

La verità è un fuoco
- Autore: Agnese Pini
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Garzanti
- Anno di pubblicazione: 2025
La verità è un fuoco è l’ultimo romanzo della Direttrice del “Quotidiano Nazionale” e, da poco, anche Presidente della Longanesi, Agnese Pini.
Il giorno in cui ho scoperto che mio padre era un prete avevo tredici anni. Oggi che ne ho trentanove [scritto nel 2024 n. d. a.] voglio scrivere un libro su di lui, ma non glielo so dire.
Il libro inizia con queste parole. L’autrice, casualmente, viene a scoprire questa verità quando reperisce in fondo a un cassetto un piccolo album rosso dove, sulla copertina, si legge il nome “don Pini”. Da quel giorno, inizia per Agnese una nuova vita. Una vita che la costringe a misurarsi con quella verità, con quel segreto del tutto impossibile da accettare, ma, come scritto nella seconda di copertina:
Ventisei anni dopo, “La verità è un fuoco” dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre a una figlia, e al passato di quello stesso padre di sua figlia.
Tutto il libro, scritto in una prosa impeccabile, con uno stile chiaro e mai pesante, è il memoir della vita di Agnese e della sua famiglia dal giorno di quella scoperta. La scrittrice, quando ha l’idea di pubblicare questa storia, si reca da uno psicologo di Milano (il Dottor F.) e praticamente, durante le sedute, gli racconta tutti gli episodi suoi e della sua famiglia. Il racconto, Agnese Pini lo ha diviso nelle quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, e in ogni stagione sono ricordati, descritti, vissuti i luoghi e le situazioni della vita dei suoi genitori, ma legati a quella dell’autrice. La Primavera è dedicata alla scoperta che fece a tredici anni. L’Estate, quella dei suoi sedici anni, al lavoro di archiviazione di libri presso la biblioteca del Seminario vescovile di Sarzana e quindi alla conoscenza dell’ambiente e delle persone che sono state intorno al padre, quando lo frequentava. L’Autunno alla frequenza dell’Università di Pisa, dove i suoi genitori si sono entrambi laureati e dove Agnese conosce due ragazzi che saranno autentici amici per tutta la vita. Quindi l’Inverno, quando Agnese si recò a Vezzano, la località dove il padre era parroco e dove provò la sensazione di stare con sé stessa e con i suoi pensieri proprio nella chiesa che fu del padre.
Tutto il libro è un soffice e delicato intervallarsi, nelle sedute dal Dottor F., di flash back e vita corrente. È un libro che dimostra, e bene, la formazione letteraria, classica, filosofica di Agnese Pini, laureata in Lettere, ma soprattutto l’analisi dell’amore in Sant’Agostino, che cita con l’“amore non lo vede nessuno”, che è una frase del teologo d’Ippona tratta dal sermone appunto sull’amore di Dio. L’amore in tutte le sue dimensioni: carnale, psichico e spirituale.
Già Dante (che nomina solo Sant’Agostino nell’Empireo, ma la sua filosofia è presente ovunque, come fonte di ispirazione del Sommo Poeta) fa pervadere di amore tutta la sua opera. Ma è propriamente nella Divina Commedia che questo nobile sentimento umano raggiunge il trionfo, e ciò legato alla celebrazione della figura della donna come soggetto femminile capace di salvare l’uomo dalla perdizione eterna e redimerlo. “L’amor che move il sole e l’altre stelle”: con questo verso Dante racchiude il significato dell’intera opera, di Dio, dell’universo, e soprattutto, del fatto che il sentimento di Ερως è tutto, è il meccanismo del mondo e quindi della vita. E tutto il libro di Agnese Pini è un vero e proprio inno all’Amore. È l’Amore primitivo di suo padre con la Chiesa, poi quello che per Mira, la madre di Agnese, per cui abbandona proprio la Chiesa.
In questo magistrale libro, Agnese Pini (in cui descrive anche, e bene, certi sui particolari piaceri e scelte di vita condivise con i suoi amici), come scrivevo poc’anzi, dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza uniche che legano un padre e una figlia, e al passato di quel medesimo padre prima di sua figlia. Agnese Pini ha scritto La verità è un fuoco al fine di rispondere a diversi interrogativi: cosa ha spinto don Pini a lasciare tutto per amore di una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira? Dove ha trovato il coraggio di ignorare ogni tipo di condanna per sposarla (prima civilmente in quanto la dispensa dal celibato arrivò 11 anni dopo la rinuncia), e quindi per divenire padre? Soprattutto, cos’ha significato per don Pini e per Mira portare dentro di sé, e per anni, unitamente all’amore dell’uno per l’altra, una verità scomoda da condividere? Credo che Agnese Pini, con questo libro, abbia dato tutte le risposte necessarie e che voleva sicuramente in primis per sé. Risposte che ella ha cercato dai tredici anni in su. E il libro giustamente esordisce con la frase evangelica di Giovanni (18, 38) “Quid est veritas”. Ma soprattutto, con questo libro “si compie la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone amate che le hanno dato la vita” (dalla seconda di copertina). E tutto ciò è sicuramente dovuto all’Amore, al Bello, al Sublime che la vita offre.

La verità è un fuoco
Amazon.it: 18,05 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
A chi vuole provare, e bene, l’Amore vero sotto tanti aspetti
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La verità è un fuoco
Lascia il tuo commento