SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro


Presentazioni letterarie: manuale di sopravvivenza per scrittori alle prime armi

Presentazioni letterarie: manuale di sopravvivenza per scrittori alle prime armi

Francesco Grasso, scrittore

15

Francesco Grasso ha raccolto dalla sua esperienza aneddoti, provocazioni e suggerimenti per superare senza troppi traumi fisici e mentali le presentazioni letterarie, perigliose quanto inevitabili tappe della via crucis di ogni autore emergente.

Come sviluppare una trama da un'idea narrativa: alcuni consigli utili

Come sviluppare una trama da un’idea narrativa: alcuni consigli utili

Simone Casavecchia

7

Dopo aver individuato un’idea originale e accattivante da sviluppare nella narrazione, il passaggio successivo è la strutturazione di una trama.

Presentazioni letterarie: un aneddoto che mi ha convinto che ne vale la pena (o forse no)

Presentazioni letterarie: un aneddoto che mi ha convinto che ne vale la pena (o forse no)

Francesco Grasso, scrittore

22

Organizzare presentazioni letterarie: vale la pena o è solo tempo perso?

I peggiori commenti del pubblico al termine di una presentazione di un libro

I peggiori commenti del pubblico al termine di una presentazione di un libro

Francesco Grasso, scrittore

45

Eccovi una silloge dei migliori (peggiori?) commenti degli spettatori delle mie presentazioni. Avvertenza: sono tutti rigorosamente autentici.

Le tecniche narrative: i registri e la strutturazione dei periodi

Le tecniche narrative: i registri e la strutturazione dei periodi

Simone Casavecchia

8

Tra gli specifici aspetti della narrazione che lo scrittore cura, particolare attenzione va rivolta ai registri e alla strutturazione dei periodi.

Presentazioni letterarie: come mantenere viva l'attenzione della platea?

Presentazioni letterarie: come mantenere viva l’attenzione della platea?

Francesco Grasso, scrittore

5

Alcuni consigli utili per mantenere l’attenzione del pubblico durante la presentazione di un libro...

Le migliori scuse per NON partecipare a una presentazione letteraria

Le migliori scuse per NON partecipare a una presentazione letteraria

Francesco Grasso, scrittore

7

Qualche consiglio per gli inviti alla propria presentazione di un libro e l’elenco delle migliori scuse che potremmo sentire...

Dove organizzare la presentazione di un libro?

Dove organizzare la presentazione di un libro?

Francesco Grasso, scrittore

23

Con un racconto semiserio, Francesco Grasso svela i retroscena e le sue avventure alla ricerca di una location per la presentazione dei suoi libri e ci spiega perché le librerie non siano il luogo ideale...

I tempi e i luoghi della narrazione nell'analisi del testo letterario

I tempi e i luoghi della narrazione nell’analisi del testo letterario

Simone Casavecchia

3

Tra gli elementi più importanti di un testo letterario, sia esso romanzo o racconto, troviamo i tempi e i luoghi in cui si svolge la narrazione.

Premio Città-Futuro: inventa la tua città ecocompatibile

Premio Città-Futuro: inventa la tua città ecocompatibile

Laura Corsini, scrittrice

7

Un premio dedicato agli artisti e allo sviluppo ecocompatibile delle nostre città. Un importante progetto che ha visto già importanti riconoscimenti nazionali.

L'arte della descrizione: come scrivere un testo descrittivo?

L’arte della descrizione: come scrivere un testo descrittivo?

Simone Casavecchia

19

Una delle capacità fondamentali che uno scrittore deve possedere o, comunque, cercare di sviluppare quanto più possibile è l’arte della descrizione.

Come scrivere un racconto: 5 consigli utili per la narrazione breve
Raccolte di racconti

Come scrivere un racconto: 5 consigli utili per la narrazione breve

Simone Casavecchia

15

Scrivere un racconto: un esercizio per esordienti e aspiranti scrittori, ma anche lo strumento usato da molti maestri per essere rapidi e incisivi.

