SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento

Il tema dell'amore continua a essere trattato nel Cinquecento seguendo i canoni della tradizione "cortese" anche se con una punta di ironia.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 14-10-2013

3

L'amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento

Ludovico Ariosto ne L’Orlando Furioso tratteggia il personaggio di Orlando, folle per l’amore verso Angelica, principessa del Catai. A una prima lettura sembrerebbe una ripresa di quell’amor cortese che continua nella poesia dei cosiddetti petrarcheschi ma la follia di Orlando è chiaramente una bonaria presa in giro nei confronti di questi innamoramenti senza speranza nei confronti di una donna irraggiungibile che proprio perché ignara o quasi del sentimento finisce regolarmente tra le braccia di un altro.

Con un salto temporale di circa duecento anni si giunge nella Francia del Settecento. A parlare d’amore e affini sono tre autori diversi per intendimenti: Jean-Jacques Rousseau, Bernardin de Saint-Pierre e Cloderlos de Laclos.

Filosofo e pensatore, Rousseau è stato il primo a immaginare ne La nouvelle Eloise una storia d’amore che sembra anticipare i canoni romantici: amore contrastato, netta separazione tra amore e matrimonio, sofferenza .

L’amore tra i due giovani Paul e Virginie nell’omonimo romanzo scritto da Bernardin de Saint Pierre è quello di due anime pure che vivono in una società ideale. Ad essa si contrappone la malevola civiltà che contribuirà a dividere i due innamorati appartenenti a diverse estrazioni sociali.

Cloderlos de Laclos invece più che l’amore ne Le relazioni pericolose esalta il libertinaggio salvo poi inserire a chiosa un epilogo didattico nel quale ammette la peccaminosità di tale comportamento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore nella letteratura: dal Cinquecento al Settecento

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Jean-Jacques Rousseau Ludovico Ariosto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002