SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Giornata Mondiale dell’Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, un elemento di cui tutti conosciamo l’importanza. Vediamo come nasce questa giornata, il tema di riflessione scelto quest'anno e gli aforismi e le poesie più belle che scrittori e poeti hanno dedicato all’acqua.

Federica Ponza
Federica Ponza - Rachele Landi Pubblicato il 22-03-2022
Giornata Mondiale dell'Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull'acqua

Ogni 22 marzo si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza che ha lo scopo di celebrare l’acqua, l’elemento più importante presente sul nostro pianeta, da cui ha avuto origine la vita e senza cui non potrebbe continuare.
L’obiettivo di questa iniziativa, però, va ben al di là della pura celebrazione dell’importanza di questo elemento, ma serve per porre l’accento sulle problematiche relative all’acqua nel mondo e su quale sia la situazione globale.

Giornata Mondiale dell’acqua: il tema scelto per il 2022

Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’acqua 2022 è l’acqua di falda. Invisibile ma essenziale.
Da qui lo slogan scelto per questa giornata:

“Rendere visibile la risorsa invisibile.”

Sono infatti i bacini acquiferi sotterranei che sostengono le forniture di acqua potabile, i sistemi sanitari, l’agricoltura, l’industria e gli ecosistemi. Si tratta di risorse idriche preziose anche per il ruolo cruciale che giocano nell’adattamento al cambiamento climatico.

Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2021 invece era stato “valuing water”. Ovvero il proposito di celebrare il valore dell’acqua più del suo prezzo, sottolineando che l’acqua ha un valore enorme e complesso per il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità dell’ambiente naturale.

Per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2019 lo slogan è stato "Water for all: Leaving no one behind", ossia la possibilità per tutti di accedere all’acqua potabile, senza lasciare nessuna persona indietro. Il tema di questa edizione nasceva dall’agenda 2030 che ha tra gli obiettivi quello di portare acqua pulita a tutti. L’ONU afferma infatti che non si può continuare ad andare avanti senza che tutti abbiano accesso all’acqua potabile, che dovrebbe essere un diritto inalienabile dell’uomo.
Nel 2017 il tema affrontato è stato quello delle acque reflue, ossia quelle contaminate da attività domestiche, industriali e agricole. Nel 2018 il tema della giornata era invece “Nature for Water”, ossia sfruttare la natura stessa e la salvaguardia del ciclo naturale dell’acqua per impedire danni come inondazioni e siccità.

Scopriamo quando è nata la Giornata Mondiale dell’Acqua e perché si celebra.

Giornata Mondiale dell’Acqua: quando nasce e perché si celebra

La Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e indetta per la prima volta l’anno successivo.
Lo scopo è quello di analizzare quali sono le condizioni globali in merito alla questione dell’acqua, interrogandosi su quante persone abbiano l’acqua potabile oppure i servizi igienici in casa, ad esempio.

La mancanza di servizi igienici o di acqua potabile è fonte di gravi problemi nel mondo perché causa la morte e la malattia di diverse persone. Tra queste, anche molti bambini sotto i 5 anni, che muoiono a causa delle scarse condizioni igienico-sanitarie e dell’acqua contaminata.
Proprio per l’importanza della tematica, dal 1997 ogni tre anni il World Water Council - organismo non governativo che dal 1996 è la piattaforma degli organismi internazionali che operano nel settore dell’acqua - convoca il World Water Forum per discutere dei problemi legati a questo tema a livello globale, ma anche regionale e locale.

L’acqua è uno degli elementi più importanti presenti sul nostro pianeta e fin da piccoli ci insegnano che senza di esso non ci sarebbe vita sulla Terra.

L’essenza dell’acqua la rende un elemento che intrinsecamente cela una propria poeticità, perché è presente sul nostro pianeta in moltissime forme che le conferiscono significati e caratteristiche molteplici. Proprio per questo motivo si è sempre scritto sull’acqua nelle sue molteplici forme, non solo per la sua essenzialità, ma anche perché questo elemento ha mille volti ed è spesso stato fonte di ispirazione per scrittori e poeti.

Scrittori e poeti, infatti, hanno spesso celebrato l’acqua in tutte le loro forme e il loro rapporto con questo elemento, che può dare lo spunto per delle riflessioni o elemento di paragone per metafore e similitudini.

Per celebrare questa giornata, dunque, abbiamo deciso di proporvi le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua.

I migliori aforismi sull’importanza dell’acqua

Da Talete a San Francesco, da Mandela a Papa Francesco: in molti hanno scritto nei secoli aforismi e poesie sull’importanza dell’acqua, vi riportiamo i più belli per offrirvi degli spunti di riflessione in una giornata così fondamentale.

