SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


Sully Prudhomme: vita e opere del primo Premio Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

Sully Prudhomme: vita e opere del primo Premio Nobel

Alice Figini

7

Nasceva a Parigi il 16 marzo 1839 Sully Prudhomme, il primo autore a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1901. Scopriamo la sua storia.

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo
Storia della letteratura

I poeti e la guerra: un percorso da Omero a Quasimodo

Francesca Barile

119

Sin dall’alba dei tempi la poesia si è dovuta spesso relazionare con la guerra, con posizioni diverse a seconda dell’autore e del secolo di appartenenza. Ecco lo sviluppo del rapporto tra guerra e poesia nei secoli.

Affrontare la gioia da soli

Affrontare la gioia da soli di Francesco Tomada

Graziella Atzori

16

Samuele editore, 2021 - Questo è il dire del poeta, uno dei suoi compiti essenziali: rivelare chi siamo, possibilmente nella leggerezza dell’essere.

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Alice Figini

38

In una delicata poesia composta nel 1874, Emily Dickinson parlava del mese di marzo come dell’annunciatore della stagione primaverile. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

15 filastrocche di primavera per bambini: da leggere e recitare
Aforismi e frasi celebri

15 filastrocche di primavera per bambini: da leggere e recitare

Alice Figini

7

Si sta avvicinando l’equinozio di primavera che chiude finalmente la stagione invernale. Ecco una collezione di filastrocche per bambini della scuola primaria e dell’infanzia che faranno scoprire ai più piccoli la magia della primavera.

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull'ineluttabilità del destino
Storia della letteratura

Idi di Marzo: la poesia di Costantino Kavafis sull’ineluttabilità del destino

Alice Figini

96

Oggi ricorrono le Idi di Marzo, la data in cui il 15 marzo del 44 a.C. Giulio Cesare fu ucciso in una congiura. Per l’occasione ricordiamo una poesia del poeta greco Costantino Kavafis dedicata alla ricorrenza. Scopriamone testo, analisi e significato.

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman
Storia della letteratura

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman

Alice Figini

La poesia di Walt Whitman “O Capitano! Mio Capitano!” (1865) è divenuta celebre per la citazione nel film “L’attimo fuggente” (1989). Ma qual è la vera storia dietro il componimento? Scopriamo testo, analisi e significato della poesia.

Linea di cattedra

Linea di cattedra di Alice Serrao

Graziella Atzori

22

Samuele editore, 2021 - Insegnare è meditare per condividere un sapere che appartiene al singolo, ma anche a una piccola o grande comunità. Certamente si ritrovano questi percorsi nella silloge di Alice Serrao.

Tremùr

Tremùr di Alberto Zacchi

Graziella Atzori

3

Samuele editore, 2021 - Zacchi sa cosa sia il sentire nella maniera più totale e possiede la capacità di rappresentarlo in un modo così intenso da identificarsi nel dolore.

“Amai”: l'intensa dichiarazione di poetica di Umberto Saba
Storia della letteratura

“Amai”: l’intensa dichiarazione di poetica di Umberto Saba

Alice Figini

66

Nasceva a Trieste il 9 marzo 1883 il poeta Umberto Saba. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle: “Amai”. Scopriamo testo, parafrasi e analisi del componimento.

1 | ... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | ... | 79
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Io li conosco i domani che non arrivano mai”: la struggente poesia di Ezio Bosso

“Io li conosco i domani che non arrivano mai”: la struggente poesia di Ezio (...)

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

Odi et amo: significato e chi l'ha detto

Odi et amo: significato e chi l’ha detto

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini

“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini

I lettori più attivi in questa sezione


Alida Airaghi

Alida Airaghi

174 articoli

Alice Figini

Alice Figini

133 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

74 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

33 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

17 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

12 recensioni/articoli

Emily Dickinson

Emily Dickinson

12 recensioni/articoli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

12 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002