SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

No pain, no gain: cosa significa, traduzione e chi l’ha detto

Cosa significa “no pain, no gain”? E chi l’ha detto per la prima volta? Oltre a fornirvi la traduzione di questa espressione, vi spieghiamo anche quando e perché si usa questa frase.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 26-04-2017

8

No pain, no gain: cosa significa, traduzione e chi l'ha detto

Forse vi sarà capitato più di qualche volta di sentire l’espressione “no pain, no gain” e vi sarete anche chiesti cosa significa, qual è la sua traduzione e chi l’ha detto.

La frase è un modo di dire anglosassone, un motto motivazionale che si usa spesso per aiutare le persone a trovare la carica e la giusta energia di fronte situazioni complesse e faticose.

“No pain, no gain” può essere tradotto letteralmente come “nessuna sofferenza, nessun guadagno”, ma in senso più ampio si può intendere come il precetto secondo cui senza dolore o sacrificio non c’è progresso.

Una sorta di proverbio, dunque, che incentiva a sopportare i sacrifici in vista di un bene maggiore e di un risultato più grande. L’espressione può essere applicata a diversi contesti e situazioni. Vediamo bene cosa significa e chi l’ha detto.

No pain, no gain: cosa significa?

“No pain, no gain” è un’espressione anglosassone che sta ad indicare il fatto che solo con il sacrificio si possono ottenere certi risultati.

In sostanza il motto promette ricompense di valore al prezzo di un duro e a volte doloroso lavoro.

Alla luce di ciò, ai professionisti come gli atleti o gli artisti, dunque quelli che di solito sono soggetti a competizione o sfide molto pesanti, è richiesto di sopportare la fatica, il dolore o la pressione per ottenere l’eccellenza professionale.

Questa dicitura è stata spesso utilizzata anche in ambito militare e sportivo con il significato che l’allenamento deve far provare quasi dolore perché questo è l’unico modo per essere sicuri di far lavorare in modo adeguato il fisico.

In realtà quest’ultimo aspetto è superato, contestato dai molti specialisti che ritengono che invece un’attività fisica dolorosa possa arrecare seri danni al corpo.

No pain, no gain: chi l’ha detto?

A portare in auge quest’espressione è stata Jane Fonda che nel 1982 iniziò a produrre una serie di video sul come fare aerobica a casa e durante questi video era solita usare l’espressione “no pain, no gain” come slogan delle sue lezioni, per spingere gli spettatori a sopportare la fatica e il dolore muscolare.

Anche per questo motivo l’espressione è diventata molto popolare negli Stati Uniti e, di conseguenza, si è diffusa in molte altre parti del mondo.

Un’espressione simile è stata trovata anche in alcune opere letterarie come il Pirkei Avot (in italiano Capitoli dei padri), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell’era mishnaica.

Nel versetto 5:21 di questo libro, scritto all’inizio del secondo secolo, è riportata la frase:

Rabbi Ben Hei Hei dice: “In base al dolore è il guadagno”

Questa massima, dunque, è stata interpretata come un precetto spirituale, tradotto nell’idea che senza il dolore di fare il volere di Dio, non c’è alcun guadagno spirituale.

Una versione di questa frase è stata adottata anche nel libro di Benjamin Franklin, scritto sotto lo pseudonimo di Poor Richard, che illustra l’assioma per cui “ Dio aiuta quelli che aiutano se stessi”.

“L’operosità non necessita di desiderio, come dice Poor Richard, e chi vive di speranza muore disperato. Non ci sono guadagni, senza dolori”

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: No pain, no gain: cosa significa, traduzione e chi l’ha detto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Autostima, motivazione e pensiero positivo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002