SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cos’è il "tallone d’Achille"? Dal mito al modo di dire

Per tallone d'Achille si intende il punto debole o l'aspetto più fragile di una persona, di una società, di uno Stato o di un'organizzazione. L'espressione, riferita ad una persona, indica un difetto, una mancanza o una vulnerabilità.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 29-03-2017

17

 Cos'è il "tallone d'Achille"? Dal mito al modo di dire

Molti degli attuali modi di dire sono stati recepiti dalla mitologia greca. Tutti hanno sentito parlare, almeno una volta, del “tallone d’Achille”, espressione che spesso viene utilizzata in ambito giornalistico. Prendiamo, per esempio, una frase del Corriere della Sera:

“Siamo d’accordo che il tallone d’Achille dell’Europa è la questione della crescita. Italia e Finlandia concordano sulla ricetta da seguire: riforme strutturali che diano maggiore flessibilità...”

Per tallone d’Achille si intende il punto debole o l’aspetto più fragile di una persona, di una società, di uno Stato o di un’organizzazione. L’espressione, riferita ad una persona, indica un difetto, una mancanza o una vulnerabilità fisica o psicologica. Questo modo di dire deriva dal mito di Achille, l’eroe più importante della Guerra di Troia e protagonista indiscusso dell’Iliade, il famoso poema di Omero.

Per spiegare meglio il significato dell’espressione, è necessario parlare della nascita e dell’infanzia dell’eroe. Achille, come tutti gli eroi, aveva origine per metà divina e per metà umana. Era infatti figlio della dea Teti, una della Nereidi, e di Peleo, il mortale re dei Mirmidoni, un popolo della Tessaglia. Le Nereidi erano delle ninfe marine che vivevano nella zona del Mar Mediterraneo; erano famose per il loro carattere mite e benevolo, soprattutto nei confronti dei marinai.
Secondo il mito, la madre di Achille immerse il figlio, quando era bambino, nella acque del fiume Stige con il proposito di renderlo immortale, ma omesse di bagnarne il tallone, dal quale lo teneva. Per questo motivo, Achille aveva un corpo indistruttibile ed era dotato di una forza sovrumana capace di spaventare qualsiasi esercito nemico, ma il suo punto debole rimaneva il calcagno.
E proprio al calcagno Paride (o secondo un’altra versione il Dio Apollo) lo colpì facendolo morire, mentre la città di Troia stava per essere assediata dagli Achei. Il mito di Achille viene richiamato anche in anatomia e medicina: il tendine d’Achille è quello che si estende dal tallone al muscolo del polpaccio e la tendinite d’Achille indica la dolorosa infiammazione di quella zona, rendendo difficoltosa l’articolazione del piede.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cos’è il "tallone d’Achille"? Dal mito al modo di dire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002