SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Stacanovista o stakanovista: cosa significa?

Cosa significa il termine stacanovista (o, meno corretto, stakanovista)? Se vi state domandando quale sia il significato e come nasce questo termine, troverete la risposta di seguito.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 18-05-2017

2

Stacanovista o stakanovista: cosa significa?

Cosa significa il termine stacanovista (a volte anche detto stachanovista o stakanovista)?
Per fare un esempio, vi sarà capitato di sentire qualcuno che utilizza questo termine riferendosi ad un’altra persona o a se stesso e dicendo “X è proprio uno stacanovista”. Ma sapete cosa significa questa parola? E vi siete mai chiesti quale sia la sua origine?

Il termine stacanovista è abbastanza diffuso nella lingua italiana e non è inusuale sentirlo pronunciare da qualcuno, spesso nell’ambito di luoghi di lavoro.

Il suo utilizzo in tali contesti è spiegabile con il fatto che questo termine si riferisca proprio alla quantità di lavoro che una persona svolge.

La definizione di stacanovista è di una persona che è molto operosa nella sua attività di lavoro, svolgendo la propria attività con scrupolo o che si sottopone a ritmi di lavoro molto serrati.

Stacanovista o stakanovista: cosa significa?

Con Stacanovista, dunque, si indica una persona che si impegna molto nel proprio lavoro, spesso anche eccessivamente, facendo più di quanto gli viene richiesto o di quanto dovrebbe fare e, in alcuni casi, senza mai prendersi una pausa dallo stesso.

Il termine a volte assume anche una connotazione negativa, perché indica qualcuno fin troppo dedito al lavoro, tanto da non lasciare spazio ad altre cose nella sua vita.

In questo senso, poiché la persona stacanovista tende a sacrificare la cura della propria persona in nome del lavoro, il termine spesso il significato di qualcuno eccessivamente e totalmente dedito al lavoro.

Stacanovista o stakanovista: come nasce questo termine?

L’etimologia del termine era legato allo stacanovismo, un movimento di propaganda nato nell’URSS con lo scopo di creare un modello di lavoro che unisse alla grande produttività individuale l’utilizzo di nuove tecniche di lavoro.

L’origine è legata a Aleksej Stachanov, un operaio russo che con l’utilizzo di un particolare sistema di scavo e di un modello di organizzazione e divisione del lavoro molto efficiente, riuscì ad estrarre in meno di sei ore una quantità di carbone pari a 14 volte la quantità prevista.

La sua immagine fu utilizzata proprio per promuovere lo stacanovismo che aveva lo scopo di aumentare la produttività di tutti i lavoratori, ma anche per dimostrare al mondo l’efficacia del sistema lavorativo socialista.

Proprio da questo episodio e dal successivo movimento che ne derivò, ha origine il termine stacanovismo e, dunque, stacanovista.

Conoscendo l’aneddoto da cui deriva il termine è anche più semplice capire il significato della parola, visto che questa deriva direttamente dal cognome dell’operaio russo in questione.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stacanovista o stakanovista: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002