SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La biblioteca è solo un luogo dove si prendono libri in prestito?

Andiamo oggi alla scoperta di tutte le attività che è possibile compiere all’interno di una biblioteca. Non ci sono solo i prestiti di libri come molti credono!

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 17-01-2020

8

La biblioteca è solo un luogo dove si prendono libri in prestito?

Quando si parla di biblioteche viene subito in mente l’attività primaria che si compie al loro interno: chiedere un libro in prestito. Ma siamo davvero sicuri che nelle biblioteche si possa fare solo questo e che non ci siano altri interessanti modi per frequentarle?

Studiare in biblioteca

Qualunque studente si riconoscerà nell’identikit del lettore disperato che necessita di silenzio per finire di sottolineare quell’ostico capitolo o per provare a memorizzare una formula matematica. La biblioteca è il luogo adatto per compiere queste operazioni, in quanto possiede la giusta atmosfera che favorisce la concentrazione e al tempo stesso è priva di tutte le distrazioni che si potrebbero avere rimanendo a studiare a casa. Dalle biblioteche universitarie, passando per quelle Nazionali fino ad arrivare alle deliziose biblioteche civiche, i luoghi in cui trascorrere del tempo dedicandosi interamente allo studio non mancano. E per un attimo di distensione, c’è sempre la possibilità di consultare uno dei tanti libri di narrativa presenti sugli scaffali!

Partecipare a gruppi di lettura organizzati nelle biblioteche

Quante volte vi è capitato di aver finito un libro e di non vedere l’ora di parlarne con qualcun altro che l’abbia letto per scambiare opinioni e sensazioni? Spesso non è possibile farlo con qualcuno che si conosce: ecco perché nelle biblioteche (ma anche nelle librerie) sono organizzati i gruppi di lettura. A cadenza mensile viene scelto un libro di cui il gruppo discuterà nella data prefissata e ci sono possibilità per tutti i gusti: narrativa, gialli, fumetti, classici, libri per bambini. Quale posto migliore della biblioteca per discutere di un libro?

Vedi anche: Come organizzare un club del libro

Partecipare a corsi in biblioteca

Che si voglia approfondire la conoscenza di un’altra lingua, imparare finalmente di più sulla filosofia, riuscire a parlare correttamente in italiano se stranieri, praticare uno sport dolce come il pilates o la yoga o diventare un fotografo in erba in una biblioteca è possibile compiere una (o tutte!) di queste attività. Esistono infatti moltissime biblioteche italiane che scelgono di fornire i propri spazi a diversi professionisti, con l’obiettivo di trasformarsi in un luogo di aggregazione più articolato del semplice punto di ritiro e consegna di un volume.

Fare un tour alla scoperta delle biblioteche monumentali

E se la biblioteca è un luogo storico? L’Italia è un Paese dal patrimonio culturale e storico ricchissimo e per questo non è raro che le biblioteche siano ospitate in luoghi dall’elevato pregio artistico. In questi casi nelle biblioteche si organizzano tour o visite guidate alla scoperta di tutte le bellezze presenti, coniugando l’attività della lettura con quella della scoperta artistica.

Vedi anche: Le 10 biblioteche più belle del mondo

Guardare film in biblioteca

Infine segnaliamo i casi in cui nelle biblioteche vengono organizzate rassegne cinematografiche dedicati a film del passato o di uno specifico genere o area geografica. Le sale di lettura si trasformano così in veri e propri piccoli cinema in cui assistere alla proiezioni di pellicole non più disponibili o che non si era riusciti a vedere al momento dell’uscita.

Vedi anche: Film tratti dai libri

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La biblioteca è solo un luogo dove si prendono libri in prestito?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Lavoro con i libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002