SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Cosa vuol dire l'espressione amore platonico? E perché si dice così? Significato, etimologia, definizione e origine del termine.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 26-07-2017

78

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Che significa amore platonico? Vi sarà capitato di sentire questa espressione e di chiedervi Cosa vuol dire e perché si dice così, visto che è un modo di dire molto utilizzato nella lingua italiana.

Per capire l’origine - dunque l’etimologia -, il significato e la definizione del termine dobbiamo tornare molto indietro nel tempo ed entrare nella sfera della filosofia, visto che, come è intuitivo, l’espressione è strettamente correlata con Platone e il suo pensiero.

Amore platonico: definizione e significato

La definizione di amore platonico è quella di un amore che va al di là della componente sessuale e fisica, restando puramente spirituale.

Nel corso del tempo l’espressione è diventata anche sinonimo di un amore puro e casto, se vogliamo anche slegato dalla realtà, che rimane mentale e non si tramuta in azione.

L’amore platonico, in alcuni casi, può diventare anche una condizione psicologica, che tende ad idealizzare la relazione e la persona che abbiamo di fronte.

A prescindere dall’aspetto patologico, però, il termine nel corso della storia è stato il fulcro della concezione dell’amore di alcuni movimenti letterari, alla base dell’amore romantico o anche dell’amor cortese, fatto solo di sentimento e non dell’atto sessuale.

In questi casi, la figura della donna veniva idealizzata e l’amore non era concepito come amore fisico, ma rimaneva relegato alla sfera spirituale e potenziale.

Nell’epoca moderna, ha assunto anche un senso figurato, ad intendere qualcosa che si ama o vuole moltissimo, ma che non si ha intenzione di prendere o non si può ottenere.

Amore platonico: origine e perché si dice così

L’origine del termine, però, non è moderna, ma risale all’antica Grecia e al pensiero di Platone, filosofo tra i più importanti della storia, famoso ad esempio per Il mito della caverna di Platone.

Platone teorizza l’amore platonico nel Simposio, un’altra delle sue opere più famose e tra i suoi dialoghi più conosciuti.

In quest’opera Platone, per bocca di Socrate, esprime il suo pensiero su Eros, il dio dell’amore appunto.

Secondo quanto esposto nell’opera Eros sarebbe un demone figlio di Pòros (l’espediente, l’ingegno) e Penìa (la povertà): durante i festeggiamenti per la nascita di Afrodite, infatti, Pòros si ubriaca e si addormenta nei giardini di Zeus.

Penìa, nella speranza di generare un figlio, approfitta del momento di ubriachezza di Pòros e giace con lui. Dalla loro unione, appunto, nasce Eros, l’amore, che assume una connotazione sia positiva che negativa: da una parte, infatti, è figlio del bisogno e della passione, prendendo vita dall’assenza e da ciò che non possediamo.

A questo punto, l’amore non è più solamente un fatto fisico, ma una pulsione dell’anima e partendo da questo discorso Platone arriva a parlare dell’amore per la conoscenza.

Le lingue moderne riprendono l’espressione da Marsilio Ficino che usa il termine “amor platonicus” nel XV secolo ad indicare un amore diretto agli aspetti intellettuali e morali, invece che a quelli fisiche.

Questa espressione viene utilizzata dall’autore come sinonimo di “amor socraticus” che nel Simposio indica il legame affettivo di Socrate con i suoi allievi: quell’affetto che si sviluppa tra il maestro e i suoi discepoli.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amore platonico: che significa e perché si dice così

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Filosofia e Sociologia Platone Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002