
Le strade oscure di Andrea Fazioli
Guanda, 2022 - Un giallo avvincente che ha come tema centrale il Male e le sue grandi deviazioni. Un viaggio nella mente dove immaginazione e realtà si confondono.
Ami i libri dei nostri autori italiani? Scegli un libro da leggere tra le recensioni di libri di narrativa italiana pubblicate su SoloLibri.net.
Volete dire la vostra su un libro già recensito? Lasciate il vostro commento e recensione nell’apposita area in fondo ad ogni pagina.
Manca una recensione di un libro che avete letto? Inviateci la recensione di libri di narrativa italiana.
Le strade oscure di Andrea Fazioli
Guanda, 2022 - Un giallo avvincente che ha come tema centrale il Male e le sue grandi deviazioni. Un viaggio nella mente dove immaginazione e realtà si confondono.
Nessun alieno nella mia stanza di Antonella Mei
Alpes, 2023 - La favola è un inno alla più fervida fantasia, se poi è raccontata attraverso gli occhi di una bambina lo è ancora di più.
Diari di Canoa Quebrada di Adriano Doronzo
Setteventidue edizioni, 2023 - Il diario di un viaggio geografico-spirituale compiuto dall’autore nel marzo scorso, culminante nella scoperta di sé. Un’opera esoterica, espressionista nella forma, colorata e calda, con accenti commossi e cosmici.
Un morto di troppo di Lorena Lusetti
Damster edizioni, 2023 - Nona indagine dell’investigatrice privata Stella Spada, che tante soddisfazioni ha dato a chi l’ha creata e scritta. In più in questo "giallo" anomalo, la città di Bologna ha un ruolo essenziale negli sviluppi giudiziari della Spada.
Le note del violino maledetto di Enrico Rigamonti
Rossini, 2023 - Un giallo potente, che poggia le sue basi sulla memoria e sulla strategia di un avvocato, sincero e preparato, arguto quanto basta, e anche psicologo.
Cinque commedie di Gianni Soranzo
Editrice il Gerione, 1972 - Quello del drammaturgo monselicense Gianni Soranzo è un nome che andrebbe riscoperto, la sua raccolta "Cinque commedie" denota una maturità e un’indagine della realtà che meriterebbero maggior considerazione negli studi sul teatro veneto della seconda metà del secolo scorso.
Segnali in codice di Gabriele Barberis
SEM, 2023 - Un thriller politico dotato di coraggio e intenti di denuncia. Si legge d’un fiato, ma tiene fisso l’obiettivo sulla contro-storia – o la storia pregiudizialmente raccontata – delle trame segrete della millantata democrazia italiana di ieri e di oggi.
Le cose che ci salvano di Lorenza Gentile
Feltrinelli, 2023 - Una lettura che sorprende a ogni pagina. Una storia forse più adatta a un pubblico femminile, che non deluderà chi è alla ricerca di un lieto fine.
Fughe di Cristina Pasqua
pièdimosca, 2023 - Una raccolta di ventitré racconti, a volte crudi nelle descrizioni, persino crudeli, che ruotano attorno ad anime perse, uomini e donne cupi che autogiustificano gesti violenti.
Premio Campiello Opera Prima 2023: vince Emiliano Morreale con “L’ultima innocenza”
È stato annunciato dal presidente della Giuria dei Letterati Walter Veltroni il vincitore del Premio Campiello Opera Prima: è Emiliano Morreale con “L’ultima innocenza” (Sellerio).
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
680 articoli
Elisabetta Bolondi
666 articoli
Ornella Donna
521 articoli
Felice Laudadio
497 articoli
Alessandra Stoppini
329 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Andrea Camilleri
82 recensioni/articoli
Liala
55 recensioni/articoli
Stephen Gunn
51 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net