SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Sotto un altro cielo”


Francesca Ferraro    05-05-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Sotto un altro cielo copertina del libro

“Sotto un altro cielo” è un libro con dieci firme prestigiose raccolte intorno all’idea di dare voce, parola, a chi è costretto ad abbandonare la propria terra e cercare un altro posto per vivere. Si scappa dalla miseria, si fugge dalle persecuzioni, si cerca un mondo migliore, lontano dalla guerra e dalla morte. L’idea è partita da Claudio Volpe e gli scrittori chiamati a collaborare hanno messo al centro dei loro racconti i migranti, con uno scopo preciso:

“restituire allo scrittore il suo compito di dare voce a chi voce non può avere e costruire, mediante lo strumento che solo le parole possono rappresentare, un percorso di riflessione, dialogo e speranza. Un mondo in cui ogni storia, anche la più tragica, possa poi trovare un lieto fine, con l’obiettivo preciso di dichiarare guerra a tutti coloro che ad ogni livello si adoperano quotidianamente per rendere l’Italia un paese impaurito e non ospitale”.

La prima storia è raccontata da Dacia Maraini: l’immagine del bimbo siriano Aylan Kurdi s’intreccia nel vissuto di una donna italiana e ne sconvolge gli orizzonti. Seguono la storia di Giampiero Rossi che ha per protagonista un autista, Shankar, che dall’India, dopo tante peregrinazioni, riesce a lavorare in una cittadina termale del Nord Italia.
Gianfranco Di Fiore racconta la storia di Adil, sfruttato nelle campagne da un caporale, che ama la musica e di cui s’innamora una sfortunata donna che gestisce una pompa di benzina sulla Statale 18.
Renato Minore racconta la storia di un migrante famoso, lo scrittore tedesco Walter Benjamin e rievoca la fuga di altri personaggi importanti:

“Fuggono tutti da Parigi, inseguiti dalle armate tedesche, nel panico generale. Fino alla frontiera spagnola, ogni costa è presidiata. L’unica salvezza è a Sud. In fuga, in quei giorni, anche Franz Werfel e la moglie Alma, che in precedenti nozze ha sposato Malher e, poi, Gropius”.

Francesca Pansa racconta la storia della bella Leonie, che muore perché non sa nuotare ed affonda, come tanti, nel Mediterraneo.
Pierfrancesco Majorino racconta la storia di un migrante albanese attraverso la voce e la storia di suo figlio, bambino italiano.
Simone Gambacorta rappresenta un contesto borghese che mal sopporta la presenza di stranieri nella propria compagnia.
Claudio Volpe racconta la storia di donne che puniscono altre donne in maniera crudele e raccapricciante perché non indossano e non vivono secondo i loro dettami islamici.
Paolo Di Paolo e Michela Marzano invitano a riflettere sul tema delle migrazioni.

I racconti sono diversi per stile di scrittura, per angolazione dal quale il fenomeno viene visto, ma tutti assieme rappresentano un mosaico che ben rappresenta la complessa realtà. È un insieme di racconti di fantasia, ma le storie, i fatti narrati, sono reali, rappresentano proprio quello che è successo, che sta succedendo, e che, purtroppo, sarà. È indispensabile, oggi più che mai, riflettere con profondità, come ha fatto Alessandro Di Meo, fotografo dell’ANSA:

“ci sono foto che non ho scattato perché ho preferito guardare quegli occhi con i miei occhi.”

Sotto un altro cielo copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Sotto un altro cielo
  • Autore del libro: Paolo Di Paolo Michela Marzano Dacia Maraini
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Laurana
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sotto un altro cielo

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Paolo Di Paolo

Piccola storia del corpo Una storia quasi solo d'amore Premio Strega 2013: i 5 finalisti “Le relazioni pericolose” tra Oriana Fallaci e Indro Montanelli

Altri libri e news di Michela Marzano

Intervista a Michela Marzano, vincitrice del Premio Bancarella 2014 Etica oggi Cosa fare delle nostre ferite? L'ultimo libro di Michela Marzano sarà presentato a Mondovì

Altri libri e news di Dacia Maraini

Il treno dell'ultima notte Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “La bambina e il sognatore” A Parlare futuro Dacia Maraini racconta il suo romanzo su Chiara d'Assisi Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Il colibrì
Storia e storie di magia in Sardegna
La casa delle voci
La vestaglia del padre
Quando non morivo
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità