
Come scrivere la scenografia di un libro
5
Scrivere lo spazio in un libro equivale a costruire la scenografia di un film: abbiamo pieni poteri, ma dovremo essere coerenti, oltre che sapienti architetti.
Come scrivere la scenografia di un libro
5
Scrivere lo spazio in un libro equivale a costruire la scenografia di un film: abbiamo pieni poteri, ma dovremo essere coerenti, oltre che sapienti architetti.
Dopo i rifiuti delle case editrici il successo con Amazon: la storia di Alessandro Venturini
2
Dal no delle case editrici al successo con il self publishing su Amazon. Alessandro Venturini sarà un esempio per una nuova generazione di aspiranti scrittori o è semplicemente un caso molto isolato e molto fortunato?
Scrivere dialoghi in un libro: come renderli naturali
13
Scrivere dialoghi efficaci un libro: sembra semplice, ma non lo è affatto. Stiamo parlando di uno dei principali punti di forza in un libro: un pezzo “caldo” della struttura, capace di sorreggere il tutto o di demolirlo in un secondo.
Scrittura creativa: cos’è e come si impara? Intervista a Luisa Gasbarri
101
Cosa si intende per creative writing? Come si diventa uno scrittore creativo? Lo abbiamo chiesto a Luisa Gasbarri, docente di creative writing che ha inaugurato il genere noir shocking con il romanzo “L’istinto innaturale”.
Come scrivere una scena: esercizi di stile
4
Oggi ci occuperemo di scrivere una scena seguendo ogni volta uno stile diverso. Questo è sicuramente uno degli esercizi più utili per capire come scrivere un libro attraverso l’utilizzo di uno stile particolare.
“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato
8
Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è “Niente”, di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.
Libri censurati: perché un libro subisce la censura?
24
Da “Harry Potter” a “Niente”, ancora oggi si parla di libri censurati: molto scalpore fece anche il caso “Imprimatur”...
Che senso e che scopo ha scrivere un libro?
3
Che senso e che scopo ha scrivere un libro? Molti di voi avranno già la risposta a questa domanda: scrivo perché esisto. Scribo, ergo sum. Un bisogno che nasce dal di dentro e che non si può placare. Una sete o, se preferite, una fame vorace. Ma è davvero solo questo?
Service editoriale: cos’è e a chi serve
13
L’obiettivo di un service editoriale è quello di aiutare le case editrici e gli editori, ma anche i singoli autori, i media, i traduttori, uffici stampa e tutti coloro che hanno progetti editoriali e culturali a realizzarli mettendo a disposizione le proprie competenze e il proprio lavoro.
Come creare i personaggi di un libro?
3
Da Achille a Odisseo, da Don Chisciotte a Don Giovanni, da Topolino a Paperino, da James Bond a Dylan Dog: scrivere un libro significa anche saper scrivere un buon personaggio.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Daniele Sforza
20 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
16 recensioni/articoli
Simone Casavecchia
15 recensioni/articoli
Lucia Donati
14 recensioni/articoli
Valentina Pennacchio
13 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net