SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

Fino al 4 giugno la GAM propone in una mostra un viaggio alla scoperta del particolare legame con il mondo dell’arte che ha caratterizzato l’intera esistenza di Alberto Moravia, una delle voci più autorevoli del ‘900. Moravia si circonda di artisti e delle loro opere. Li frequenta, si fa ritrarre. E ne scrive: firma articoli di giornale, prefazioni a cataloghi e saggi. La mostra espone quadri dei maestri del secolo scorso, ma anche testi critici e prefazioni raccolte in un libro da Bompiani.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 02-04-2023
“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

Potendo scegliere, avrebbe optato per la pittura. Alberto Moravia non fa mistero di preferirla alla letteratura. Lo ripete spesso. Ma un artista non sceglie il suo linguaggio, piuttosto lo asseconda e lui diventa una delle più grandi voci del ‘900. Eppure con il mondo dell’arte mantiene un rapporto privilegiato per tutta la vita. A quell’amore incondizionato la Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino dedica una mostra che sarà visitabile fino al 4 giugno. E per il titolo prende in prestito una frase dello stesso Moravia: Non so perché non ho fatto il pittore.

La mostra su Alberto Moravia, tra quadri e libri

La mostra, accompagnata da un catalogo realizzato da Silvana Editoriale, è a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal e rientra nell’ambito del progetto Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia ideato dalla Fondazione Circolo dei Lettori e realizzato con la GAM e il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani editore e Gallerie d’Italia.

Le forme e i colori che subito coinvolgono: sta tutta lì la supremazia dei pittori sugli scrittori, costretti a una continua battaglia con le parole. Un’immediatezza di linguaggio che suscita invidia in Moravia. Vorrei essere uno di loro, arriva ad ammettere. Ha un certo talento: lo si deduce dai ritratti a penna di cui dissemina appunti e fogli di lavoro. E si circonda di artisti e delle loro opere nella Casa di Roma, oggi Museo. Li frequenta, si fa ritrarre.

leggi anche

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Ne scrive, naturalmente: è autore di una lunga serie di articoli per la Gazzetta del Popolo e il Corriere della Sera. Redige testi per i cataloghi e prefazioni per diversi artisti. Nel romanzo La noia (pubblicato nel 1960 da Bompiani) l’arte entra in maniera prepotente grazie al protagonista, il pittore in crisi Dino e il suo alter ego Balestrieri. Così la mostra torinese ricrea un catalogo ideale degli artisti che stimava e di cui ha raccontato con passione. Ci sono circa 30 opere provenienti dalla Casa Museo Alberto Moravia di Roma, da raccolte private e da un nucleo di dipinti conservati dalla GAM. Celebri gli autori rappresentati, tra cui: Mario Schifano e il doppio ritratto del 1983, Carlo Levi, Gisberto Ceracchini e Antonio Recalcati. Poi Renato Guttuso, Giuseppe Capogrossi, Adriana Pincherle (sorella dello scrittore), Piero Guccione.

L’arte attraverso la letteratura: scritti d’arte per Bompiani

Amazon

Vedi su Amazon

Il risultato è uno spaccato dell’arte italiana attraverso la letteratura, in una commistione inevitabile e strettissima. Un fermo immagine che rispecchia il gusto e le preferenze dello scrittore e che esula dalle mode o dalle fortune del momento. Ogni quadro è affiancato da frammenti e pensieri di Moravia, in un dialogo ideale con gli autori. I testi, accuratamente selezionati, per lo più provengono dal volume Non so perché non ho fatto il pittore. Scritti d’arte a cura di Alessandra Grandelis per Bompiani nel 2017. Il libro raccoglie le pagine d’arte dal 1934 al 1990: 90 testi che testimoniano un interesse mai sopito negli anni, rappresentato in articoli di giornale, saggi, lettere, interviste.

Il bambino Alberto: la formazione artistica di Moravia raccontata da Dacia Maraini

Amazon

Vedi su Amazon

Ma c’è un altro volume, perché sempre ai libri si torna, che merita di essere citato. È Il bambino Alberto di Dacia Maraini che con lui condivide un tratto di vita e una lunga intervista pubblicata per Rizzoli nel 2000. È lei a ricostruire il rapporto con le arti visive datandolo già all’infanzia, alla casa dei genitori, al tavolo di lavoro del padre architetto e pittore, ai grandi album fotografici che sfoglia con curiosità. O ai quadri dei Seicento che tappezzano le dimore successive e la residenza estiva di Viareggio. Tappe di una prima educazione artistica respirata in famiglia. Dacia Maraini, commentando il libro, dirà:

Sono contenta di avergli strappato queste memoria che altrimenti sarebbero andate perdute.

Informazioni e orari della mostra a Torino

L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto d’accesso alle collezioni permanenti (intero 10 euro, ridotto 8 euro), sono previste agevolazioni e riduzioni. La GAM è visitabile secondo il seguente orario: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Per informazioni: www.gamtorino.it.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Alberto Moravia Curiosità per amanti dei libri Bompiani Arte, Teatro e Spettacolo News Libri Dacia Maraini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002