SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Eminenza grigia: cosa vuol dire e da dove deriva

A volte le parole hanno una storia particolare. Da dove deriva l'espressione essere "l'eminenza grigia"? Scopriamolo insieme.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 29-09-2021
Eminenza grigia: cosa vuol dire e da dove deriva

Avrete mai sentito usare questa espressione: “X è l’eminenza grigia di Y”, "la vera eminenza grigia è Y"? Sapete cosa significa essere l’eminenza grigia? Da dove nasce l’espressione?

Eminenza grigia: cosa significa e da dove deriva

Il significato è palese: l’eminenza grigia è una persona poco visibile nell’organigramma di una organizzazione, ma che ha una grande influenza su un potente.

Ma da dove è nata questa locuzione?
Come sempre bisogna risalire alla storia e in questo caso alla Francia del primo Seicento, in un contesto politico nel quale brillava Richelieu, il cardinale astuto, che gestiva la politica francese. Costui aveva un segretario particolare, il domenicano François Leclerc du Tremblay, con mansioni esecutive (ma il segretario nel 1600 era al corrente di molti segreti) però abile e accorto.
Conosceva bene l’animo del cardinale e sapeva interpretarne i cambiamenti. Acquisì quindi un grande ascendente sul suo superiore, tanto da diventarne amico.
Così a causa del suo abito monacale venne chiamato "Eminenza grigia", a indicare un’autorevolezza pari a quella della vera eminenza che era Richelieu.

Per estensione il termine indica coloro che influenzano tanto un potente da determinarne la politica pur rimanendo nell’ombra. Ciò sembra una pratica desueta nella società dell’immagine, ma, se ci riflettiamo, le campagne d’immagine della politica spettacolo devono essere orchestrate bene da persone che stanno nell’ombra e ci devono rimanere se vogliono conservare il loro potere.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eminenza grigia: cosa vuol dire e da dove deriva

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002