SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti
Aforismi e frasi celebri

“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti

Alice Figini

Le parole della poetessa di origine somala, Warsan Shire, stanno facendo il giro del mondo. La sua poesia ’Home’ è diventata il manifesto di tutte le migrazioni: una lirica profonda che è anche un grido di lotta. Scopriamone testo, analisi e significato.

Gli anniversari

Gli anniversari di John Donne

Alida Airaghi

“Gli Anniversari” rappresentano il più significativo esempio della grandezza poetica di John Donne, espressione del fruttuoso intreccio dei suoi interessi teologici, scientifici e filosofici.

La nevicata

La nevicata di Lucrezia Lombardo

Vincenzo Mazzaccaro

Il seme bianco, 2017 - Poesie di un bianco latteo, qualcuna a un tratto si tinge anche di rosso. Il bianco rimanda al candore della nevicata, ma è da intendersi anche come lo stile incorrotto delle rime di Lucrezia Lombardo.

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato
Storia della letteratura

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato

Alice Figini

Salutiamo l’inizio del mese di marzo con una breve poesia di Giorgio Caproni che parla di rinascita. La terra oggi è come un frutto appena sbocciato, ce lo dice il poeta nella lirica “Marzo” (1932).

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Alice Figini

38

In una delicata poesia composta nel 1874, Emily Dickinson parlava del mese di marzo come dell’annunciatore della stagione primaverile. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

Alice Figini

Ricordiamo le vittime del naufragio di Crotone attraverso la preghiera laica di Erri De Luca “Mare nostro” (2021), una rivisitazione moderna del Padre nostro. Da recitare a occhi chiusi e con le mani giunte, appellandosi non a Dio, ma alle nostre coscienze. Scopriamone testo, analisi e significato.

Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi: testo e analisi della poesia di Pablo Neruda

Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi: testo e analisi della poesia di Pablo Neruda

Isabella Fantin

Una lirica che esalta la potenza dell’amore, capace di vincere la morte. Un inno alla vita da vivere con pienezza e in comunione con la natura. Pablo Neruda è uno che la vita se la mangia.

“Noi pensavamo la guerra”: le parole della poetessa ucraina Irina Šuvalova

“Noi pensavamo la guerra”: le parole della poetessa ucraina Irina Šuvalova

Alice Figini

Esattamente un anno fa, il 24 febbraio 2022, Vladimir Putin dichiarava guerra all’Ucraina. Lo ricordiamo attraverso le parole della poetessa Irina Šuvalova che ci forniscono la cronaca più esatta - e tragicamente poetica - del conflitto tuttora in atto.

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Storia della letteratura

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

La terra di lavoro è una geografia di luoghi evocata con l’angoscia di chi non scorge segni di riscatto dall’emarginazione, un’accorata ed elevata testimonianza poetica che mostra l’assenza nel popolo della coscienza di classe.

Quando piove canto più forte

Quando piove canto più forte di Paolo Fiorucci

Ingrid Livraghi

Neo edizioni, 2021 - Un piccolo libro di poesie, che regala uno scorcio profondo sul vissuto interiore e sullo stile di vita di chi ha deciso di fare una scelta importante, abbracciare la sostenibilità e il ritmo quieto.

1 | ... | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ... | 109
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà”: l'amore e la prigionia di Nazim Hikmet

“Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà”: l’amore e la prigionia di Nazim (...)

"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita

"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e (...)

“Piemonte”: l'ode all'Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 giugno

“Piemonte”: l’ode all’Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 (...)

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

M'illumino d'immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti

M’illumino d’immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

315 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

182 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

77 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

53 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

29 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gianni Rodari

Gianni Rodari

26 recensioni/articoli

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

24 recensioni/articoli

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

18 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002