
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 23-05-2025
- Totale articoli pubblicati: 623
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Come tutti i classici, Arthur Conan Doyle ha avuto e ha degli epigoni di tutti i Paesi del mondo. In Italia si trova nei gialli Mondadori un’interessante iniziativa per la quale autori più o (…)

Filosofia minima del pendolare
Ci sono viaggi che durano anni, ci sono viaggi che hanno lo scopo di esplorare il mondo o di conoscere sé stessi, ce ne sono altri che si fanno attraverso i libri. Puoi andare in Siberia, al Polo (…)

L’ajo nell’imbarazzo
L’ajo nell’imbarazzo è una commedia in tre atti del 1807 scritta da Giovanni Giraud a Roma e tradotta immediatamente in opera buffa da Donizetti e in diverse lingue. Non solo: Radio 2 (…)

Il prigioniero di Zenda
Anthony Hope è oggi un autore sconosciuto, ma il suo romanzo Il prigioniero di Zenda, scritto nel 1894, ha fatto sognare pubblico e cineasti nonostante sia un feuilleton dozzinale. Ma perché (…)

Lillelord
Johan Borgen è considerato in Norvegia un autore di culto, mentre in Italia è pochissimo conosciuto se non per il romanzo Lillelord, pubblicato nel 1989 da Iperborea.
L’opera, scritta nel (…)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

Innocenza e corruzione fra le pagine de “Il ritratto di Dorian Gray”
Rileggere un classico come “Il ritratto di Dorian Gray” è un piacere, ma l’interpretazione che se ne dà è diversa dalla prima lettura. Dorian è veramente il protagonista del romanzo? E il (…)

Dal primo libro di favole ai libri per ragazzi: le letture degli anni ’60 e ’70
Ognuno ha i suoi primi libri con cui ha imparato a leggere. Negli anni Sessanta e Settanta si leggevano libri classici ridotti e case editrici come la Malipiero affrontavano i problemi dei giovani.

Mme d’Aulnoy: vita e opere di una scrittrice del Seicento
Anche le scrittrici di fiabe hanno una vita e quella di Mme d’Aulnoy è uno specchio della condizione femminile del Seicento e di come le donne cercassero di migliorarla.
Dall’infanzia (…)

“La cerva nel bosco”: la fiaba di Mme d’Aulnoy su amore e vendetta
Nel 1600 in Francia, Mme di Aulnoy scrive fiabe in cui sono presenti temi come la vita, le barriere sociali, l’amore assoluto e i matrimoni combinati. Fra queste, una delle più celebri e (…)

L’altro 25 aprile, la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo: storia e libri da leggere
In Italia si glorifica giustamente il Giorno della Liberazione con convegni, mostre, eventi. Il 25 aprile 1945 fu un grande momento per l’Italia, ma si dimentica che il Portogallo visse il (…)

Halldor Laxness: vita e opere del premio Nobel islandese
Halldor Laxness, nato il 23 aprile 1902, fu un grande innovatore della letteratura islandese. Anti statunitense e nostalgico della sua infanzia contadina, scrisse opere di narrativa come “La (…)

“La zampa d’orso”: una fiaba lappone sul rapporto tra umani e animali
Tra i popoli più antichi d’Europa, i Sami hanno un repertorio favolistico di grande interesse sul piano etnologico.
“La zampa d’orso”, una delle loro favole più celebri, racconta, (…)

I figli minori nella narrativa fiabesca: caratteristiche ed esempi
Le fiabe rappresentano un modo per modificare l’ordine sociale; non è un caso che, ad esempio, i figli minori ottengano ricchezza e felicità, in un contesto in cui nella realtà non era così. (…)

“La vergine Malvina”, una fiaba perturbante dei Fratelli Grimm: analisi e significato
Le favole dei fratelli Grimm sono violente e paurose, ma anche perturbanti. “La vergine Malvina” racconta una storia di emancipazione e forza della principessa che difende il proprio amore.

Rifiabiamo il mondo: le fiabe nell’infanzia come strumento di crescita
Le fiabe sono un patrimonio prezioso per l’infanzia, ma stanno scomparendo per la prevalenza della tecnica. Senza di loro, viene meno una caratteristica centrale dell’essere umano, (…)
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il Quartiere
Splendido romanzo di un Neorealismo lirico allora molto in voga.
La luna e i falò
Bello come tutti i libri di Pavese.
L’arte di amare
Belle i profondo.
La scomparsa di Majorana
Buona la recensione di un mistero irrisolto.
Il mese di aprile per i Papi, da Giovanni Paolo II a Papa Francesco
Non dimentichiamo che papà Ratzinger era nato il 16 aprile 1927.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
103 recensioni/articoli

Classici
79 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
48 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ovidio
18 recensioni/articoli

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli