SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’adolescenza nel romanzo italiano contemporaneo

In questi ultimi anni si sta assistendo a un rinnovato interesse per gli adolescenti nel campo della narrativa. Analizziamo qui alcuni dei romanzi più noti usciti in Italia.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 20-09-2013

3

L'adolescenza nel romanzo italiano contemporaneo

Un romanzo sul mondo adolescente che ormai è un classico è senza dubbio "L’isola di Arturo" scritto da Elsa Morante con "delicata forza".

Complici varie situazioni, l’età ingrata ha poi un po’ perso l’attenzione degli scrittori. Da un po’ di tempo la situazione è mutata e in molti hanno rivolto il loro sguardo verso un periodo della vita tanto importante quanto problematico.
C’è da dire che tanti autori soprattutto nell’Ottocento hanno dedicato attenzione ai giovani in formazione da Dickens alla saga delle piccole donne americane, ma sempre l’adolescenza è stata inquadrata come un’età di passaggio da liquidare in fretta con l’arrivo degli amori definitivi, del lavoro, dell’ingresso a tutti gli effetti nel mondo degli adulti perché il bambino e l’adolescente erano dei cittadini a metà, incompleti, appunto da formare.

Nel secondo millennio le cose sono cambiate: l’occhio verso i ragazzi è diventato più complice, più benevolo, più paziente. Sergio Atzeni e Silvia Avallone hanno descritto delle interessanti figure di ragazze che si stanno affacciando alla vita in due loro romanzi ultimamente al centro dell’attenzione perché entrambi successivamente adattati al grande schermo: Bellas mariposas e Acciaio. Amiche per la pelle, di estrazione sociale bassa ma al tempo stesso intelligenti e aperte alla vita, le ragazze dei due romanzi cercano di combattere a loro modo contro il destino che la vita sembra aver loro riservato. I due scrittori non mancano di contraddistinguere le loro giovani protagoniste dando loro un linguaggio forse sboccato, un interesse verso il sesso inteso come attenzione per il mondo degli adulti più che come autentica curiosità o esigenza, una socialità vaga e poco aperta verso il gruppo come invece potrebbe accadere in quella fase della vita. Adolescenti inquiete, problematiche, forse più mature della media, a simbolo di una società malata che tuttavia ha fiducia in queste sue figlie e spera che possano riuscire a cambiarla in meglio.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’adolescenza nel romanzo italiano contemporaneo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002