Come scrivere un romanzo giallo: le regole chiave da seguire
Gialli, Noir, Thriller

Come scrivere un romanzo giallo: le regole chiave da seguire

Simone Casavecchia

22

Alcune indicazioni e consigli per la scrittura di un genere avvincente e affascinante che ha sempre richiamato l’attenzione del grande pubblico.

Lavorare come agente letterario: intervista a Marco Nardini dell'Agenzia letteraria Otago
Lavoro con i libri

Lavorare come agente letterario: intervista a Marco Nardini dell’Agenzia letteraria Otago

Simone Casavecchia

174

Chi cura i diritti degli autori e si occupa di proporre i testi all’editore più adatto? Marco Nardini ci racconta la professione dell’agente letterario, lasciando qualche consiglio anche ai giovani autori.

Da Madeleine Wickham a Sophie Kinsella: una metamorfosi di stile vincente
Chick-lit

Da Madeleine Wickham a Sophie Kinsella: una metamorfosi di stile vincente

Francesca Barile

8

Diventata celebre e celebrata con lo pseudonimo di Sophie Kinsella, Madeleine Wickham ha pubblicato in passato con il suo vero nome. A cosa è dovuta questa metamorfosi?

Come scrivere un romanzo di fantascienza? Intervista a Francesco Verso
Fantascienza

Come scrivere un romanzo di fantascienza? Intervista a Francesco Verso

Simone Casavecchia

45

La fantascienza per parlare della realtà, con un filtro immaginifico e potente: Francesco Verso racconta il suo viaggio nel mondo della scrittura e lascia qualche consiglio agli aspiranti scrittori di Science Fiction.

Come scrivere l'analisi di un testo letterario?
Curiosità per amanti dei libri

Come scrivere l’analisi di un testo letterario?

Simone Casavecchia

11

Vediamo insieme come scrivere l’analisi di un testo: qualche consiglio per lettori e studenti che si confrontano con i classici della letteratura e di altre discipline, ma anche per chi voglia in futuro lavorare in un’agenzia letteraria o in una casa editrice.

Intervista a Emmanuelle de Villepin, vincitrice del Premio Letterario Nazionale Rapallo-Carige per la Donna Scrittrice 2014
Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice

Intervista a Emmanuelle de Villepin, vincitrice del Premio Letterario Nazionale Rapallo-Carige per la Donna Scrittrice 2014

Alessandra Stoppini

84

Nelle librerie da novembre del 2013 La vita che scorre (Longanesi), il romanzo vincitore del Premio Letterario Nazionale Rapallo-Carige per la Donna Scrittrice. Alessandra Stoppini ha intervistato l’autrice Emmanuelle de Villepin.

Manga: i fumetti giapponesi tra polemiche e aspiranti disegnatori
Lavoro con i libri

Manga: i fumetti giapponesi tra polemiche e aspiranti disegnatori

Angela Scarpati

30

Cos’è e cosa si nasconde dietro il genere "Manga"? Quali prospettive ci sono in Italia per chi sogna di diventare disegnatore di manga? Ne parliamo con Sara Giuffredi, in arte Robun, aspirante mangaka.

Pubblicare tre libri in soli sei mesi? È possibile! Intervista a Francesco Grasso
Ti presento i miei... libri

Pubblicare tre libri in soli sei mesi? È possibile! Intervista a Francesco Grasso

Redazione - Francesco Grasso, scrittore

46

Conosciamo Francesco Grasso, autore di narrativa, che ci svela come riuscire nell’impresa epica di pubblicare tre libri nel giro di soli sei mesi.

Com'è nata la poesia? La storia della musica dello spirito
Storia della letteratura

Com’è nata la poesia? La storia della musica dello spirito

Laura Corsini, scrittrice

19

Scrivere poesia non è uno scherzo. Scaturisce dall’anima, certo, ma non è tale se non viene supportata da una ferrea tecnica e da una padronanza della musicalità e del ritmo. La parola non diviene qui importante solo per il significato, ma anche per la sua musica e il ritmo che trascina con sé.

Consigli a un aspirante scrittore
Curiosità per amanti dei libri

Consigli a un aspirante scrittore di Virginia Woolf

Stefania Zambelli

12

La realtà e il mondo di Virginia Woolf scrittrice, recensionista, lettrice, donna emancipata di successo.

