SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Hipster: cosa significa e chi sono oggi

Qual è il significato del termine hipster? Ecco cosa significa e chi sono gli hipster

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 30-08-2017

41

Hipster: cosa significa e chi sono oggi

Cosa significa il termine hipster? Negli ultimi anni probabilmente vi sarà capitato di sentire sempre più spesso la parola hipster, a volte usata con una connotazione anche piuttosto negativa. Ma qual è il significato di questa parola? E chi sono davvero gli hipster?

Benché la parola sia tornata fortemente in auge negli ultimi anni, l’origine del termini risale agli anni ’40, quando in America la parola fu coniata.

Il termine hipster andò a sostituire “hepcat”, una parola che indicava coloro che erano appassionati di hot jazz e bebop e che si volevano distinguere dagli amanti dello swing.

Di solito questi erano ragazzi bianchi, di classe media che cercano di condurre lo stesso stile di vita dei jazzisti afroamericani.

Hipster: etimologia e significato

Anche se si conosce in quali anni questa parola iniziò a diffondersi, l’etimologia del termine è incerta: i jazzisti, infatti, utilizzavano il termine “hep” per indicare gli appassionati di jazz; ma potrebbe essere ricondotto anche al termine “hipi”, che era il modo gergale in cui gli afroamericani dicevano “apri gli occhi” (open eyes), oppure da hop, termine utilizzato per indicare l’oppio.

In ogni caso, oggi la parola hipster ha assunto un significato ben diverso da quello del passato ed indica, secondo la definizione dell’Accademia della Crusca un

giovane tendenzialmente disinteressato alla politica e con velleità fortemente anticonformiste, che si riconosce per atteggiamenti stravaganti e abbigliamento eccentrico e variopinto.

La parola è formata da “hip” - che vuol dire aggiornato, all’ultima moda - e il suffisso -ster, che in inglese indica chi fa qualcosa, un soggetto agente.

Hipster: chi sono oggi?

Il senso di questa parola, come abbiamo detto, è cambiato molto nel corso degli anni ed è arrivato ad indicare una subcultura di persone giovani borghesi, che si interessano alla cultura alternativa, di nicchia.

Tendenzialmente gli appartenenti alla cultura hipster conoscono e sanno usare la tecnologia, ma preferiscono conducono uno stile vintage, che dimostrano anche nel loro modo di vestire.

Gli hipster, infatti, si circondano di gadget vintage, indossano jeans skinny, t-shirt molto basic, scarpe come sneakers o espadrillas, ma anche camicie a quadri.

Tra gli uomini, poi, uno degli elementi di riconoscimento è una folta barba o baffi dalla forma molto particolare, anch’essi retrò.

Spesso gli hipster accostano accessori vintage ad altri decisamente più moderni, mangiano bio o vegetariano, si interessano a musica, arte e cinema di nicchia.

Un modello generazionale ben preciso, che è stato a volte criticato per le contraddizioni di cui a volte è portatore e perché considerato tendenzialmente snob.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hipster: cosa significa e chi sono oggi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002