SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


“Lode dell'imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura
Storia della letteratura

“Lode dell’imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura

Alice Figini

15

Il 10 febbraio 1898 nasceva ad Augusta, in Germania, Bertolt Brecht, poeta militante e maggiore drammaturgo del Novecento. In occasione dell’anniversario della sua nascita, ricordiamo una delle sue poesie più celebri: “Lode dell’imparare”.

Cercami: testo e analisi della poesia di Mila Kačič sull'amore perduto
San Valentino

Cercami: testo e analisi della poesia di Mila Kačič sull’amore perduto

Alice Figini

7

“Cercami” è un celebre componimento della poetessa e attrice slovena Mila Kačič che descrive la forza dell’amore anche quando lontano, perduto. Scopriamo testo e analisi della poesia.

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

Alice Figini

9

Il componimento “Fratelli” (1916) è una delle poesie più note del poeta ermetico Giuseppe Ungaretti, contenuta nella raccolta “L’allegria”. Vediamone testo, parafrasi e analisi.

“Sono una creatura” di Giuseppe Ungaretti: la poesia simbolo dell'angoscia esistenziale
Storia della letteratura

“Sono una creatura” di Giuseppe Ungaretti: la poesia simbolo dell’angoscia esistenziale

Alice Figini

8

L’8 febbraio 1888 nasceva ad Alessandria d’Egitto Giuseppe Ungaretti, uno dei maggiori autori del Novecento italiano. Per l’occasione scopriamo testo, parafrasi e analisi di una delle sue poesie più belle: “Sono una creatura”.

“Questo amore”: la poesia di Jacques Prévert dedicata al mistero dell'amore
San Valentino

“Questo amore”: la poesia di Jacques Prévert dedicata al mistero dell’amore

Alice Figini

104

Nasceva oggi, il 4 febbraio 1900 a Neuilly-sur-Seine, il poeta francese Jacques Prévert. Per l’occasione vediamo testo, analisi e commento di uno dei suoi componimenti più celebri, la poesia “Questo amore”.

Chi è Ernesto Cardenal, il poeta citato da Saviano nel monologo di Sanremo 2022
Programmi e Serie Tv

Chi è Ernesto Cardenal, il poeta citato da Saviano nel monologo di Sanremo 2022

Alice Figini

2

Sul palco del 72esimo Festival di Sanremo, lo scrittore Roberto Saviano ha ricordato l’esempio di Falcone e Borsellino e l’importanza della parola “ricordare”. Durante il monologo ha citato i versi di un poeta nicaraguese: Ernesto Cardenal. Scopriamo la sua storia.

Prima di nascere

Prima di nascere di Claudio Damiani

Giovanna Giraudi

3

Fazi, 2022 - Da oggi in libreria la nuova raccolta di versi di Claudio Damiani, uno dei più grandi poeti italiani contemporanei.

Aldo Palazzeschi: vita e opere del poeta futurista
Storia della letteratura

Aldo Palazzeschi: vita e opere del poeta futurista

Alice Figini

11

Il 2 febbraio 1885 nasceva a Firenze il poeta Aldo Palazzeschi, uno dei principali esponenti del movimento futurista. Scopriamo vita e opere del grande innovatore della poesia italiana.

“Febbraio” di Vincenzo Cardarelli: testo, parafrasi e analisi della poesia
Storia della letteratura

“Febbraio” di Vincenzo Cardarelli: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

27

“Febbraio” è una poesia di Vincenzo Cardarelli (1887-1957) dedicata al mese più breve dell’anno. Scopriamo parafrasi e analisi del componimento.

“Mi fermo un momento a guardare”: testo e analisi della poesia di Roberto Roversi
Storia della letteratura

“Mi fermo un momento a guardare”: testo e analisi della poesia di Roberto Roversi

Alice Figini

36

“Mi fermo un momento a guardare” è un celebre componimento del poeta e scrittore italiano Roberto Roversi. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

1 | ... | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ... | 79
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Io li conosco i domani che non arrivano mai”: la struggente poesia di Ezio Bosso

“Io li conosco i domani che non arrivano mai”: la struggente poesia di Ezio (...)

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

Odi et amo: significato e chi l'ha detto

Odi et amo: significato e chi l’ha detto

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini

“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini

I lettori più attivi in questa sezione


Alida Airaghi

Alida Airaghi

174 articoli

Alice Figini

Alice Figini

133 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

74 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

33 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

17 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

12 recensioni/articoli

Emily Dickinson

Emily Dickinson

12 recensioni/articoli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

12 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002