SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Etica oggi di Michela Marzano

Centro Studi Erickson, 2011 - Questo non è un saggio che offre risposte in materia etica: se bastasse un libro, la filosofia morale cesserebbe di esistere. Il titolo originale del libro, pubblicato per la prima volta nel 2008 in Francia, dove la Marzano insegna filosofia morale, è “L’étique appliquée”, applicata, appunto, non teorica...

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 16-03-2012

48

Etica oggi

Etica oggi

  • Autore: Michela Marzano
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Centro Studi Erickson
  • Anno di pubblicazione: 2011

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Fecondazione eterologa, «guerra giusta», nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee

Questo non è un saggio che offre risposte in materia etica: se bastasse un libro, la filosofia morale cesserebbe di esistere.
Con l’avanzare delle scoperte scientifiche, cambiano i modi con cui ci poniamo di fronte alle scelte: se è ancora vero che la felicità è il fine ultimo dell’uomo, oggi come ai tempi di Aristotele, è ancor più vero che la felicità individuale non può avverarsi indipendentemente dal concetto di Bene. Ma cos’è il Bene? Qui cominciano i guai, e non sono relegati al puro pensiero accademico.

Il titolo originale del libro, pubblicato per la prima volta nel 2008 in Francia, dove la Marzano insegna filosofia morale, è “L’étique appliquée”, applicata, appunto, non teorica. Oggigiorno tendiamo a dare troppi slogan per scontati; il nostro corpo, ad esempio: siamo convinti che ci appartenga e di poterne disporre a piacimento. Ma la Marzano ci mette davanti a una frase di Kant:

"Si può disporre delle cose che non hanno libertà, ma non di un essere dotato di libero arbitrio".

La nostra prosopopea di poter disporre del nostro corpo, dunque, si ridimensiona davanti a un dovere che abbiamo verso noi stessi. E da qui si diramano le domande: è bene lasciare a un malato terminale la scelta sulla sua morte? E’ bene dirgli tutto in merito alla sua situazione? Il suicidio deve essere riconosciuto come diritto in ogni caso?
Certo, la libertà di scelta è uno dei valori in cui ognuno di noi crede, ma il dubbio che permea ogni pagina di questo libro è: siamo davvero liberi di scegliere?

L’etica a cui ci richiama la Marzano è applicata ai singoli casi specifici: ogni essere umano è più o meno libero nel corso della sua vita, in forza dell’ambiente in cui è nato, del suo stato di salute, del momento che sta attraversando. A volte il ricorso spregiudicato al concetto di libertà è solo un nuovo tipo di conformismo. Un caso esemplare ce lo offre la sessualità, dove, posto il consenso alla base di ogni pratica intima, tutto è ammesso. Ma i risultati non sempre coincidono con una maggiore libertà:

"Nonostante i discorsi che valorizzano la libertà individuale, ci stiamo confrontando con una nuova morale che invade lo spazio pubblico e privato e che non esita a trasformare il tu non devi del passato moralista nel tu devi del presente libertario".

Questo libro non dà risposte, dicevo all’inizio, ed è giusto che sia così; quelle spettano a noi quando ci troveremo ad affrontare alcuni dei casi qui contemplati. E’ però necessario che tutti ragionino su tali tematiche fin da ora, altrimenti il rischio è che, una volta faccia a faccia col problema concreto, si finisca con l’adottare una soluzione preconfezionata che sarà tutto, tranne che libera.

- Centro Studi Erickson, 2011


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Etica oggi

  • Altri libri di Michela Marzano
  • News su Michela Marzano
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
L'amore che mi resta
Sii bella e stai zitta
Gli assassini del pensiero
inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

Festa del racconto 2019: programma e ospiti

Festa del racconto 2019: programma e ospiti

L'ultimo libro di Michela Marzano sarà presentato a Mondovì

L’ultimo libro di Michela Marzano sarà presentato a Mondovì

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte
Luce della notte
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002