SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


“Ogni bella giornata di novembre”: il carpe diem nella poesia di Patrizia Cavalli
Storia della letteratura

“Ogni bella giornata di novembre”: il carpe diem nella poesia di Patrizia Cavalli

Alice Figini

Il mese di novembre nella poesia di Patrizia Cavalli diventa una sorta di "carpe diem", un elogio all’istante che fugge. Scopriamo testo, analisi e significato di “Ogni bella giornata di novembre” contenuta nella raccolta "Pigre divinità e pigra sorte" (Einaudi, 2006).

S'i' fosse whisky
Arte, Teatro e Spettacolo

S’i’ fosse whisky di Piji

Alida Airaghi

Morellini editore, 2022 - Non vere e proprie poesie, ma "popsìe", jazztacci e canzoni senza musica. Una raccolta poetica di pensieri, emozioni, dediche amorose, riflessioni sociali e politiche scritte di getto.

La valigia dell'emigrante di Gianni Rodari: una filastrocca per scoprire lo "straniero"

La valigia dell’emigrante di Gianni Rodari: una filastrocca per scoprire lo "straniero"

Alice Figini

Gianni Rodari dedicò diverse poesie e filastrocche al delicato tema dell’emigrazione. Con parole semplici e commoventi riuscì a spiegare a grandi e piccini cosa significhi sentirsi "straniero" in una nuova realtà e in un paese sconosciuto. Scopriamo testo, analisi e commento della filastrocca “La valigia dell’emigrante”.

Chi sono? di Aldo Palazzeschi: un autoritratto futurista in poesia
Storia della letteratura

Chi sono? di Aldo Palazzeschi: un autoritratto futurista in poesia

Alice Figini

Aldo Palazzeschi in un celebre testo poetico compone un formidabile autoritratto, rispondendo alla domanda più difficile di tutte: “Chi sono?” Tramite una poesia ironica, ma tutto sommato compiaciuta, l’autore ci dà la sua risposta.

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi
Storia della letteratura

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

172

Testo, parafrasi e analisi di Tanto gentile e tanto onesta pare: uno dei sonetti più noti di Dante Alighieri.

“Il ponte Mirabeau” di Guillaume Apollinaire: l'amore e il tempo in una poesia visiva
Storia della letteratura

“Il ponte Mirabeau” di Guillaume Apollinaire: l’amore e il tempo in una poesia visiva

Alice Figini

Il 9 novembre 1918 si spegneva a Parigi il poeta francese Guillaume Apollinaire, colpito dall’implacabile epidemia di spagnola. Cosa ha scritto Apollinaire? Per introdurvi alla scoperta della sua opera vi proponiamo una delle sue più belle “Le pont Mirabeau” (1913).

Canzone d'autunno: la poesia di Verlaine che annunciò lo sbarco in Normandia
Storia della letteratura

Canzone d’autunno: la poesia di Verlaine che annunciò lo sbarco in Normandia

Alice Figini

Il poeta francese Paul Verlaine ci offre una lettura profonda della stagione autunnale in una lirica divenuta celebre: Canzone d’autunno (1866). Ma sapevate che questi versi furono anche utilizzati durante la Seconda guerra mondiale come messaggio in codice per annunciare l’epico D-day, lo sbarco in Normandia?

“I canti della guerra latina” di Gabriele D'Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica
Storia della letteratura

“I canti della guerra latina” di Gabriele D’Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

Alice Figini

La Prima guerra mondiale fu celebrata da Gabriele D’Annunzio in una raccolta di liriche dal carattere eroico incentrate sull’elogio del valore militare, “I canti della guerra latina”. Vediamo com’è strutturata, quali sono i temi e le poesie in essa contenute.

“Fuochi di novembre”, l'inno alla giovinezza nella poesia di Attilio Bertolucci
Storia della letteratura

“Fuochi di novembre”, l’inno alla giovinezza nella poesia di Attilio Bertolucci

Alice Figini

Novembre è iniziato con le sue nebbie e il sole lattiginoso. Le sensazioni dell’autunno sono evocate in una meravigliosa poesia di Attilio Bertolucci intitolata “Fuochi di novembre”. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Gli italiani”: la poesia di Pier Paolo Pasolini, appello al nostro senso civico
Storia della letteratura

“Gli italiani”: la poesia di Pier Paolo Pasolini, appello al nostro senso civico

Alice Figini

Può bastare una poesia per riaccendere il nostro senso civico? Oggi 2 novembre, nel giorno della morte di Pier Paolo Pasolini scopriamo testo, analisi e commento della poesia “Gli italiani” che è una denuncia alla nostra mancata - e spesso del tutto carente - visione di comunità.

1 | ... | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ... | 103
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul (...)

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all'Esame di maturità 2022

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all’Esame di (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

288 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

182 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

77 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

40 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

24 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gianni Rodari

Gianni Rodari

25 recensioni/articoli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

17 recensioni/articoli

Eugenio Montale

Eugenio Montale

16 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002