SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Il fascino di una libreria indipendente di quartiere

In un'Italia in cui il consumo dei beni culturali scende sempre di più, esistono ancora delle realtà che possono aiutare grandi e piccini ad avvicinarsi a questo mondo: sono le librerie di quartiere.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-10-2018

355

Il fascino di una libreria indipendente di quartiere

Escono in questi giorni classifiche poco incoraggianti: l’Italia appare negli ultimi posti della classifica per il consumo di beni culturali, soprattutto al sud della penisola. Ciò vuol dire che si spende pochissimo in teatro, cinema, musei, mostre, concerti e ahimè libri.
La mancanza di biblioteche diffuse sul territorio, il numero esiguo di librerie fornite ed accoglienti, le sale cinematografiche sempre più in difficoltà data la competizione delle serie Tv e di Netflix, fanno sì che l’Italia, soprattutto le giovani generazioni, attaccate spasmodicamente agli smartphone, finisca per perdere la propria ricchezza culturale della quale invece dovremmo tutti fare tesoro, in senso anche strettamente economico.

Ecco allora che l’esempio di una libreria indipendente può dare uno spunto di riflessione, può costituire un modello da imitare. Alla libreria Koob nel quartiere Flaminio di Roma, ci sono molteplici iniziative, rivolte un po’ a tutti i generi di lettori: cominciando dall’ampio spazio dedicato ai libri per i bambini, con un arredo invitante, ecco che settimanalmente si svolge un’attività musicale, Musica e Biberon: arrivano i piccoli in passeggino, in braccio, gattonando, eppure sono attratti da questi primi accenni di educazione al suono, intrattenuti e indirizzati da chi sa bene come farlo. Libri, album, giochi per tutte le età attraggono mamme e nonne che devono scegliere il regalo giusto per bambini che sanno già tutto, e che non è facile attrarre verso le pagine scritte.
Una libraia esperta sa cosa consigliare. Per gli adulti i consigli vengono dati mensilmente con un appuntamento intitolato “Cosa si legge in città”: insieme al bravo e competente libraio Paolo Nicoletti Altimari, anche io ho trovato il modo di condividere le mie tante letture. Per il pubblico che spesso non sa come orientarsi nella massa dei libri che escono, delle recensioni spesso scoraggianti, consigli di lettura di lettori forti e appassionati possono essere un regalo per chi, pur amando leggere, cerca in libreria conforto alle proprie scelte, alternative valide alla pubblicità di bestseller non sempre raccomandati, scoperta di case editrici più piccole e meno conosciute che pubblicano testi interessanti anche se un po’ di “nicchia”.

In libreria ci si incontra, si scambiano pareri, si chiede un’informazione, si ordina un libro raro, si incontrano scrittori esordienti o già famosi, si seguono corsi di scrittura, si fanno regali “pensati” agli amici. Amazon non è sempre l’unica scelta valida per chi ama davvero i libri e il loro profumo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il fascino di una libreria indipendente di quartiere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002