SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Ovidio

Tutti i libri di Ovidio recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Ovidio che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Ovidio QUI.

Storia della letteratura


Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Patrizia Falsini

Analizziamo il mito di Licaone narrato all’interno delle Metamorfosi di Ovidio. Si tratta del primo caso di Licantropia nella letteratura occidentale.

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Patrizia Falsini

Il concilio degli dei è uno dei topos più frequenti nella letteratura e Ovidio nel suo capolavoro, "Le Metamorfosi", lo esprime al massimo grado.

I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

Patrizia Falsini

Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come creature mostruose che si oppongono all’ordine di Zeus. Ma non riusciranno a prevalere.

Le età dell'umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Patrizia Falsini

Nelle pagine delle “Metamorfosi” Ovidio ci racconta la storia dell’umanità dal meglio al peggio. E forse aveva ragione.

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Patrizia Falsini

Ovidio racconta nelle Metamorfosi di Zefiro e i suoi fratelli: quattro dèi, quattro fratelli, sono i quattro venti di ponente, levante, nord e sud. Vediamo come sono raffigurati.

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Isabella Fantin
Ovidio: vita, opere e stile

Ovidio: vita, opere e stile

Ilaria Roncone

8

Chi era Ovidio? Scopriamo insieme vita, opere e stile del poeta romano tra i principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca.

Metamorfosi

Metamorfosi di Publio Ovidio Nasone

Patrizia Falsini

2

C’è stato un periodo della storia umana in cui gli dei erano tanti, gli eroi fortissimi e le donne bellissime. Una grande enciclopedia della mitologia classica viene raccontata da Ovidio nel suo libro.

L'amore nella letteratura dell'età classica

L’amore nella letteratura dell’età classica

Francesca Barile

15

Amore e letteratura una lunga storia che parte dalla notte dei tempi. Incominciamo da Saffo...

Altri articoli


Caos: origine e cosa significa
parole, proverbi e modi di dire

Caos: origine e cosa significa

Patrizia Falsini

I greci e non solo hanno parlato di Caos all’origine della creazione, ma forse è qualcosa di più profondo: è l’origine.

Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così
parole, proverbi e modi di dire

Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così

Eleonora Daniel

8

L’espressione "cadere tra le braccia di Morfeo" è un’espressione piuttosto comune; più o meno tutti sappiamo cosa significhi. Ma perché si dice così? Chi era Morfeo? Scopriamolo insieme.

Mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie” alle Scuderie del Quirinale
Arte, Teatro e Spettacolo

Mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie” alle Scuderie del Quirinale

Laura F.

36

A Roma le Scuderie del Quirinale ospitano dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 la mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie”, che celebra la produzione del poeta latino e la sua influenza sulla cultura occidentale.

Gli articoli più letti


Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Ovidio: vita, opere e stile

Ovidio: vita, opere e stile

Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così

Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Le età dell'umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

L'amore nella letteratura dell'età classica

L’amore nella letteratura dell’età classica

I lettori più attivi in questa sezione


Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

7 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

1 articoli

Laura F.

Laura F.

1 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

1 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002