SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lontano dagli occhi di Paolo Di Paolo

Feltrinelli, 2019 - In diversi quartieri della capitale si muovono le tre coppie protagoniste di questa narrazione che ricostruisce un pezzo di storia sociale, antropologica, di costume.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-10-2019
Lontano dagli occhi

Lontano dagli occhi

  • Autore: Paolo Di Paolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2019

Roma, la genitorialità, gli anni Ottanta, la precarietà del lavoro e degli affetti, l’amore per la letteratura. Con questi ingredienti la scrittura ormai matura e sapiente di Paolo Di Paolo costruisce il nuovo romanzo, con un titolo evocativo preso dalla omonima canzone di Sergio Endrigo del 1969: Lontano dagli occhi (Feltrinelli, 2019), ma anche lontano dal cuore, divenuta una canzone di culto.

In diversi quartieri della capitale si muovono le tre coppie dei protagonisti di questa narrazione che ricostruisce con l’esattezza dei dettagli un pezzo di storia sociale, antropologica, di costume. Tre storie di maternità non voluta, quelle di Luciana e l’Irlandese, Valentina e Ermes, Cecilia e Gaetano. Lo scrittore indaga sull’identità di tre ragazze di diversa età e condizione: Luciana è una giornalista precaria, ha vissuto un breve periodo d’amore con un ragazzo dai capelli rossi, ha fatto sesso con lui al buio di un cespuglio a Villa Paganini, ma l’Irlandese quando ha saputo che lei era incinta è scomparso. Luciana si aggira per il quartiere Prati, è sola, al settimo mese, sua madre è lontana, lui a Dublino, forse tornerà, ormai il parto è vicino. Lo scrittore però ci dice anche di lui, il non padre, che torna sudato da un concerto a Villa Torlonia, inconsapevole del futuro, senza progetti:

Riuscire a sorprendere il futuro prima che arrivi, una variabile tra infinite variabili, una possibilità che ha l’aria di essere quella meno realistica… Adesso quel forse-padre che rincasa alle tre del mattino è uno senza legami irreversibili, è libero.

Valentina ha solo diciassette anni, va al liceo, vive con i genitori. Con Ermes una breve storia, ma poi la consapevolezza di essere rimasta incinta, per caso, per sbaglio. Quando lo ha dovuto rivelare ai genitori, la risposta è stata violenta: avrà il bambino che sarà dato in affido, lei tornerà a scuola, tutto come se nulla fosse accaduto. Ermes viene allontanato, vivrà il suo dubbio, se veramente è il padre del bambino, durante la nottata in cui si celebre la vittoria dello scudetto della Roma al Circo Massimo, incapace di gioire con gli amici, incapace di rivelare a suo padre di essersi rovinato la vita, a diciotto anni, troppo presto, incapace di tornare indietro:

Perché poi Ermes mica riesce a immaginarlo un figlio – né neonato né adulto, no, non riesce a immaginare niente. Lui vede solo il pancione di Valentina. Vede quel gonfiore allarmante come qualcosa che, proprio mentre non lo ha più sotto gli occhi, lo pressa, spinge in un angolo, in un vicolo cieco.

La terza coppia, Cecilia che vive una condizione di marginalità, tra case occupate e
musicisti randagi, ha abbandonato la famiglia troppo autoritaria, gira per la città con il cane Giobbe, ha un ciuffo di capelli rosa e Gaetano, fumettista fallito che vende pizza a taglio al quartiere San Giovanni. Cosa avevano in comune i due? Eppure si sono incontrati, forse piaciuti e lei è rimasta incinta. Gaetano non ne sa nulla, fino alla sera in cui Cecilia, arrivata alla fine della gravidanza, passa davanti alla tavola calda come per caso e gli chiede di esserle vicina quando verrà il momento. E avviene l’imprevedibile.

Paolo Di Paolo dopo averci raccontato queste tre storie drammatiche di genitori mancati, di figli non voluti, di incapacità di fare conti con la natura e con la progettualità di una famiglia, entra in gioco con il suo io nella narrazione. Imprevedibile, da parte di chi ha letto i precedenti romanzi di Paolo Di Paolo, questa scelta dello scrittore, che testimonia come alla base di tutta la sua ispirazione ci sia il grande amore per la letterarietà nei testi che va costruendo. Una pagina grigia separa la parte romanzesca del libro da quella più fortemente autobiografica, a cui dà il titolo di Vita.

Sono un personaggio di questa storia,un dettaglio nell’angolo in basso della tela. Sono il neonato avvolto nel fagotto di stoffa. Appena espulso da un corpo di donna, subito affidato ad altre mani, estranee e sollecite…

E allora, parlando di sé, l’autore si rivolge ai personaggi che la sua fantasia ha costruito e con loro intrattiene un dialogo profondo sulle ragioni delle vita, della nascita, dell’abbandono, del coltivare progetti di lavoro, dell’essere figli, oltre che genitori. Una riflessione complessa, piena di sfumature, di osservazione profonda di sé nel percorso della crescita, della ormai raggiunta età che si colloca “Nel mezzo del cammin di nostra vita”.
Vita, una sorta di parola chiave che ricorre nel lessico dello scrittore, Mandami tanta vita il suo romanzo del 2013 e che sembra alludere a tutto quello che nel libro gira intorno alla nascita, voluta o no, di individui che sono destinati forse alla solitudine, all’infelicità. Rapporti sbagliati, violenti, incomunicabilità generazionale di cui lo scrittore, nato nell’anno in cui ha ambientato il romanzo, sembra aver avuto chiara consapevolezza. Nella conclusione di Lontano dagli occhi però, quella più marcatamente autobiografica, compare una coppia che a trent’anni, ha messo al mondo per amore un piccolo maschio, che crescerà in un giardino dove crescono una magnolia ed un cedro, che ha un nome e un cognome che lo ribadisce, che ogni giorno ha sempre cose nuove da raccontare. Vicino, lontano, due termini antitetici che si avvicinano nell’amore, e che fanno apprezzare la lucidità con cui Paolo ha costruito questa storia nella quale tutti noi possiamo ritrovarci, in un angolo della tela.

Lontano dagli occhi

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lontano dagli occhi

  • Altri libri di Paolo Di Paolo
  • News su Paolo Di Paolo
Dove eravate tutti
Mandami tanta vita
Vite che sono la tua
Ogni viaggio è un romanzo
Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull'ultimo numero di Repubblica

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull’ultimo numero di Repubblica

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

I nonni possono regalare l'amore per la lettura

I nonni possono regalare l’amore per la lettura

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • [email protected]
    12 dicembre 2019, 17:16

    Interessante notare l’accettare la maternità come incidente e non come scelta.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002