SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Hannah Arendt: le migliori frasi per ricordarla nell’anniversario della morte

Hannah Arendt muore il 4 dicembre 1975 a New York dopo aver vissuto un’intensa vita da scrittrice, storia, giornalista e filosofa. Vediamo insieme le migliori frasi per ricordare il suo operato.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 04-12-2018

8

Hannah Arendt: le migliori frasi per ricordarla nell'anniversario della morte

Hannah Arendt nasce ad Hannover il 14 ottobre 1906 e ben presto vive nella privazione dei diritti civili e nella persecuzione riservata agli ebrei a partire dal 1933 a causa delle sue origini. Queste persecuzioni sfociarono in una breve carcerazione che spinse la donna a emigrare; nel 1937 il regime nazista le ritirò la cittadinanza e la donna rimase apolide fino al 1951, quando ottenne la cittadinanza statunitense.

Hannah Arendt lavorò come giornalista e come docente di scuola superiore pubblicando anche importantissime opere di filosofia politica ma rifiutando sempre di essere categorizzata come filosofa, preferendo per le sue opere - tra le più famose ricordiamo La banalità del male - la definizione di teoria politica invece di filosofia politica.

Hannah Arendt: le più belle frasi e gli aforismi della famosa scrittrice tedesca

Vediamo insieme le più belle frasi e gli aforismi più famosi di Hannah Arendt, le parole grazie alle quali il suo ricordo rimane impresso a ferro e fuoco nella memoria di tutti coloro che sono venuti dopo di lei:

  • "I processi storici sono creati e interrotti di continuo dall’iniziativa dell’uomo, da quell’ "initium" che l’uomo è in quanto agisce. Di conseguenza, non è per nulla superstizioso, anzi è realistico cercare quel che non si può né prevedere né predire, esser pronti ad accogliere, aspettarsi dei "miracoli" in campo politico."
  • “La triste verità è che molto del male viene compiuto da persone che non si decidono mai ad essere buone o cattive”
  • “La prima battaglia culturale è stare di guardia ai fatti”
  • "Il diritto di sposarsi con chi si vuole è un diritto umano elementare, assai più importante del «diritto di frequentare una scuola integrata», del «diritto a sedersi dovunque si voglia sul pullman», o del «diritto di entrare in qualsiasi albergo, in qualsiasi area ricreativa, in qualsiasi luogo di divertimento, a prescindere dalla propria razza o dal colore della propria pelle»"
  • “Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto oppure il comunista convinto, ma le persone per le quali non c’è più differenza tra realtà e finzione, tra il vero e il falso”
  • "Tutti i termini filosofici sono metafore, analogie, per così dire congelate, il cui significato autentico si dischiude quando la parola sia riportata al contesto d’origine, certo presente in modo vivido e intenso alla mente del primo filosofo che la impiegò"
  • “Il diritto di sposarsi con chi si vuole è un diritto umano elementare, assai più importante del «diritto di frequentare una scuola integrata», del «diritto a sedersi dovunque si voglia sul pullman», o del «diritto di entrare in qualsiasi albergo, in qualsiasi area ricreativa, in qualsiasi luogo di divertimento, a prescindere dalla propria razza o dal colore della propria pelle”
  • “E’ nella natura delle cose che ogni azione umana che abbia fatto una volta la sua comparsa nella storia del mondo possa ripetersi anche quando non appartiene a un lontano passato”
  • “L’alto concetto del progresso umano è stato privato del suo senso storico e degradato a mero fatto naturale, sicché il figlio è sempre migliore e più saggio del padre e il nipote più libero di pregiudizi del nonno. Alla luce di simili sviluppi, dimenticare è diventato un dovere sacro, la mancanza di esperienza un privilegio e l’ignoranza una garanzia di successo”
  • "L’Italia era uno dei pochi paesi d’Europa dove ogni misura antisemita era decisamente impopolare."
  • “Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso”
  • “L’insegnante si qualifica per conoscere il mondo e per essere in grado di istruire altri in proposito, mentre è autorevole in quanto, di quel mondo, si assume la responsabilità. Di fronte al fanciullo è una sorta di rappresentante di tutti i cittadini adulti della terra, che indica i particolari dicendo: ecco il nostro mondo”
  • “Se la legalità è l’essenza del governo non tirannico e l’illegalità quella della tirannide, il terrore è l’essenza del potere totalitario”
  • “Le ideologie ritengono che una sola idea basti a spiegare ogni cosa nello svolgimento dalla premessa, e che nessuna esperienza possa insegnare alcunché dato che tutto è compreso in questo processo coerente di deduzione logica”
  • “Il rimedio all’imprevedibilità della sorte, alla caotica incertezza del futuro è la facoltà di fare e mantenere promesse”
  • "A differenza della natura, la storia è piena di eventi: il miracolo del caso e dell’infinitamente improbabile vi ricorre con tale frequenza da far sì che parlare di miracoli sembri assurdo."
  • "La concezione dei diritti umani è naufragata nel momento in cui sono comparsi individui che avevano perso tutte le altre qualità e relazioni specifiche, tranne la loro qualità umana."
  • “L’espulsione e il genocidio, sebbene siano entrambi delitti internazionali, devono rimanere distinti; la prima è un crimine contro le altre nazioni, mentre il secondo è un attentato alla diversità umana in quanto tale, cioè a una caratteristica della condizione umana senza la quale la stessa parola umanità di svuoterebbe di ogni significato”
  • “La società di massa non vuole la cultura ma gli svaghi”
  • “Senza un’informazione basata sui fatti e non manipolata, la libertà d’opinione diventa una beffa crudele”

leggi anche

Hannah Arendt: 5 brani da leggere per ricordarla nel 115° anniversario della nascita

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hannah Arendt: le migliori frasi per ricordarla nell’anniversario della morte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Aforismi e frasi celebri Hannah Arendt

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002