Come NON si scrive un romanzo: 10 cose da evitare

Come NON si scrive un romanzo: 10 cose da evitare

Laura Corsini, scrittrice

23

Scrivere con scioltezza, padroneggiando lingua, trama e personaggi non è una cosa che si apprende da qualche manualetto, bensì un esercizio duro e costante da compiere nello spazio temporale di anni. Ecco un elenco di cose assolutamente da evitare.

Intervista a Lorenza Bernardi: dal lavoro in casa editrice a scrittrice
Lavoro con i libri

Intervista a Lorenza Bernardi: dal lavoro in casa editrice a scrittrice

Laura Corsini, scrittrice

19

Lorenza Bernardi per diversi anni si è occupata di un personaggio che ogni bambino conosce, uno dei topi più amati dai piccoli lettori: Geronimo Stilton. Ha poi abbandonato la sicura via già spianata per avviarsi verso una carriera da solitaria scrittrice e sceneggiatrice.

Romanzi erotici: il nuovo tabù? Criticarli
Romanzi erotici

Romanzi erotici: il nuovo tabù? Criticarli

Fernanda Romani

36

Scrivere un libro erotico è un’occasione da non perdere per gli esordienti che vogliono farsi conoscere? Esaminiamo il boom del genere erotico tra vecchi e nuovi tabù.

Come creare i personaggi di un libro? Indossandoli!

Come creare i personaggi di un libro? Indossandoli!

Laura Corsini, scrittrice

42

La coerenza, la caratterizzazione, l’introspezione, la capacità di colpire. In poche parole la vita. Tutto questo fa grande un personaggio. Come crearne uno davvero speciale? Semplice...

Scrivere un libro: 10 regole editoriali da seguire per un manoscritto perfetto

Scrivere un libro: 10 regole editoriali da seguire per un manoscritto perfetto

Laura Corsini, scrittrice

38

Spesso si tralascia la cura del testo da presentare alle case editrici per la pubblicazione, ma anche l’occhio vuole la sua parte.

L'istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani
Uno scrittore ci racconta un libro...

L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani di Jonathan Gottschall

Mario Bonanno

29

Bollati Boringhieri, 2014 - L’autore prova a spiegare le (diverse) ragioni per cui l’essere umano ha sviluppato la peculiarità del raccontar(si) storie.

Cronaca di un fallimento annunciato: neanche il Salone del Libro di Torino può nulla per gli scrittori esordienti
Fiere del Libro e festival letterari

Cronaca di un fallimento annunciato: neanche il Salone del Libro di Torino può nulla per gli scrittori esordienti

Laura Corsini, scrittrice

1063

Fino a poco tempo fa pensavo che l’impossibilità di emergere di un autore nuovo fosse colpa delle librerie che non espongono le opere dei piccoli editori e degli sconosciuti, ma il Salone di Torino mi ha svelato una grande verità

Il Premio Calvino 2014: i finalisti
Premio Calvino

Il Premio Calvino 2014: i finalisti

Giovanna Giraudi

13

Oggi 10 maggio il Comitato dei Lettori ha finalmente reso noti i nomi dei finalisti del Premio Calvino 2014

Torna Prada Journal, premio per giovani scrittori di talento

Torna Prada Journal, premio per giovani scrittori di talento

Giovanna Giraudi

9

Dopo il successo del 2013, torna per la seconda edizione PRADA JOURNAL, il premio dedicato a scrittori emergenti ideato da Prada, famosa holding italiana nel settore della moda, insieme a Feltrinelli editore.

Premio Strega 2014: i 12 libri in gara
Premio Strega

Premio Strega 2014: i 12 libri in gara

Valentina Pennacchio

53

Ecco la lista dei 12 finalisti del Premio Strega 2014.

La letteratura fantastica
Uno scrittore ci racconta un libro...

La letteratura fantastica di Tzvetan Todorov

Alfonso Cernelli, scrittore

15

Saggio del 1970, necessario punto di riferimento per ogni studio sulla letteratura fantastica.

