
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 19-03-2022
- Totale articoli pubblicati: 539
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Il baule di mia madre riserva un’altra gradita sorpresa: il libro ritrovato è Belle nubi solitarie di Liala, la celebre scrittrice di romanzi d’amore. Questo di cui voglio a parlare appartiene a un (...)

Su Verga novelliere
Nell’anno 1986-1987 dovetti sostenere un esame di letteratura italiana moderna e contemporanea. Tra i libri dovetti preparare Su Verga novelliere di Roberto Bigazzi, edito da Nistri Lischi nel (...)

Malombra
Primo romanzo del vicentino Antonio Fogazzaro, Malombra fu pubblicato nel 1881, lo stesso anno de I Malavoglia di Giuseppe Verga. Due autori e due romanzi contrapposti.
In Malombra, infatti, (...)

Fra le tue braccia e sul mio cuore
Il baule di mia madre riserva molte sorprese, tra cui questo romanzo di Liala, forte e delicato: Fra le tue braccia e sul mio cuore . Il romanzo è stato scritto nel 1948, poco dopo la dine della (...)

Il santo
Antonio Fogazzaro (1842- 1911) fu un autore del primissimo Novecento appartenente al decadentismo in letteratura e al cattolicesimo modernista in religione, una corrente che fece furore alla fine (...)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

Oggi è la festa dei Santi Innocenti Martiri. La strage degli innocenti: simbolo o avvenimento storico?
Il 28 dicembre si celebra la festa dei Santi Innocenti Martiri, in ricordo del terribile massacro ordinato in Palestina dal re Erode nel tentativo di uccidere il Bambino di cui temeva la forza (...)

Saturnalia e Dies Lucis: cosa sono? Dalle feste pagane al Natale cristiano
Nel mese di dicembre anche tra i pagani si festeggiava con gioia. Saturnalia e Dies Lucis: cosa erano? Come si svolgevano? Ecco le risposte.

Lange Kerls: chi erano i giganti di Potsdam?
I capricci di un re sono a volte strani. Ecco la storia degli spilungoni del re di Prussia.

Vittoria di Pirro: cosa significa?
A volte una vittoria può non essere conveniente, addirittura può essere pari a una sconfitta. Dalla storia antica al modo di dire usato ancora oggi: cosa vuol dire essere una “vittoria di (...)

Eminenza grigia: cosa vuol dire e da dove deriva
A volte le parole hanno una storia particolare. Da dove deriva l’espressione essere “l’eminenza grigia”? Scopriamolo insieme.
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il talento del cappellano
Una siciliana che scrive come una anglosassone, questo avevo detto di Cristina Cassar Scalia e lo ridico. Il finale è assolutamente geniale.
Le recensioni sono ottime, hanno messo in luce le caratteristiche di questa scrittrice veramente (...)
Una lama nel cuore
Ancora una volta mi spiace non essere la prima a recensire la saga dei Poldark . “Una lama nel cuore” è l’undicesimo libro e il titolo si riferisce ad una ferita profonda come quella della morte di Jeremy, il figlio di Ross, che sembra rappresentare (...)
La piccola Fadette
George Sand , pseudonimo di Armandine Aurore Marie Dupin, fu una grande scrittrice del XIX secolo, negli ultimi anni ingiustamente dimenticata nonostante sia un grande modello femminile. Anticonformista, vestita da uomo ma con relazioni con (...)
La Peste
In tempi di Covid l’opera di Camus è tornata di moda. Scritta nel 1947 essa sembrò a molti la descrizione delle dittature da cui l’Europa era uscita da poco e l’immagine dell’intellettuale nella società che non lo accetta è terribile.
La trama è (...)
Il bell’Antonio
Mi capita raramente ormai di recensire della vera letteratura e il romanzo di Brancati è una di queste occasioni fortunate.
La trama è nota : Antonio Magnano, giovane bellissimo con la fama di seduttore, torna a casa e sposa Barbara. Dopo tre (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I miei articoli più condivisi
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
99 recensioni/articoli

Classici
70 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
45 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli

Francesco Biamonti
5 recensioni/articoli