![Elisabetta Bolondi](local/cache-gd2/35/39f913c7250c24cec019214316153d.png?1730996354)
![“Il romanzo dell'Italia”: un ciclo di lezioni di storia all'Auditorium Parco della Musica di Roma](local/cache-gd2/fc/5a21e251cdc0af93785e87ec936f61.png?1737583975)
Dopo il successo ventennale delle lezioni di Storia, organizzate dall’editore Laterza da ormai venti anni e che vedono sul palco storici illustri e in platea un pubblico folto, fedele e appassionato, grazie anche alle brillanti introduzioni di Paolo Di Paolo, ecco la proposta di una nuova iniziativa. Questa volta si parla di romanzi italiani, sul tema di Fascismo, Resistenza e Liberazione.
I quattro appuntamenti all’Auditorium Parco della Musica
All’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Paolo Di Paolo sarà in dialogo con Emilio Gentile a proposito del tema Fascismo: il romanzo prescelto è Gli indifferenti di Alberto Moravia e l’incontro è programmato per l’11 febbraio.
![](local/cache-gd2/5e/134716b6bb353b15efb97242678543.jpg?1737579133)
Gli indifferenti
Link affiliato
A seguire, per parlare di Leggi razziali il 19 marzo, l’ospite sarà Anna Foa e il romanzo prescelto Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani.
![](local/cache-gd2/c2/ecfe62318a881ac3b980fb62b61fcd.jpg?1737583973)
Cinque storie ferraresi
Link affiliato
Carlo Greppi parlerà di Resistenza partendo dal romanzo di Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno, il 15 aprile.
![](local/cache-gd2/04/b55613bec171447acb7441ba9a763d.jpg?1737583974)
Il sentiero dei nidi di ragno
Link affiliato
leggi anche
L’introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno scrittore
![](local/cache-vignettes/L211xH129/91b7ad412802c82872844a94e10255-2c7c4.png?1730998571)
Questa serie di lezioni si concluderà con il tema delle Donne nella lotta partigiana, leggendo L’Agnese va a morire di Renata Viganò, che vedrà Paolo Di Paolo dialogare con Benedetta Tobagi. Questo incontro conclusivo avrà luogo il 26 maggio.
![](local/cache-gd2/66/ef09e064a6381579cf18752835d7af.jpg?1737583974)
L'Agnese va a morire
Link affiliato
Dunque quattro grandi classici italiani, quattro romanzi di culto, quattro elementi letterari simbolici della storia della prima parte del Novecento. Chi abita a Roma, soprattutto i più giovani, si arricchirà certamente grazie a incontri così stimolanti.
Costo biglietti
Abbonamento: 45 euro; biglietto singolo: 14 euro.
Abbonamento studenti: 20 euro; biglietto singolo studenti: 5 euro.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il romanzo dell’Italia”: un ciclo di lezioni di storia all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Italiana Classici News Libri Paolo Di Paolo Italo Calvino Laterza Alberto Moravia Giorgio Bassani Anna Foa Benedetta Tobagi Emilio Gentile
Lascia il tuo commento