SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Piccola storia del corpo di Paolo Di Paolo

Nel romanzo e nel racconto, così come nell’arte figurativa, il corpo si presenta come ricettacolo misterioso, luogo di una sosta affaticante, sede del desiderio e dell’attesa, compagno indivisibile, imprevedibile nemico.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 20-12-2013

5

Piccola storia del corpo

Piccola storia del corpo

  • Autore: Paolo Di Paolo
  • Categoria: Saggistica

Il corpo è ciò che ci definisce nello spazio, è - ancora - ciò che “occupa” e ci delimita nello spazio. Più che lo scrigno dell’anima, il trait d’union tra la materia bruta degli organi e delle viscere e il mondo esterno. Ed è vero, altresì - come scrive John Berger – che “il corpo umano (…) è anche intrinsecamente tragico”, una prerogativa inconfutabile legata alla sua imperfezione, alla corruttibilità, alla sua finitudine: antidoti quaresimali per un eventuale impiego del corpo in esclusiva accezione sensuale (meditate gente, meditate).

Venendo al piano del corpo-rappresentato - tema del saggio “Piccola storia del corpo” di Paolo Di Paolo per Giulio Perrone Editore - non si può certo dire che manchi la materia di indagine. E’ persino banale dirlo, ma l’habitus esteriore che ci (rap)presenta nel mondo è stato attraverso i secoli l’autentico motore ispirativo della creazione artistica e letteraria, a seconda dei casi e delle necessità, demonizzato, idolatrato, umiliato, erotizzato, metaforizzato, denudato, bramato come oscuro oggetto di desiderio o inviso come pericolosa fiamma del peccato, comunque archetipo, qualcosa di ineludibile, qualcosa con cui fare i conti, giocoforza.
“Piccola storia del corpo” non è un’agiografia della materialità, ma un excursus a raggio amplissimo della sua sfaccettata riproduzione artistica, questo sì.

La prima e la seconda parte del libro - curate da Paolo Di Paolo - muovono dal concetto-cardine del corpo come armonia formale dell’antica Grecia, per poi approdare/esplorare le visioni corporeee di scrittori (soprattutto) e di artisti dell’Otto/Novecento (dall’estetizzante D’Annunzio allo psicanalitico Moravia, da Carlo Levi a Tommaso Landolfi a Italo Calvino e diversi, diversissimi altri ancora), per concludere, con un occhio agli scrittori contemporanei che la

“letteratura degli ultimi anni non è lontana dalle performance artistiche ‘che cercano come l’assoggettamento dello spettatore, il cui desiderio suscitano e insieme rifiutano di esaudire’, inventando una ‘strategia dell’avvenenza abilmente alternata a un’altra dell’orrore’ (…)”.

Si parlerebbe, insomma di

“un corpo a cui è negata l’integrità, esploso, offeso, ferito (…), audace, escluso, solitario e disperato, ermafrodito, sterile. E’ in questa contraddittoria pletora aggettivale che vanno ricercati senso e ragioni di una ‘tragedia’”.

La terza parte del saggio - curata da Alma Gattinonie Giorgio Marchini – si incentra esclusivamente sull’arte figurativa, su come essa, tra secondo Ottocento e Novecento, abbia illustrato-vivisezionato i corpi e la corporeità, ora in funzione scandalosa, ora in funzione sociale (i così detti corpi affaticati del “quarto stato”), ora in funzione paradigmatica (il corpo femminile tra demonio e santità), ora metaforica e persino “politica” (i ritratti della retorica fascista e comunista).

“Piccola storia del corpo” è, infine, corredato da numerose fotografie in bianco e nero che temprano una narrazione di taglio accessibile seppure accurata e puntuale. Un libro ben fatto e scritto altrettanto bene, insomma, che incuriosisce e fa pensare.

Piccola storia del corpo. Il personaggio nascosto tra le righe del '900

Amazon.it: 19,25 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piccola storia del corpo

  • Altri libri di Paolo Di Paolo
  • News su Paolo Di Paolo
Tempo senza scelte
La mucca volante
Mandami tanta vita
Ogni viaggio è un romanzo
Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull'ultimo numero di Repubblica

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull’ultimo numero di Repubblica

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

I nonni possono regalare l'amore per la lettura

I nonni possono regalare l’amore per la lettura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Machina
Etica per giorni difficili

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002