SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Petaloso: cosa significa e com’è nato questo aggettivo

Cosa significa il termine petaloso? E come è nato questo aggettivo? Tutto parte da una storia molto particolare e da una lettera inviata all'Accademia della Crusca

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 29-08-2017

5

Petaloso: cosa significa e com'è nato questo aggettivo

Cosa significa petaloso? Se non conoscete questo termine, non vi preoccupate: l’aggettivo, infatti, non appartiene ufficialmente alla lingua italiana e la storia di com’è nato è davvero molto originale.

Tanto per cominciare possiamo chiarire che petaloso è - come già anticipato - un aggettivo che indica un qualcosa “provvisto di petali, pieno di petali”.

Benché sia nota la definizione del termine, in realtà esso non appartiene alla lingua italiana e la sua origine è molto particolare, legata ad una bella storia che ha fatto il giro del web, suscitando tenerezza in molte persone. Vediamo com’è nato il termine e perché si dice.

Petaloso: com’è nato questo aggettivo

La storia di petaloso inizia quando la maestra Margherita Aurora assegna un esercizio alla terza C della scuola elementare Marchesi di Copparo, a Ferrara: gli alunni devono individuare due aggettivi per ogni sostantivo assegnato dalla maestra.

Al momento di correggere i compiti, il piccolo Matteo, uno degli studenti della classe, ha scritto di fianco il sostantivo fiore due aggettivi: profumato e petaloso.

La parola petaloso non esiste in italiano e la maestra, dopo aver mostrato alla classe che non si trova sul vocabolario, segna in rosso l’errore, ma lo considera "un errore bello".

Matteo, infatti, ha in realtà applicato una regola grammaticale e, insieme alla sua classe, vuole sapere come mai il termine non è nel vocabolario e come potrebbe essere inserito.

Così la maestra, che decide di assecondare i suoi studenti, scrive insieme alla classe una lettera all’Accademia della Crusca, chiedendo di inserire petaloso nel vocabolario.

La risposta dell’Accademia della Crusca su petaloso

Quasi inaspettatamente, l’Accademia della Crusca non fa cadere la lettera della classe nel vuoto e decide di rispondere con un’altra lettera.

Il 23 febbraio giunge alla classe la lettera di risposta Accademia della Crusca che definisce la parola “ben formata” e “bella e chiara”, affermando anche che potrebbe essere usata in italiano, ma spiegando allo stesso tempo che l’ingresso dei termini nel vocabolario non è deciso dall’alto, ma è dato dall’utilizzo e dalla diffusione che se ne fa all’interno della società.

Di seguito vi riportiamo la lettera completa di risposta:

Caro Matteo,
la parola che hai inventato è una parola ben formata e potrebbe essere usata in italiano così come sono usate parole formate nello stesso modo.
Tu hai messo insieme petalo + oso > petaloso = pieno di petali, con tanti petali
Allo stesso modo in italiano ci sono:
pelo + oso > peloso = pieno di peli, con tanti peli
coraggio + oso > coraggioso = pieno di coraggio, con tanto coraggio.
La tua parola è bella e chiara, ma sai come fa una parola a entrare nel vocabolario? Una parola nuova non entra nel vocabolario quando qualcuno la inventa, anche se è una parola “bella” e utile. Perché entri in un vocabolario, infatti, bisogna che la parola nuova non sia conosciuta e usata solo da chi l’ha inventata, ma che la usino tante persone e che tante persone la capiscano. Se riuscirai a diffondere la tua parola fra tante persone e tante persone in Italia cominceranno a dire e a scrivere “Com’è petaloso questo fiore!” o, come suggerisci tu, “le margherite sono fiori petalosi, mentre i papaveri non sono molto petalosi”, ecco, allora petaloso sarà diventata una parola dell’italiano, perché gli italiani la conoscono e la usano. A quel punto chi compila i dizionari inserirà la nuova parola fra le altre e ne spiegherà il significato.
È così che funziona: non sono gli studiosi, quelli che fanno i vocabolari, a decidere quali parole nuove sono belle o brutte, utili o inutili. Quando una parola nuova è sulla bocca di tutti (o di tanti), allora lo studioso capisce che quella parola è diventata una parola come le altre e la mette nel vocabolario.
Spero che questa risposta ti sia stata utile e ti suggerisco ancora una cosa: un bel libro, intitolato Drilla e scritto da Andrew Clemens. Leggilo, magari insieme ai tuoi compagni e alla maestra: racconta proprio una storia come la tua, la storia di un bambino che inventa una parola e cerca di farla entrare nel vocabolario.
Grazie per averci scritto.
Un caro saluto a te, ai tuo compagni e alla tua maestra.

Maria Cristina Torchia
Redazione della Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

La storia, dunque, ha fatto il giro del web e molti si sono mobilitati per diffondere il termine, anche con hashtag #petaloso su Twitter. E chissà che nei prossimi anni non venga davvero inserita nel vocabolario della lingua italiana.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Petaloso: cosa significa e com’è nato questo aggettivo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002