SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

Il 25 aprile si festeggia in Italia l'anniversario della Liberazione. Per celebrarla insieme ai valori che l'hanno ispirata, ecco una selezione delle più belle frasi su libertà e resistenza.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 25-04-2022
25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

Come ogni anno, si festeggia oggi l’anniversario della Liberazione d’Italia e con esso i valori che l’hanno guidata: libertà e resistenza.

Noi di Sololibri.net abbiamo deciso di riunire alcune tra le più belle frasi sulla Liberazione, la libertà e la resistenza, per festeggiare insieme il 25 aprile:

Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita. (Enzo Biagi)

25 aprile: le più belle frasi su libertà e resistenza

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Festeggiare l’anniversario della Liberazione non significa solo festeggiare la Resistenza e la Costituzione italiana, ma anche i preziosi valori che le hanno ispirate. Quali sono le più belle frasi che li ricordano? Eccone una selezione tratta da opere e discorsi di intellettuali, scrittori e politici di varie epoche e di varie nazioni.

  • Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini. (Piero Calamandrei)
  • Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie. [...] Difendere la libertà è un dovere di ogni cittadino. (Sandro Pertini)
  • Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere. (Bertolt Brecht)
  • L’ispirazione fondamentale della Resistenza è stata la conquista della libertà. Libertà per tutti e di tutti. (Mariano Rumor)
  • C’era la parola «libertà»! Una parola incommensurabile come il cielo, irraggiungibile da mano umana come un astro. Eppure creata dalla brama degli uomini, che hanno sempre e sempre di nuovo cercato di afferrarla, e intrisa del sangue vermiglio di milioni di morti. (Joseph Roth)

leggi anche

25 aprile: perché si festeggia la Festa della Liberazione

  • Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza. (Giovanni Spagnolli)
  • La libertà è la base di uno stato democratico. (Aristotele)
  • La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare. (Piero Calamandrei)
  • E tuttavia nulla al mondo può impedire all’uomo di sentirsi nato per la libertà. Mai, qualsiasi cosa accada, potrà accettare la servitù; perché egli pensa. (Simone Weil)
  • Nessuno è più schiavo di colui che crede di essere libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Goethe)
  • La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua. (Sandro Pertini)
  • Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. (Piero Calamandrei)
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Poesie da leggere il 25 aprile

leggi anche

“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 aprile

leggi anche

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

leggi anche

“Fucilazione”: la struggente poesia di Gianni Rodari contro la guerra

leggi anche

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia

leggi anche

“25 aprile”: l’omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

leggi anche

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Conoscete altre frasi da ricordare in questa occasione? Segnalatecele nei commenti. Noi, intanto, ne approfittiamo per farvi i nostri auguri e affidiamo l’ultima citazione alla voce stessa da cui è nata: quella di Giorgio Gaber.

La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

leggi anche

25 aprile: 5 libri da leggere per ricordare la Resistenza

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Aforismi e frasi celebri Anniversario della Liberazione (25 aprile)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002