L’acqua più leggera è quella che presto si riscalda e presto si raffredda. (Ippocrate)
 
L’acqua è la sostanza da cui traggono origine tutte le cose; la sua scorrevolezza spiega anche i mutamenti delle cose stesse. Questa concezione deriva dalla constatazione che animali e piante si nutrono di umidità, che gli alimenti sono ricchi di succhi e che gli esseri viventi si disseccano dopo la morte. (Talete)
 
L’acqua è la materia della vita. È matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua. (Albert Szent-Gyorgyi)
 
L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia. (Nelson Mandela)
 
Questo mondo ha un grave debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all’acqua potabile […]. Negare l’acqua ad una famiglia, attraverso qualche pretesto burocratico, è una grande ingiustizia, soprattutto quando si lucra su questo bisogno. (Papa Francesco)
 
Spendiamo milioni e milioni per cercare acqua su Marte e non facciamo niente per conservarla qui e per cercarne di più per quelli che hanno sete. (José Luis Sampedro)
 
Ottima è l’acqua: più d’ogni ricchezza magnanima. (Pindaro)
 
Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga. (Thomas Fuller)
 
Laudato si’, mi Signore, per sor’acqua, la quale è molto utile et hù mele et pretiosa et casta. (San Francesco d’Assisi)
 
Il bene più sommo è come l’acqua. L’acqua dona la vita a innumerevoli cose, e ciò non le costa sforzo alcuno. (Lao Tzu)
 
Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell’acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei. (Lao Tzu)
 
Ciò che rende il deserto bello è che da qualche parte nasconde un pozzo. (Antoine de Saint-Exupery)
 
Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua. (Loren Eiseley)
 
Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna
(Francesco Petrarca)
 
Che c’è di più duro d’una pietra e di più molle dell’acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra.
(Ovidio)
 
Più di due terzi del nostro pianeta sono coperti di acqua allo stato liquido, e più di un ventesimo da ghiaccio. Noi chiamiamo Terra la nostra dimora nel cosmo, ma Acqua sarebbe un nome più appropriato. (Philip Ball)
 
Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza. (Madre Teresa di Calcutta)
 
L’acqua parla senza sosta ma non si ripete mai.
(Octavio Paz)
 
L’acqua, come la religione e l’ideologia, ha il potere di muovere milioni di persone. Sin dalla nascita della civiltà umana, i popoli si sono trasferiti in prossimità dell’acqua. I popoli si spostano quando l’acqua è troppo scarsa e quando ce n’è troppa. I popoli viaggiano sull’acqua. I popoli scrivono, cantano, danzano e sognano l’acqua. (Mikhail Gorbaciov)
 
Si può essere felici anche mangiando un cibo molto semplice, bevendo acqua pura e avendo come cuscino unicamente il proprio braccio ripiegato.
(Confucio)
 
L’acqua non aspetta mai. Cambia forma e scorre attorno alle cose, trovando sentieri segreti a cui nessun altro ha pensato: un pertugio nel tetto o un piccolo buco in fondo a una scatola. Senza alcun dubbio è il più versatile dei cinque elementi, Può dilavare la terra, spegnere il fuoco, far arrugginire un pezzo di metallo e consumarlo. Persino il legno, che è il suo complemento naturale, non può sopravvivere se non viene nutrito dall’acqua. (Arthur Golden)
 
Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa. Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui. (Hermann Hesse)
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Poesie sull’acqua

L’acqua è la forza che ti tempra,
nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi:
noi ti pensiamo come un’alga, un ciottolo,
come un’equorea creatura
che la salsedine non intacca
ma torna al lito più pura.
(Eugenio Montale)
 
Acqua di monte
acqua di fonte
acqua piovana
acqua sovrana
acqua che odo
acqua che lodo
acqua che squilli
acqua che brilli
acqua che canti e piangi
acqua che ridi e muggi.
Tu sei la vita
e sempre fuggi
(Gabriele d’Annunzio)

L’acqua, è insegnata dalla sete.
La terra - dagli oceani traversati.
Il trasporto - dallo spasimo -
La pace - dai suoi racconti di battaglie -
L’amore, dalla memoria di un ritratto -
Gli uccelli, dalla neve.
(Emily Dickinson)

leggi anche

“L’acqua, la insegna la sete” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Scriveteci nei commenti quali sono le vostre poesie e i vostri aforismi preferiti sull’acqua, ma anche brani tratti da libri o riflessioni personali.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata Mondiale dell’Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Aforismi e frasi celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002