SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cos’è la "sindrome di Cassandra"? Dal mito al modo di dire

Mentre nel mito Cassandra era una giovane bellissima con il potere di fare profezie, non credute, in psicologia la sindrome omonima designa invece una patologia che porta a prevedere costantemente disgrazie per sé o per altri.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 02-03-2017

153

Cos'è la "sindrome di Cassandra"? Dal mito al modo di dire

I miti greci vengono spesso richiamati per indicare situazioni che si verificano frequentemente nella vita comune. È il caso della sindrome di Medea, che viene spesso menzionata quando una madre, per motivi di rancore verso un familiare, uccide i propri figli. Esistono altri modi di dire che si rifanno alla mitologia. Uno di questi è la «sindrome di Cassandra». Chi era Cassandra, e a cosa si allude quando la si cita?

Cassandra era la figlia di Primo, re di Troia. Era una ragazza bellissima, al punto che persino il dio Apollo in persona si innamorò di lei. Per indurla a concedersi, Apollo le donò il potere di fare profezie. Egli, infatti, era proprio il dio dei vaticini (oltre che della musica, dell’arte e della poesia) e molto famoso era il suo santuario presso Delfi, dove durante l’antichità molte persone si recavano per conoscere il futuro e fare le più disparate domande.
La principessa, nonostante il dono, rifiutò di soddisfare i desideri di Apollo, il quale quindi si vendicò (era un dio e non poteva di certo perdonare lo smacco subito) vanificando il dono che le aveva elargito in precedenza. Cassandra continuò a prevedere il futuro, ma da quel momento ebbe la sciagura di non essere più creduta.
Infatti, invano esortò Paride a non partire per Sparta (dove avrebbe rapito Elena causando così la guerra di Troia); altrettanto inutili furono i suoi avvertimenti a non accogliere nella città il famoso cavallo che conteneva i soldati achei. Diverse furono le sue profezie su futuri eventi negativi, ma non furono mai prese in considerazione.

“Essere una Cassandra” significa quindi prevedere situazioni sgradevoli, ma non essere creduta. Questo modo di dire è molto diffuso anche a livello giornalistico. Prendiamo, per esempio, una frase dell’Huffingtonpost:

“Attacchi a Parigi: la profezia di Oriana Fallaci, la Cassandra dell’Informazione”.

In psicologia, la sindrome di Cassandra designa invece una vera e propria patologia, relativa ad un comportamento eccessivamente pessimista e dallo sfondo ossessivo-maniacale, che porta a prevedere costantemente disgrazie per sé o per altri.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cos’è la "sindrome di Cassandra"? Dal mito al modo di dire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Psicologia Storia della letteratura Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002