SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’amore nell’età romantica

Il Romanticismo è il periodo ideale per parlare d'amore anche se inevitabilmente si tratta di storie infelici.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 15-10-2013

1

L'amore nell'età romantica

Wolfgang Goethe, Lord Byron e Ugo Foscolo sono tre esponenti della corrente letteraria romantica che hanno parlato d’amore in vario modo.

Goethe sia ne Le affinità elettive che ne I dolori del giovane Werther ha dato un’idea di amore infelice, corrisposto ma non destinato a una conclusione felice mentre in Faust ha portato avanti la tragedia di un uomo disposto a vendere la sua anima pur di ottenere l’amore qui inteso anche come freschezza e gioventù.

Foscolo ha parlato di due diverse varianti d’amore: quello per la donna, anch’esso conflittuale e infelice ma anche quello per la patria, che essendo calpesta e derisa comporta nell’amante altrettanta sofferenza.

Byron idealizza l’uomo forte, indomito, che ama mille donne (Don Juan è un esempio) ma essendo interiormente combattuto non riesce comunque a raggiungere una sua dimensione ed è destinato a una continua lotta interiore.

Anche Giacomo Leopardi canta il suo dolore per un amore infelice , quello per Fanny Torgioni Tozzetti rispettando sostanzialmente i canoni dell’epoca: uomo innamorato, respinto o innamorato consapevole di non poter coronare il suo sogno per circostanze esterne, sofferenza.

La scrittrice inglese Jane Austen, appartenente cronologicamente ma non ideologicamente all’età romantica descrive storie d’amore di non immediata e facile soluzione ma che comunque sono tutte destinate a una felice conclusione perché non guidate dall’irrazionale passionale ma da una più compiuta razionalità.

Anni dopo la connazionale Emily Bronte porterà all’esasperazione la forza della passione in Cime tempestose dove però accanto a una storia d’amore tormentata si parla di un’altra relazione più tranquilla e quindi destinata a una fattiva conclusione quasi a evidenziare come passione sia sinonimo di fallimento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore nell’età romantica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Jane Austen J. Wolfgang Goethe Emily Brontë Storia della letteratura Giacomo Leopardi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002