SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Manuale di scrittura non creativa di Federico Roncoroni

Rizzoli, 2010 - Un testo efficace ed attraente, in cui si parla della scrittura non creativa. Un libro che aiuta a colmare le lacune relative alla padronanza della lingua; utile, in sostanza, per “imparare a scrivere”.

Lucia Donati
Lucia Donati Pubblicato il 23-01-2012
Manuale di scrittura non creativa

Manuale di scrittura non creativa

  • Autore: Federico Roncoroni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il Manuale di scrittura non creativa di Federico Roncoroni (BUR, 2010) è un testo interessante, efficace ed attraente in cui si parla della scrittura “non” creativa, quella che usiamo ogni giorno e che è, nella sua essenza, pratica; per intenderci, non è quella del romanzo o della poesia. Un libro che aiuta a colmare le lacune relative alla padronanza della lingua ed utile, in sostanza, per imparare a scrivere.

Roncoroni, esperto del settore, ci presenta un percorso interessante, diviso in tre sezioni. E’ importante sottolineare che, nei testi pragmatici, un punto fondamentale è stabilire lo scopo per cui nascono e che si prefiggono ed è proprio da questo che li si può distinguere in: informativi, interpretativo-valutativi ed argomentativi.

Entrando più nel dettaglio, si può specificare ulteriormente che i testi che servono per informare, possono essere:

  • descrittivi, come le guide, ad esempio,
  • espositivi, quali possono essere le voci enciclopediche o gli articoli giornalistici di costume,
  • narrativi (articoli di cronaca, biografie...).

Possiamo dire che quelli interpretativo-valutativi esprimono giudizi oppure opinioni, tali possono essere recensioni o commenti critici ed, infine, che esempi di quelli argomentativi, possono essere un saggio ma anche un’arringa. Tutti questi tipi di testo sono sottoposti a regole precise che devono essere rispettate.

La seconda parte del libro è dedicata alla punteggiatura, all’ortografia ed alla grammatica per evitare gli errori, comuni e meno comuni, in cui si potrebbe incorrere scrivendo.

Nella terza parte troviamo un gradito quanto stimolante dizionario di nomenclatura in cui sono indicati, oltre ai significati delle cinquanta parole prese in considerazione, anche locuzioni, massime, aforismi e proverbi...per non restare senza parole ed accrescere il lessico individuale.

Un manuale per migliorare la capacità comunicativa, sperimentando maggior chiarezza, correttezza ed efficacia. Con numerosi ed eloquenti esempi per ogni sezione, in cui tecniche e strategie per ogni tipo di testo sono ampiamente spiegate. Un manuale che può essere utile anche a chi si occupa di scrittura “creativa”, poiché, comunque, si devono conoscere norme e regole di base per saper scrivere correttamente, questo è imprescindibile. Dalle buone basi, l’autore di romanzi o racconti può partire per aggiungervi il proprio castello di invenzioni letterarie.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Manuale di scrittura non creativa

  • Altri libri di Federico Roncoroni
Un giorno, altrove

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Lei che ama solo me
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002