Scrivo dunque sono
Uno scrittore ci racconta un libro...

Scrivo dunque sono di Elisabetta Bucciarelli

Mario Bonanno

16

Ponte alle Grazie, 2014 - Trovare le parole giuste per vivere e raccontarsi. Tutto quello che avremmo dovuto sapere sull’arte del romanzo.

L'utilizzo degli aggettivi nella scrittura

L’utilizzo degli aggettivi nella scrittura

Laura Corsini, scrittrice

32

Gli aggettivi non sono cattive compagnie: perché non usarli a piene mani? La lingua italiana ne conosce tanti, densi di significato e sfumature, con loro è possibile ricamare figure retoriche e dipingere personaggi e scene...

Il partitivo: perché NON utilizzarlo

Il partitivo: perché NON utilizzarlo

Laura Corsini, scrittrice

14

Oggi molti scrittori in erba utilizzano a piene mani questa forma grammaticale. Ma è veramente corretta?

Concorso “Leièpoesia”: invia una poesia entro l'8 marzo
Festa della donna

Concorso “Leièpoesia”: invia una poesia entro l’8 marzo

Barbara Bracci, poetessa

77

Il concorso, a partecipazione gratuita e la cui scadenza è prevista per l’8 marzo, vuole essere un incontro tra la poesia e la nuova modalità di comunicazione richiesta da Twitter.

Come scrivere un romanzo storico? Gli esempi famosi da seguire

Come scrivere un romanzo storico? Gli esempi famosi da seguire

Giovanna Giraudi

5

La storia, ricca di eventi, è di grande aiuto allo scrittore: è materiale che si trova già pronto e a disposizione. L’autore ha tre modi per creare un romanzo articolando un rapporto tra la storia e l’invenzione...

Il sipario

Il sipario di Milan Kundera

Vincenzo Mazzaccaro

12

Adelphi - Kundera ci narra in modo sublime di che sostanza è fatto un romanzo, che ha una sua identità staccata dalle poesie e dai racconti. Un involontario inno alla bellezza dello scrivere con la sua consueta elegante ironia.

#TwitterFiction Festival: gli italiani popolo di scrittori a 140 caratteri
Fiere del Libro e festival letterari

#TwitterFiction Festival: gli italiani popolo di scrittori a 140 caratteri

Rachele Landi

19

C’è tempo fino al 5 febbraio 2014 per iscriversi alla seconda edizione del #TwitterFiction festival, il festival dello storytelling su Twitter.

Intervista a Paola Santini, autrice di libri per i bambini
Libri per bambini

Intervista a Paola Santini, autrice di libri per i bambini

Francesca Barile

16

Scrittrice di libri per l’infanzia sia in coppia con Maria Pia Latorre (Pasticcio di fata; Tutti con Ago) sia da sola (Con Dante c’ero anch’io e l’ultimo libro uscito a dicembre 2013 Acci..denti di Piragna), Paola Santini ha accettato di rispondere ad alcune domande sulla narrativa per l’infanzia.

Intervista a Maria Pia Latorre, autrice di libri per bambini
Libri per bambini

Intervista a Maria Pia Latorre, autrice di libri per bambini

Francesca Barile

32

Maria Pia Latorre scrive racconti e poesie per bambini da sola o in coppia con Paola Santini. Tra i suoi lavori Pasticcio di fata, scritto con Paola Santini, Tutti con Ago e Lo spettro di Azzurrina pubblicato nel 2012.

Perché Orwell ha scritto 1984? Una lettera spiega le sue teorie
Storia della letteratura

Perché Orwell ha scritto 1984? Una lettera spiega le sue teorie

Valentina Pennacchio

19

"1984" di George Orwell è un vero capolavoro. Una lettera dello scrittore britannico del 1944 spiega delle teorie, che rappresentano la base di partenza del suo geniale romanzo.

Scribd, Entitle e Oyster trasformeranno lo scrittore nell'ennesimo burocrate “dati-dipendente”?

Scribd, Entitle e Oyster trasformeranno lo scrittore nell’ennesimo burocrate “dati-dipendente”?

