SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’amore nella letteratura dell’età classica

Amore e letteratura una lunga storia che parte dalla notte dei tempi. Incominciamo da Saffo...

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 07-10-2013

15

L'amore nella letteratura dell'età classica

Nell’epoca classica piace ricordare tra gli autori di poesia amorosa una donna, la poetessa nativa di Lesbo, nota come Saffo. Di lei si sa che probabilmente secondo un costume comune all’epoca amava intrattenere rapporti intimi con le fanciulle delle quali curava l’educazione, ma una leggenda ripresa in seguito da Ovidio e Leopardi la vede innamorata senza speranza del più giovane e avvenente Faone e da soffrirne tanto da morire suicida. Rimangono i suoi versi delicati ed emotivamente sentiti.

leggi anche

Saffo: vita e poesie

Spostandoci più a Occidente e secoli dopo, Catullo è il cantore principe dell’amore. Le sue liriche dedicate al travagliato amore per Lesbia hanno superato i secoli conservandosi fresche e partecipate.

leggi anche

Catullo: vita, opere e poetica del poeta latino

Ovidio, uno dei maggiori elegiaci, ha regalato la celebre Ars amatoria nella quale non è celebrato l’amore romantico e sentimentale ma un approccio più deciso e diretto, anche se in giovane età negli Amores aveva scritto delicate poesie di amoroso asservito alla sua "domina" secondo uno stile poi ripreso in epoca medioevale dai trovatori e dagli stilnovisti.

leggi anche

Ovidio: vita, opere e stile

Altro grande elegiaco fu Properzio che dedicò le sue poesie a Cinzia, tanto da lui amata quanto a lui infedele.
Si insiste quindi sulla dicotomia uomo innamorato e donna crudele, capricciosa e poco tollerante che si vendica con l’infedeltà. Il poeta dipinge una donna che, anche se poco considerata nella vita sociale del paese, non è inferiore al compagno anzi si erge a sua domina (signora) malgrado possa contare solo sull’arma del ricatto paritetico sessual-amoroso.

leggi anche

Properzio: vita, opere, profilo letterario

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore nella letteratura dell’età classica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Ovidio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002