SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Amor ch'a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante tratto dalla Divina Commedia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 05-08-2021
Amor ch'a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Amor ch’a nullo amato amar perdona: qual è il significato di questo famosissimo verso di Dante? Citatissimo, riadattato, cantato in film e canzoni contemporanee (ricordate Serenata Rap di Jovanotti?), questo verso è tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, e più precisamente da una strofa del Canto V dell’Inferno, quello i cui protagonisti sono Paolo e Francesca. Si tratta del verso 103 e fa parte della seconda di tre terzine dall’andamento anaforico: tutte e tre queste terzine infatti iniziano con la parola "amore".

Con il Canto V Dante, nel suo viaggio, entra nell’Inferno. Il primo girone che incontra è quello dei Lussuriosi, condannati a esser tormentati da una tempesta che mai si quieta per l’eternità. Proprio qui Dante scorge due amanti, Paolo e Francesca, in vita due cognati protagonisti di un amore adultero.

Amor c’ha nullo amato amar perdona: significato

Paolo Malatesta e Francesca da Rimini sono forse i due amanti più famosi della letteratura. Lei promessa sposa con l’inganno al fratello non avvenente e poco sensibile di Paolo, si innamora in realtà di lui, che inizialmente le avevano fatto credere sarebbe stato suo marito. I due iniziano una relazione clandestina, scoperta e denunciata da un servitore. Il fratello di Paolo, nonché marito di Francesca, quando li coglie in flagrante cerca di uccidere Paolo, ma Francesca interviene e la spada dell’uomo trafigge entrambi gli amanti.

Quando Dante dialoga con Francesca per farsi raccontare la storia, lei gli risponde, tra le altre cose, così:

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.

Cosa significa dunque questo verso? Si tratta di un verso che esprime l’inesorabile fatalità di Eros, che quando colpisce non lascia scampo. Infatti il verso significa proprio questo: che Amore non perdona, nel senso che non risparmia, a nessuno che sia amato e che quindi abbia ricevuto amore, di amare a sua volta.
Impossibile non provare amore, se si è amati. Questa sembra essere l’interpretazione principale, anche se per molti controversa: infatti non è sempre per forza ricambiato l’amore.

Per alcuni un’altra interpretazione potrebbe essere invece quella più severa che indicherebbe anche la colpa per cui Paolo e Francesca si trovano all’inferno: il loro è un amore proibito, nato dal tradimento di fiducia e dalla rottura di un vincolo sacro come quello del matrimonio. In questo caso alcuni leggono in questo verso il seguente significato: Amore non perdona, non autorizza, nessuno che sia amato (da altri, nel matrimonio) di amare (qualcun altro fuori del matrimonio).

E voi che ne pensate? Siete convinti dell’interpretazione che sembra essere quella ufficialmente accettata, e cioè quella che indica la potenza e l’inesorabilità del sentire e dell’amare? Avete mai letto questo Canto della Divina Commedia di Dante Alighieri? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Aforismi e frasi celebri Storia della letteratura Dante Alighieri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 5

  • Carlo Mazziotti
    19 settembre 2021, 16:06

    Molto profondo e logico, difficile da accettare!

  • Roberto
    19 gennaio 2022, 17:30

    In effetti, Non è sempre ricambiato l amore ricevuto. Forse intende in generale: chi è stato amato, é a sua volta in grado di provare amore.

  • Giuseppe
    14 febbraio 2022, 17:01

    L’amore è più forte del peccato
    La conclusione del verso “che come vedi ancor non m’abbandona” va verso questa direzione

  • antonello deidda
    25 ottobre 2022, 20:05

    ...penso che il senso di questo verso sia quello enunciato nella prima interpretazione...

  • antonello deidda
    25 ottobre 2022, 20:06

    ...penso che il senso di questo verso sia quello enunciato nella prima interpretazione...

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002