
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 10-05-2023
- Totale articoli pubblicati: 567
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Bellissimo romanzo di un grande sceneggiatore che fece da soggetto a un indimenticabile film western del 1946 Duello al sole di Niven Busch, riedito da Mondadori nella collana “Oscar” nel 1970 (...)

Il triangolo quadrilatero
La fantascienza ha avuto un periodo d’oro negli anni tra la fine dei Trenta e l’inizio dei Cinquanta del XX secolo. Fu un momento in cui comparvero romanzi e racconti degni di nota.
Un (...)

Le voci che corrono. I più antichi media del mondo
Corre voce che...si dice che, Ho sentito dire che.. quante volte abbiamo sentito queste espressioni? Tante, eppure a nessuno di noi è balzato in mente di scrivere un libro a questo proposito. (...)

Primavera a settembre
La casa editrice Piccoli negli anni Settanta curò una collana “Tu e lui”, destinata a un pubblico di ragazze adolescenti desiderose di leggere romanzi d’amore.
Erano storie delicate e talora (...)

Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico
Sono molto addolorata per la morte del Papa emerito Benedetto XVI, ma la sua dipartita mi fa ricordare che nel 1986 dovetti dare l’esame di Introduzione alla teologia 2, obbligatorio in (...)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

Battersi per il re di Prussia: cosa significa?
Un modo di dire che ha origini antiche: per comprenderne l’origine bisogna spostare l’attenzione alla guerra dei Sette anni (1756-1763).

Rocambolesco: cosa significa e da dove deriva?
Una parola può derivare anche da un personaggio: cosa significa e da dove deriva l’aggettivo "rocambolesco"?

Arsenio Lupin: il ladro gentiluomo nella letteratura
Riflessione di un’appassionata su Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo nato nel 1905 dalla penna di Maurice Leblanc.

Elogio del latino. Una lingua da amare: il libro di Nicola Gardini con Claudia Arletti in edicola con “la Repubblica”
Una lingua antica può essere fonte di saggezza e anche di felicità, se amata: lo racconta Nicola Gardini, intervistato da Claudia Arletti, in un volume in edicola con "la Repubblica" fino al 19 (...)

Le fiabe dei fratelli Grimm: le più famose e perché sono state scritte
In occasione dell’anniversario della morte di Jacob Grimm, Patrizia Falsini riflette su una raccolta di fiabe più inquietante di quanto non sembri. Di cosa parla realmente Hansel e Gretel? (...)

Intervista a Patrizia Falsini, collaboratrice di SoloLibri.net
Riprendiamo il ciclo di interviste ai lettori che collaborano su SoloLibri con l’intervista a Patrizia Falsini, insegnante.
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il talento del cappellano
Una siciliana che scrive come una anglosassone, questo avevo detto di Cristina Cassar Scalia e lo ridico. Il finale è assolutamente geniale.
Le recensioni sono ottime, hanno messo in luce le caratteristiche di questa scrittrice veramente (...)
Una lama nel cuore
Ancora una volta mi spiace non essere la prima a recensire la saga dei Poldark . "Una lama nel cuore" è l’undicesimo libro e il titolo si riferisce ad una ferita profonda come quella della morte di Jeremy, il figlio di Ross, che sembra (...)
La piccola Fadette
George Sand , pseudonimo di Armandine Aurore Marie Dupin, fu una grande scrittrice del XIX secolo, negli ultimi anni ingiustamente dimenticata nonostante sia un grande modello femminile. Anticonformista, vestita da uomo ma con relazioni con (...)
La Peste
In tempi di Covid l’opera di Camus è tornata di moda. Scritta nel 1947 essa sembrò a molti la descrizione delle dittature da cui l’Europa era uscita da poco e l’immagine dell’intellettuale nella società che non lo accetta è (...)
Il bell’Antonio
Mi capita raramente ormai di recensire della vera letteratura e il romanzo di Brancati è una di queste occasioni fortunate.
La trama è nota : Antonio Magnano, giovane bellissimo con la fama di seduttore, torna a casa e sposa Barbara. Dopo tre anni (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
101 recensioni/articoli

Classici
70 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
45 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ovidio
11 recensioni/articoli

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli