SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Premio Città-Futuro: inventa la tua città ecocompatibile

Un premio dedicato agli artisti e allo sviluppo ecocompatibile delle nostre città. Un importante progetto che ha visto già importanti riconoscimenti nazionali.

Laura Corsini, scrittrice
Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 18-08-2014

7

Premio Città-Futuro: inventa la tua città ecocompatibile

C’è tempo fino al 30 settembre (ore 20.00) per partecipare alla prima edizione del concorso denominato Premio Città-Futuro "Inventa la tua città ecocompatibile". Scrittori, fotografi, registi, scultori, pittori e artisti in genere possono pensare la loro città partendo dal reale e individuando le criticità che tutti ben conosciamo e che costringono l’uomo moderno a rinunciare a parte della sua “anima” per adeguarsi a un habitat che non gli rassomiglia. Tramite l’arte questi problemi possono essere superati immaginando una metropoli a misura d’uomo.

Si può usare qualunque forma d’arte per pensare la propria città del futuro, ma non come in un’opera di utopia alla Tommaso Campanella o di distopia alla Orwell o come scaturì dalla mente fervida di Huxley. Non si tratta questa volta di sviluppare in maniera fantasiosa e fantascientifica una mera opera letteraria o pittorica, ma di prendere parte a un progetto dedicato allo sviluppo urbano eco-sostenibile.

L’iniziativa trova il sostegno della Fondazione Idis – Città della Scienza che ospiterà tutti gli eventi della manifestazione, compresa la premiazione del concorso e che potrà beneficiare di una raccolta fondi finalizzata al recupero della struttura.
Le sezioni del concorso comprendono veramente ogni tipo di espressione artistica: Pittura, Scultura, Fotografia, Cortometraggi, Opere letterarie (poesie/liriche; fiabe/favole; racconti brevi), Opere teatrali, Opere musicali, Design e altro (vignette, caricature, ritratti, disegni), Food&Beverage, Sviluppo Architettonico Sostenibile.
Possono presentare i loro lavori anche gli artisti in erba, infatti è prevista una sezione Young per i gruppi degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, coordinati da un tutor/ insegnante, mentre la sezione Pro è aperta ai singoli studenti di scuole medie superiori e per gli artisti veri e propri, professionisti e non.

Promotrice e curatrice dell’iniziativa è la giornalista Lidia Ianuario. Tutte le modalità per partecipare si trovano sul sito di Pianeta New Age o possono essere richieste via e-mail a [email protected].

Gli elaborati pervenuti entro la scadenza saranno valutati da un’apposita commissione, composta da esperti del settore, ma anche il pubblico potrà fornire il suo parere sulle opere in gara fornendo il proprio voto sul sito di Pianeta New Age e facendo sì che gli artisti più apprezzati ricevano una menzione speciale di merito.

I dipinti, le sculture e le fotografie, su specifica autorizzazione dei singoli autori che ne stabiliranno il valore, saranno oggetto di asta benefica i cui proventi saranno in parte devoluti a Città della Scienza.
Come ogni concorso che si rispetti anche questo ha i suoi interessantissimi premi tra cui progetti editoriali gratuiti per gli scrittori, computer e altri prestigiosi oggetti offerti dalle ditte partner.

Sono previste inoltre due menzioni speciali: una, all’opera che propone un’idea di sviluppo ecosostenibile legata alla filiera agroalimentare, l’altra che propone un progetto di fruibilità dell’opera stessa da parte di ciechi, ipovedenti e sordomuti.

La conferenza stampa di presentazione del premio si è tenuta lo scorso 25 novembre a Roma, alla Camera dei Deputati, ma il progetto era già stato presentato in occasione di un evento a Napoli, presso la Città della Scienza, il 29 maggio. Tante altre sono le iniziative già svolte e prossime a svolgersi, non ultima la cerimonia di premiazione del concorso di cui abbiamo trattato. Un’ottima occasione per essere conosciuti come artisti e per... voler bene al mondo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Città-Futuro: inventa la tua città ecocompatibile

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002