Angela Scarpati

18

Le nuove biblioteche digitali si sono poste un obiettivo ambizioso: fornire dati più precisi agli scrittori circa i gusti dei lettori allo scopo di produrre opere che vadano incontro ai gusti del mercato scandagliando il comportamento del lettore durante tutta la fase di “reading”.

Volevo solo averti accanto
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Volevo solo averti accanto di Ronald H. Balson

Alessandra Stoppini

53

In uscita il 2 gennaio 2014 per Garzanti, questo è il romanzo d’esordio di un avvocato con la passione per la scrittura, il cui libro è diventato un caso editoriale. Pubblicato in proprio dall’autore, ha venduto in poche settimane oltre 100 mila copie solo negli Stati Uniti. Le case editrici si sono sfidate in un’asta infuocata per acquisirne i diritti.

Dal libro cartaceo all'ebook: intervista a Rita Charbonnier, autrice de “La strana giornata di Alexandre Dumas”
Ebook ed ereader

Dal libro cartaceo all’ebook: intervista a Rita Charbonnier, autrice de “La strana giornata di Alexandre Dumas”

Alessandra Stoppini

54

Dopo un esordio nel 2006 con un romanzo tradotto in cinque lingue e pubblicato in dodici Paesi e altri due romanzi pubblicati in cartaceo sempre da Piemme, Rita Charbonnier ha scelto di pubblicare una nuova edizione del Suo romanzo “La strana giornata di Alexandre Dumas” in versione ebook sulla piattaforma Narcissus.

L'Oriente nei libri: un business?

L’Oriente nei libri: un business?

Angela Scarpati

11

I conflitti etnici che affliggono i paesi orientali, dall’Afghanistan al Pakistan passando per l’Iran, magari qualche storia commovente sulle sofferenze di donne e bambini, meglio se violentati, sono argomenti graditi dai lettori occidentali. Quanto business c’è dietro questi romanzi?

Più Libri Più Liberi 2013 attraverso gli occhi di una scrittrice esordiente
Fiere del Libro e festival letterari

Più Libri Più Liberi 2013 attraverso gli occhi di una scrittrice esordiente

Ilaria Scarpiello

37

Finalista al Premio Campiello Giovani nel 2000, la nostra collaboratrice Ilaria Scarpiello a inizio anno ha pubblicato il Suo romanzo d’esordio “La figlia femmina di Adamo” (Edizioni Clandestine, 2013). Per la prima volta da scrittrice alla Fiera Più Libri Più Liberi, ha deciso di condividere con noi la Sua esperienza.

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa
Curiosità per amanti dei libri

Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa di Simone Giusti, Federico Batini e Gabriel Del Sarto

Vincenzo Mazzaccaro

15

Centro Studi Erickson, 2007 - Un corposo libro che ha come assunto che la lettura e la scrittura di testi siano attività pratiche necessarie per dare nuove potenzialità alla società contro gli analfabetismi.

La scrittura: chimera o realtà realizzabile?

La scrittura: chimera o realtà realizzabile?

Angela Scarpati

33

La scrittura è un sogno per molti giovani, ma spesso tale rimane. Certo, c’è chi ce la fa, ma in altri casi l’unica soluzione è il “selfpublishing”, magari con l’apporto della tecnologia di cui si servono molti giovani scrittori. Ecco un’intervista ad una giovane scrittrice che ha scelto questa strada.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Quale sarà il futuro dei libri? Possibili scenari, tra utopie e distopie

Quale sarà il futuro dei libri? Possibili scenari, tra utopie e distopie

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Scrivere horror: elementi tipici e consigli di scrittura

Scrivere horror: elementi tipici e consigli di scrittura

“Scrivi, ti prego”: il significato della scrittura per Dino Buzzati

“Scrivi, ti prego”: il significato della scrittura per Dino Buzzati

Antonomasia: definizione, esempi e casi più comuni

Antonomasia: definizione, esempi e casi più comuni

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

21 articoli

Daniele Sforza

Daniele Sforza

20 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

15 articoli

Valentina Pennacchio

Valentina Pennacchio

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002