SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Chapeau: cosa significa e quando si usa

Chapeau: cosa significa e quando si usa questa espressione e raffinata, mutuata dalla lingua francese, con la quale esprimiamo il nostro apprezzamento?

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 09-08-2017

24

Chapeau: cosa significa e quando si usa

Chapeau: cosa significa e quando si usa questa elegante espressione francese che talvolta ci capita di sentire dalle persone più raffinate e colte?
Si tratta di un termine mutuato dalla lingua d’Oltralpe, che in italiano assume una valenza figurata, propria non solo del linguaggio forbito ma anche di un genere di conversazioni dal tono ironico e gioviale, i discorsi delle persone che amano mostrare una fine eloquenza e che, chiaramente, dimostrano così di conoscere almeno un pizzico di lingua francese, la lingua di quel popolo che, appunto, nel suo spirito più profondo, ha dimostrato nella sua letteratura e nei suoi costumi, di essere maestro non solo di eleganza ma anche di eloquenza colta e di pungente ironia.
Chiariamo subito cosa significa chapeau in italiano: vuol dire «tanto di cappello».

Chapeau: cosa significa

Per comprendere cosa significa chapeau, dobbiamo quindi fare un passo indietro e partire dal termine francese: in questa lingua chapeau (‹šapó›) è un sostantivo maschile (plurale = chapeaux) che propriamente vuol dire cappello.
Ora che conosciamo il significato del termine nella sua lingua d’origine è opportuno guardare per un attimo a quelle che sono le usanze e le consuetudini delle società occidentali. Levarsi il cappello, almeno in Occidente, è un segno del linguaggio non verbale, un gesto convenzionale usato per salutare o per ringraziare.
Il cappello, nei secoli scorsi, era tradizionalmente indossato dagli uomini di alto rango sociale, levarsi il cappello era, quindi, un gesto proprio dei cavalieri e, poi, degli aristocratici e dei borghesi che, così facendo, mostravano la loro umiltà quando, ad esempio, entravano in chiesa a capo scoperto, dopo essersi tolti il cappello.
Nel corso dei secoli il gesto ha conosciuto alcune varianti: con levarsi il cappello, infatti, si può intendere un semplice gesto che accenna all’atto vero e proprio e che si concretizza con una mano portata al cappello (che in questo caso rimane in testa) oppure il vero e proprio atto con il quale si prende in mano il cappello e lo si toglie dalla testa, in modo più o meno ostentato, arrivando, nei casi più ossequiosi, ad accompagnare l’atto con un inchino, specie se ci trova al cospetto di una donna. Ultima variante di questo gesto è rappresentata dall’atto con il quale si porta il cappello al petto e si accenna a un inchino: in questo caso si tratta di un gesto praticato durante i funerali, un segno del rispetto che si portava e si porta, nel momento dell’estremo saluto, al defunto o alla defunta.
Dopo questa piccola parentesi antropologica torniamo a noi: ora capire cosa significa chapeau sarà più semplice.
Questo termine ormai usato abitualmente anche in italiano, è, nella nostra lingua, una interiezione, che corrisponde alla locuzione «tanto di cappello».

Chapeau: quando si usa

Cerchiamo ora di capire quando si usa chapeau. Abbiamo già detto del contesto (moderatamente) colto e raffinato; occorre notare, poi, che si tratta di una esclamazione con la quale si vuole esprimere apprezzamento, ammirazione connotata da una gioviale ironia, per quel che l’interlocutore ha detto, per una sua battuta o una sua riflessione o, anche, per una sua prestazione di elevato livello.
Tenendo a mente il levarsi il cappello di cui abbiamo detto sopra, potremmo dire che è un’espressione dallo spirito cavalleresco: tanto di cappello per quel che hai detto, tanta ammirazione per la tua intelligenza, tanta approvazione per una tua prestazione, anche sportiva.

Chapeau: come si legge

Il sostantivo francese cappello si scrive chapeau, al singolare, e chapeaux, al plurale. L’interiezione in lingua italiana viene scritta nello stesso identico modo, talvolta è possibile trovarla seguita da un punto esclamativo per enfatizzarne l’importanza o la valenza.
Essendo un termine di origine francese chapeau (‹šapó›) in italiano suona come sciapò: l’accento grave indica che la vocale o deve essere pronunciata aperta come, ad esempio, nella parola però.

leggi anche

10 espressioni francesi di cui (forse) non sai significato e grafia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chapeau: cosa significa e quando si usa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • angela maria rotilio
    14 novembre 2019, 18:59

    piu che soddisfatta della spiegazione. grazie

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002