
Vincenzo Mazzaccaro

Laureato in lettere e filosofia, tesi su Hannah Arendt; molto timido, amo i gatti e gli animali tutti. Confido nella bontà degli sconosciuti. Leggere è tornare a casa. Se mi mandate messaggi sono contento.
Recensioni di libri di Vincenzo Mazzaccaro
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Vincenzo Mazzaccaro su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

La storia narrata dello zio Elvio, morto dodici anni fa, nel 2013, a ottantacinque anni, è stata per una decisione familiare che si è scelto di raccontarla; dunque all’inizio di tutto si (…)

Lo sbilico
La parola sbilico non esiste per la Treccani; c’è in bilico o solo bilico, ma per lo scrittore Alcide Pierantozzi lo sbilico esiste ed è il titolo del memoir o romanzo autobiografico Lo (…)

Mariani e il caso irrisolto
I libri di Maria Masella col commissario Mariani sono tanti e chi scrive pensa che Mariani, pur non avendo una copertura mediatica né una serie noir televisiva, resta comunque un commissario (…)

Sovranità limitata
Luciano Canfora, ottant’anni e più, è uno splendido esempio di come studiare la Storia faccia bene ai lettori, soprattutto quando si ha un’impressionante memoria sugli anni passati al (…)

Coltello. Meditazioni dopo un tentato assassinio
Per i lettori più giovani, il romanzo di Salman Rushdie I versetti satanici non dice molto, quasi niente. Nel 1988 questo libro venne scritto da Salman Rushdie e, anche se non c’è bestemmia (…)
Articoli di Vincenzo Mazzaccaro
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Vincenzo Mazzaccaro su SoloLibri.net

Intervista a Domenico Conoscenti, autore di “Manomissione”
Nel suo ultimo romanzo “Manomissione”, Domenico Conoscenti mette in scena una storia di omicidi e indagini che, dal genere giallo, spazia fino a quello dell’ucronia. Abbiamo incontrato (…)

Intervista a Sergio Sinesi, in libreria con “Il colore delle foglie d’autunno”
Nel suo “Il colore delle foglie d’autunno”, Sergio Sinesi racconta una storia commovente che penetra fra alcune delle pagine più dolorose della storia del Novecento. Lo abbiamo incontrato per (…)

Intervista a Giuseppe Cesaro, autore di “Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce”
Con il suo “Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce”, Giuseppe Cesaro si è immerso nei ricordi della sua infanzia. Lo abbiamo incontrato per parlare della sua opera, dalla (…)

Intervista ad Alessandro Conforti, autore di “La mula e gli altri. Faccende semiserie di provincia”
La provincia italiana è la vera protagonista de “La mula e gli altri. Faccende semiserie di provincia”, la raccolta di racconti di Alessandro Conforti.
Lo abbiamo incontrato per parlare di (…)

Intervista ad Alessandro Bertante, in libreria con “E tutti danzarono”
Di ritorno in libreria con “E tutti danzarono”, edito La nave di Teseo, abbiamo intervistato l’autore Alessandro Bertante per parlare di distopia, dei personaggi del nostro tempo, di giovani (…)

Intervista a Marisa Salabelle, in libreria con “La bella virtù”
Secondo volume sulla storia di una famiglia, “La bella virtù” spazia dagli anni Cinquanta e Sessanta ma arriva fino alla pandemia di Coronavirus, dando voce a quattro personaggi, fra vita di (…)

Intervista a Giuliano Brenna, editore e scrittore: in libreria il romanzo “L’odore dei cortili”
Giuliano Brenna è editore e scrittore e, nel 2024, ha dato alle stampe il suo romanzo “L’odore dei cortili”. In questa intervista ripercorre la genesi e i contenuti della sua opera, riflettendo (…)

Intervista a Luciana De Palma, in libreria con “Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione”
Nel suo “Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione”, Luciana De Palma sonda tre scritti di Virginia Woolf, strettamente collegati alla complessa e intricata vita dell’autrice. In questa (…)

Intervista a Elisabetta Fiorito, in libreria con “Golda. Storia della donna che fondò Israele”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice e giornalista Elisabetta Fiorito, ora in libreria con “Golda. Storia della donna che fondò Israele” edito da Giuntina. La (…)

Intervista a Giovanni Granatelli, scrittore e poeta ora in libreria con “Nomi, cose, musiche e città”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato lo scrittore e poeta Giovanni Granatelli, ora in libreria con “Nomi, cose, musiche e città” edito da Arkadia. Una conversazione che ha (…)
Commenti di Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Perché Dario Bellezza è un poeta da non dimenticare
Grazie per l’appassionato e colto articolo di Morelli, volevo aggiungere la frequentazione assidua con Alberto Moravia e Elsa Morante.
Diventarono un trio, anche Moravia pativa molto le escursioni sessuali di Bellezza e di Pasolini stesso. Un (…)
Tutti i racconti
Katherine Mansfield ha scritto dei meravigliosi racconti brevi, perché andava di fretta, come avesse saputo da sempre il suo destino. Neozelandese, vissuta in una casa borghese, per le villanie e la maleducazione venne messa alla porta dalla (…)
L’infra-ordinario
Ho sempre amato Georges Perec, ma per strane coincidenze non ne ho mai scritto qui su Sololibri, almeno così ricordo. La sua recensione mi ha convinto a leggere anche questo suo libro. Quando uscì Vita istruzioni per l’uso (spero sia così, perché (…)
Lezioni italiane
Grazie per la bella recensione. Ora so molto di più dello scrittore José Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Che è semplicistico dire solo scrittore a questo intellettuale portoghese che è stato anche traduttore, giornalista, (…)
Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia
Sono molto colpito da questa analisi del romanzo di Alberto Moravia Gli indifferenti. Colta, piena di riferimenti all’attualità, scritta benissimo peraltro, da chi vive mangiando pane e libri. Una sola postilla, magari anche sbagliata che mi (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
120 recensioni/articoli

Storie vere
68 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
53 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Emil Cioran
15 recensioni/articoli

Walter Siti
13 recensioni/articoli

Marcel Proust
12 recensioni/articoli