italia dal punto di vista dei nobili borbonici. Cosa hanno effettivamente in comune (...)

Romanzo modernista: David H. Lawrence
David Herbert Lawrence è un esponente di rilievo del romanzo modernista di lingua inglese che apre la porta a un nuovo tipo di scrittura più spregiudicato e meno legato al puritanesimo fino ad (...)

Il flusso di coscienza in Virginia Woolf
Virginia Woolf: il suo nome è indissolubilmente legato al movimento letterario del flusso di coscienza e anche al vivace cenacolo culturale che aveva sede nel quartiere londinese di (...)

Il flusso di coscienza: James Joyce
Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la (...)

E.M. Forster: il romanzo modernista
Nell’ambito del romanzo modernista, influenzato dal "flusso di coscienza", si erge il nome di Edward Morgan Forster, scrittore forse poco noto in (...)

Il flusso di coscienza nel romanzo
Flusso di coscienza o stream of consciousness: lo stile narrativo che ha dato una svolta al mondo del romanzo.
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (...)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
Un regalo speciale per i collaboratori più attivi su Sololibri.net
arrivata ieri
GRAZIE!!!!!
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
18 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
13 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
9 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli

James Joyce
6 recensioni/articoli