
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 10-05-2023
- Totale articoli pubblicati: 567
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Bellissimo romanzo di un grande sceneggiatore che fece da soggetto a un indimenticabile film western del 1946 Duello al sole di Niven Busch, riedito da Mondadori nella collana “Oscar” nel 1970 (...)

Il triangolo quadrilatero
La fantascienza ha avuto un periodo d’oro negli anni tra la fine dei Trenta e l’inizio dei Cinquanta del XX secolo. Fu un momento in cui comparvero romanzi e racconti degni di nota.
Un (...)

Le voci che corrono. I più antichi media del mondo
Corre voce che...si dice che, Ho sentito dire che.. quante volte abbiamo sentito queste espressioni? Tante, eppure a nessuno di noi è balzato in mente di scrivere un libro a questo proposito. (...)

Primavera a settembre
La casa editrice Piccoli negli anni Settanta curò una collana “Tu e lui”, destinata a un pubblico di ragazze adolescenti desiderose di leggere romanzi d’amore.
Erano storie delicate e talora (...)

Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico
Sono molto addolorata per la morte del Papa emerito Benedetto XVI, ma la sua dipartita mi fa ricordare che nel 1986 dovetti dare l’esame di Introduzione alla teologia 2, obbligatorio in (...)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

La leggenda di Wanda, la principessa polacca
Wanda fu una principessa polacca che preferì la morte a un marito nemico divenendo così un’eroina nella storia del suo Paese. Scopriamo la leggenda e le sue derivazioni (...)

Pitone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio
Nelle "Metamorfosi" di Ovidio dopo il Diluvio compare una nuova minaccia, un pitone, che terrorizza l’umanità e che sarà ucciso da Febo, il dio della luce. Scopriamo di più su questa misteriosa (...)

L’invenzione della gioventù nei romanzi del primo Ottocento
I giovani sono rappresentati tantissimo nella letteratura odierna, ma sapevate che questo processo ha avuto inizio nel lontano Ottocento? Scopriamo l’invenzione della gioventù in letteratura (...)

Chi era Urano, il dio primordiale
Scopriamo chi è il dio Urano, una divinità semisconosciuta ma alla base del Pantheon greco.

Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio
Ovidio nelle pagine delle Metamorfosi racconta delle divinità marine nella descrizione del Diluvio Universale. Tra queste vi è Tritone, figlio di Poseidone, il Dio del (...)

Il mondo alla rovescia nelle Metamorfosi di Ovidio
Ovidio creò una enciclopedia di miti che venne usata dai medioevali e che comprese il topos del mondo alla rovescia. Nelle Metamorfosi non viene tralasciato l’aspetto ludico della (...)

Iride: l’altra messaggera degli Dei nelle Metamorfosi di Ovidio
Ovidio nelle pagine delle Metamorfosi racconta anche gli Dei minori come la bellissima dea dell’arcobaleno. Scopriamo chi è Iride, la messaggera degli (...)

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio
Analizziamo il mito di Licaone narrato all’interno delle Metamorfosi di Ovidio. Si tratta del primo caso di Licantropia nella letteratura occidentale.

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio
Il concilio degli dei è uno dei topos più frequenti nella letteratura e Ovidio nel suo capolavoro, "Le Metamorfosi", lo esprime al massimo grado.

I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio
Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come creature mostruose che si oppongono all’ordine di Zeus. Ma non riusciranno a prevalere.
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Storia di una capinera
Splendido romanzo ricco di sentimento di un grande autore.
L’uomo dell’istante
Splendido romanzo sul filosofo Kierkegaard , visto nella sua dimensione più umana.
Ricostruzione fedele della vita di Soeren Kierkegaard che alterna momenti del passato e del presente del filosofo.
Il romanzo incomincia con il ricovero in (...)
Mancarsi
Un amore che potrebbe sorgere, il momento prima di un incontro , una vita che cambia o non cambia ma dipende da chi la vive.
Mi trovavo alla Feltrinelli quando fui attirata da uno scaffale in cui erano esposti libri avvolti nelle carta, anonimi (...)
Le tigri di Mompracem
Letto da ragazzina è stato un modo per sognare mondi diversi.
Buona la recensione che ha colto il significato del libro.
Il diavolo in corpo
Opera celebratissima di un genio precoce e dalla quale è stato tratto un film. tratta la storia di Jean, un sedicenne che dimostra un desiderio forte di vivere sopra le righe , anche a costo di dare scandalo. Intreccia una relazione con Marthe, (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
101 recensioni/articoli

Classici
70 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
45 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ovidio
11 recensioni/articoli

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli