SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Do ut des: cosa significa e chi l’ha detto

Cosa significa do ut des? E chi l'ha detto per la prima volta? Origine, significato e definizione del termine.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 27-07-2017

37

Do ut des: cosa significa e chi l'ha detto

Non è raro sentir pronunciare l’espressione do ut des e molti, probabilmente, si chiederanno anche cosa significa, oltre a voler scoprire anche chi l’ha detto per la prima volta.

Pur essendo una locuzione latina, infatti, l’espressione è ormai entrata a far parte del linguaggio comune, anche se non tutti sono a conoscenza della sua origine oppure del significato.

La definizione di do ut des va ricercata nel diritto romano, in cui l’espressione aveva ben più che un senso figurato.

In italiano può essere tradotta in senso letterale con “do affinché tu dia” e può intendere il cedere qualcosa in cambio di qualcos’altro oppure uno scambio effettuato in maniera ben definita.

Do ut des: cosa significa e chi l’ha detto

L’espressione, dunque, deriva dal diritto romano e indicava una forma di contratto che implicava uno scambio di oggetti reciproco: io do una cosa a te e tu, di rimando, me ne dai un’altra di valore simile.

L’origine del termine non risale ad una persona ben precisa, ma era in voga nell’intera società romana e ancora oggi è utilizzata all’interno del diritto privato per indicare i contratti di scambio.

La definizione fornita dal vocabolario Treccani è la seguente:

Nel diritto romano, denominazione di un tipo di contratto innominato, che si configura quando la prestazione già eseguita e quella che si aspetta in cambio consistono entrambe nel trasferimento di proprietà di una cosa (permuta). La locuzione (talora sostantivata al masch.) si usa anche con sign. più generico, a proposito di favori che si fanno nella previsione di ricevere adeguato contraccambio.

Questa definizione introduce anche un altro aspetto che è quello del senso figurato che l’espressione ha assunto nel corso dei secoli.

Do ut des: come viene utilizzata oggi?

Oggigiorno, dunque, l’espressione ha assunto un senso più ampio e indica uno scambio effettuato esclusivamente in cambio di qualcosa e per un proprio tornaconto oppure viene utilizzata per enfatizzare in modo negativo lo scambio tra terzi.

L’espressione, però, non ha solamente una connotazione negativa, ma a volte sta anche ad indicare la necessità di un equilibrio nei rapporti tra le persone.

Ad esempio non è inusuale sentir dire che l’amore o l’amicizia debbano essere un “do ut des”, con il significato che tra due persone debba esserci uno scambio reciproco evitando che il rapporto penda solo in un lato o nell’altro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Do ut des: cosa significa e chi l’ha detto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002