SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Santa Lucia: storia della festa e frasi celebri

Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia, identificato dalla tradizione popolare come il giorno più corto dell’anno pur non essendolo. Scopriamo la storia del giorno di Santa Lucia e le frasi celebri.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 12-12-2022
Santa Lucia: storia della festa e frasi celebri

Il 13 dicembre di ogni anno si festeggia Santa Lucia: chi era e qual è la storia legata a questo giorno? Cominciamo raccontando la storia di Lucia, una giovane di Siracusa nata verso la fine del III secolo a. C. e morta il 13 dicembre del 304 sgozzata con una spada. Le sue spoglie si trovano a Venezia e il 13 dicembre, giorno della sua nascita, è stato scelto per ricordarla e renderle omaggio.

Una tradizione popolare identifica questa giornata come la più corta dell’anno in maniera erronea; la verità è che il giorno più corto dell’anno cade quest’anno il 21 dicembre, in occasione del solstizio d’inverno. La ragione per cui è il solstizio d’inverno il giorno più corto dell’anno risiede nel fatto che la Terra è alla massima distanza al di sotto dell’equatore celeste e l’arco apparente descritto da sudest a sudovest è minimo. L’errata credenza deriva dal fatto che prima del 1582 Santa Lucia, il 13 dicembre, era veramente il giorno più corto dell’anno per via della sfasatura tra calendario civile e calendario solare. All’epoca il solstizio d’inverno cadeva effettivamente tra 12 e 13 dicembre.
Vediamo ora quali sono le più belle frasi legate al giorno di Santa Lucia.

Santa Lucia: le frasi celebri

Ecco le frasi e i detti più celebri, le poesie e le filastrocche legati alla celebrazione del giorno di Santa Lucia:

  • Santa Lucia diffondeva la luce dei suoi occhi sulla lunga notte del solstizio.
    (Martirologio Romano)
  • Avevo dimenticato quanta luce c’è nel mondo, fino a quando non me l’hai donata.
    (Ursula K. Le Guin)
  • Da Santa Lucia il freddo si mette in via.
    (Proverbio)
  • Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia.
    (Proverbio)
  • La vita è una grande avventura verso la luce.
    (Paul Claudel)
  • Zitti, zitti fate piano
    vien la Santa da lontano,
    porta a tutti dolci e doni
    soprattutto ai bimbi buoni.
    Ma se un bimbo è cattivello,
    oltre tutto un po’ monello,
    nulla trova nel tinello.
    Quindi bimbi birichini
    diventate un po’ bravini,
    e i cuoricini tutti spenti
    con la Santa si fan contenti.
    Grazie, grazie Santa Lucia,
    il tuo incanto mi porti via.
    (Filastrocca di Santa Lucia)
  • Santa Lucia, per tutti quelli che hanno occhi
    e gli occhi e un cuore che non basta agli occhi
    e per la tranquillità di chi va per mare
    e per ogni lacrima sul tuo vestito,
    per chi non ha capito.
    Santa Lucia per chi beve di notte
    e di notte muore e di notte legge
    e cade sul suo ultimo metro,
    per gli amici che vanno e ritornano indietro
    e hanno perduto l’anima e le ali.
    Per chi vive all’incrocio dei venti
    ed è bruciato vivo,
    per le persone facili che non hanno dubbi mai,
    per la nostra corona di stelle e di spine,
    per la nostra paura del buio e della fantasia.
    (Francesco De Gregori)
  • Anche allora era il giorno tredici dicembre e sul calendario era scritto: festa di Santa Lucia. La nonna raccontava che la notte sarebbe passata questa giovane ragazza con il suo asino a portare i regali a chi li aveva meritati durante l’anno. Non c’era ancora nei paesi del Trentino l’allegro e grasso Babbo Natale, passava su un modesto asinello davanti alle finestre Santa Lucia a lasciare dolci e piccoli regali.
    (Maria Romana De Gasperi)
  • Lucia scendeva nelle catacombe a curare gli infermi recando una luce sulla testa per poter camminare nel buio. Forse per questo lei nasce al Cielo nel giorno più corto dell’anno, per essere una luce nella notte del mondo.
    (Gloria Riva)
  • Santa Lucia bella,
    dei bimbi sei la stella,
    per il mondo vai e vai
    e non ti stanchi mai.
    Porti regali e doni
    a tutti i bimbi buoni,
    col tuo cestin dorato
    e l’asinello alato.
    Viva Santa Lucia,
    viva Santa Lucia,
    viva Santa Lucia
    con il suo asinel
    pereppeppè!!!
    Santa Lucia bella
    dei bimbi sei la stella,
    tu vieni a tarda sera
    quando l’aria si fa nera.
    Tu vieni con l’asinello
    al suon del campanello,
    e le stelline d’oro
    che cantano tutte in coro:
    «Bimbi, ora la Santa è qui
    ditele così:
    cara Santa Lucia
    non smarrir la via
    trova la mia porticina
    quella è la mia casina!»
    E giù tanti doni.
    (Filastrocca di Santa Lucia)
  • Da Santa Lucia a Natale, il dì allunga un passo di cane.
    (Proverbio)
  • Sulla porta lessi questo cartello: locanda Santa Lucia.
    Santa Lucia era una bella ragazza di Siracusa.
    La pitturano con due bellissimi occhi di bue su un vassoio.
    Sopportò il supplizio sotto il consolato di Pascasiano che aveva i baffi di argento e ululava come un cane da guardia
    Come tutti i santi, propose e risolse teoremi deliziosi, di fronte ai quali gli apparecchi di fisica spaccano i loro vetri.
    Dimostrò sulla pubblica piazza, di fronte alla sorpresa del popolo, che 1000 uomini e 50 paia di buoi non vincono la colombella sfavillante dello Spirito Santo.
    (Federico Garcia Lorca)
  • Santa Lucia con il suo carretto
    lascia a tutti un gioco e un dolcetto.
    porta ai bambini tanti regali
    tutti belli, tutti speciali.
    (Filastrocca di Santa Lucia)

leggi anche

Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Santa Lucia: storia della festa e frasi celebri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Aforismi e frasi celebri Religioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002