SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cosa fare delle nostre ferite? di Michela Marzano

Centro Studi Erickson, 2012 - E’ indispensabile fare i conti con le proprie fragilità. La fiducia ci espone al rischio del tradimento, ma se non si accetta di correre questo rischio si resta murati nei ruoli dello spettatore e dell’antagonista (dalla quarta di copertina)

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 13-04-2012

37

Cosa fare delle nostre ferite?

Cosa fare delle nostre ferite?

  • Autore: Michela Marzano
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Centro Studi Erickson
  • Anno di pubblicazione: 2012

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Leggendo questo libro, la prima impressione che se ne riceve è: “è stato scritto per me”.
La Marzano pone subito le basi della fiducia tra lei e il lettore parlando per prima delle sue ferite personali, ammettendo che ognuno si porta dietro le proprie ma che, imparando ad accettarle, può utilizzarle per instaurare un rapporto con l’altro.
In soli tre brevi capitoli, in un rimando continuo tra la dimensione personale e quella sociale, l’autrice sviscera quello che è il fondamento di ogni entità individuale e collettiva: la fiducia. Nella nostra società, dominata dal mito dell’autonomia estremizzata e del controllo perfetto, la fiducia, con il suo immancabile aspetto irrazionale, è ciò che ci può permettere di accettare l’alterità, anche quella che ci portiamo dentro, e, di conseguenza, di ridurre la paura che serpeggia ormai in ogni angolo della società.
Le nostre ferite fanno parte di noi, ci rendono identificabili e in qualche modo diversi rispetto al modello di omogeneità che ci viene imposto, ma sono anche un elemento imprescindibile della nostra umanità. Possiamo scegliere di adeguarci alla richiesta del Controllo assoluto (sul nostro corpo, sul nostro lavoro, sui nostri sentimenti), ma la nostra umanità riuscirà sempre a scappar fuori da qualche incrinatura del sistema “io” (semmai un simile “io” esista...) e a mostrare i sintomi della nostra inadeguatezza.

Non è perché si sta ormai “dall’altra parte” e si diventa insegnanti e professori che si smette di sentirsi “poco adatti”. Il sentimento di “inadeguatezza” ce lo portiamo dentro un po’ tutti, anche se in modo diverso.

Ecco perché, col suo linguaggio quasi amichevole, questo libro è scritto per ognuno di noi, che ci portiamo dietro le nostre ferite nascondendole agli altri e a noi stessi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosa fare delle nostre ferite?

  • Altri libri di Michela Marzano
  • News su Michela Marzano
Sii bella e stai zitta
Gli assassini del pensiero
Etica oggi
Sotto un altro cielo
inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

Festa del racconto 2019: programma e ospiti

Festa del racconto 2019: programma e ospiti

L'ultimo libro di Michela Marzano sarà presentato a Mondovì

L’ultimo libro di Michela Marzano sarà presentato a Mondovì

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
La chimera di Vasari
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002