SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l’ha detto?

Cosa significa l’espressione “mens sana in corpore sano”? Chi l’ha detto per la prima volta? Com'è nata questa espressione? Ecco un articolo che risponderà a tutte le vostre domande.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 06-04-2017

40

Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l'ha detto?

Oggi è la Giornata Internazionale dello Sport e, in questa occasione, ci siamo interrogati sull’espressione “mens sana in corpore sano” che spesso viene utilizzata proprio per sottolineare l’importanza dell’attività fisica per la nostra salute e il nostro benessere.

Anche per questo motivo, ci siamo chiesti cosa significa quest’espressione, ma anche chi l’ha detta per la prima volta, com’è nata e chi ha tramandato questo detto.

Nonostante questa espressione sia molto diffusa e si senta pronunciare spesso, non tutti sanno quale sia davvero il suo significato.

Il modo di dire “mens sana in corpore sano” è una locuzione latina e letteralmente significa “mente sana in un corpo sano”.

Tale espressione viene utilizzata per indicare che è importante sia il corpo che la mente e che non va trascurata la salute di nessuno dei due.

In sostanza, il senso è che se si vuole avere una mente sana è necessario curare anche il proprio corpo ed è proprio per questo motivo che il mondo dello sport l’ha spesso fatta propria. Vediamo nel dettaglio l’origine e il vero significato della frase.

Mens sana in corpore sano: come è nata e chi l’ha detto

La frase è di Giovenale che la inserisce nelle sue Satire, scritto del I secolo d.C. ed unica opera del poeta latino giunta fino a noi.

“Orandum est ut sit mens sana in corpore sano” (Satire, X, 356) che significa “Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana in un corpo sano”.

Nella sua opera Giovenale critica quegli uomini che si impegnano per ottenere ricchezza e fama, che per lui sono dannose ed effimere. Per il poeta, infatti, solo due beni valgono le preghieri agli dèi e sono, appunto, un corpo sano e una mente sana.

In sostanza, quindi, il senso originario della frase era ben diverso da quello che ha assunto nel corso dei secoli e, come spesso accade, l’uso di questo termine ne ha stravolto e modificato un po’ l’intento iniziale.

Mens sana in corpore sano: cosa significa

Con il passare degli anni, infatti, l’espressione è stata intesa con il significato che corpo ed anima debbano svilupparsi insieme e che vadano esercitati entrambi per assicurarsi il benessere.

In realtà, dunque, il significato della frase non è quello a cui siamo abituati di solito anche perché Giovenale nelle Satire prende le distanze sia dalla concezione romana dell’attività fisica - vista in ottica di addestramento militare o con un significato religioso oppure come strumento di controllo sul popolo - sia dalla concezione greca - in cui lo sport non è visto come un’attività per fini di lucro, ma non rifiuta la ricerca di fama o beni materiali.

Anche se la frase di Giovenale era abbastanza diversa dal significato che poi ha assunto con la modernità, va anche detto che nel corso dei secoli la scienza ha dimostrato che effettivamente l’attività fisica (e dunque un corpo sano) è in grado di prevenire anche alcune malattie della mente (ad esempio l’Alzheimer).

Per tale motivo, il significato moderno della frase è quello comunemente accettato e conosciuto, oltre a quello più diffuso nell’uso comune.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l’ha detto?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Aforismi e frasi celebri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Gennaro caputo
    27 giugno 2018, 10:10

    Salve, la vera amicizia degli amici di Facebook, nel mondo in cui viviamo mens sana in un corpore sano è il cammino la fiducia e la fede in colui che vi guida e umiltà verso il Signore nel sport e nella vita. saluti. Gennaro caputo

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002