SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Una recensione della scrittrice e sociologa Michela Marzano su Repubblica contro il libro di Walter Siti solleva un memorabile polverone pasquale: conta non solo lo stile ma anche il contenuto di un romanzo?

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 18-04-2017

6

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Michela Marzano ha aperto il Vaso di Pandora e non si parla d’altro: in una recensione dell’ultimo libro di Walter Siti, apparsa su Repubblica, la sociologa e politica scrive che il romanzo parla di pedofilia e ciò non può passare sotto silenzio perché i contenuti di un romanzo contano.
Non possiamo sempre parlare bene di un romanzo se tocca temi sensibili: Walter Siti affronta temi riprovevoli che possono infastidire chi, sulla pedofilia, ha già delle convinzioni consolidate ossia è una cosa orrenda, che tocca i nostri cuori e le nostre coscienze, e non si può dare retta a un romanziere che riapre un discorso altrimenti chiuso.
In realtà, Michela Marzano si è limitata a questo ma in molti gli hanno dato della bigotta, della moralista e l’hanno etichettata come una critica che vuole censurare la letteratura. Tutto questo però è stato scritto da altri, che hanno preso a prestito solo alcune frasi della recensione di Michela Marzano. La polemica quindi è caduta in mano ad altri intellettuali che hanno spinto l’acceleratore sulla libertà di scrivere ciò che si vuole in un contesto narrativo, quindi fantastico, lontano dalla realtà.
Ad oggi il risultato è che “Bruciare tutto”, il romanzo di Walter Siti, ha venduto tantissimo, tenendo conto che, invece, anche per libri più belli e riusciti, lo scrittore è rimasto un autore di nicchia, amato da pochi. Ne fa fede il suo capolavoro, “Troppi paradisi”, che ha venduto abbastanza, ma senza fruire di un battage pubblicitario come sta accadendo adesso per quest’ultimo libro.

“Bruciare tutto” parla di un prete giovane, Leo, di trentatré anni, che vive a Milano: sembra aver perso la fede e quindi è diventato caustico e indifferente alle sofferenze degli altri. Un romanzo alla Siti, insomma. La parte dello scritto dedicata alla pedofilia è delimitata e sinceramente pare messa lì appositamente per scandalizzare.

Se ci scandalizziamo degli scrittori che fanno fiction, però, non dovremmo accettare neanche parti del “Corano” e della “Bibbia”. Il contenuto di un romanzo può scuotere tanto le coscienze, da richiedere una revisione che imponga di cancellare i pezzi più “scandalosi”?
Una vecchia storia quella del rapporto tra stile e contenuto, se solo pensiamo a quanti libri sono stati processati sul serio dalla magistratura; un caso per tutti: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, ritenuta opera oscena e sconcia.
Chi salva un nostro adolescente dal curiosare nel libro di Walter Siti e dall’apprendere cose disdicevoli, senza nessun apporto critico?
La tensione è alle stelle; chi scrive si aspetta commenti anche più succosi di questa rapida sintesi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro News Libri Rizzoli Michela Marzano Walter Siti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002