SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell'inesprimibile
Storia della letteratura

Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell’inesprimibile

Alice Figini

36

Il 10 gennaio 1977 la poetessa Cristina Campo moriva a Roma. Scopriamo di più su questa figura enigmatica del Novecento letterario italiano, il cui talento è stato riportato in auge negli ultimi anni.

“Per lei”: la poesia di Giorgio Caproni dedicata alla madre Annina
Storia della letteratura

“Per lei”: la poesia di Giorgio Caproni dedicata alla madre Annina

Alice Figini

Rime chiare, verdi, elementari sono quelle che Giorgio Caproni dedicò alla madre Annina nella lirica “Per lei”. Scopriamone testo, analisi e commento.

La filastrocca dei dodici mesi di Gianni Rodari: un messaggio per il 2023
Capodanno

La filastrocca dei dodici mesi di Gianni Rodari: un messaggio per il 2023

Alice Figini

Gianni Rodari propone una vivace filastrocca dedicata ai 12 mesi dell’anno. La poesia del maestro di Omegna contiene anche un profondo messaggio di pace che in questo 2023 risuona più necessario che mai.

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l'Epifania
Epifania - Befana

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l’Epifania

Alice Figini

Arriva l’Epifania che, come da tradizione, tutte le feste porta via. Ma per i bambini c’è in serbo un’ultima magia: la Befana. Guido Gozzano in questa poesia ci racconta la vecchina che porta “chicche e doni” guardandola con gli occhi innocenti (e perduti) dell’infanzia.

T.S. Eliot e quegli strani legami con il musical “Cats”
Curiosità per amanti dei libri

T.S. Eliot e quegli strani legami con il musical “Cats”

Alice Figini

Il 4 gennaio 1965 moriva a Londra il grande poeta americano Thomas Stearns Eliot. Ma sapevate che fu proprio lui l’autore di uno dei musical più famosi di Broadway? Scopriamo gli strani legami tra T.S. Eliot e il musical “Cats”.

Nevicata di Ada Negri: la malinconia d'inverno in poesia
Storia della letteratura

Nevicata di Ada Negri: la malinconia d’inverno in poesia

Alice Figini

La neve diventa una danza delicata e un messaggio di pace nella poesia di Ada Negri. È bellezza, è stupore, ma anche un pensiero che tocca le corde più nascoste del cuore. Scopriamo testo, analisi e commento di “Nevicata”.

Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de' Medici: testo, parafrasi e analisi
Storia della letteratura

Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de’ Medici: testo, parafrasi e analisi

Alice Figini

Scopriamo testo, analisi e commento del “Trionfo di Bacco e Arianna”, il più celebre dei cosiddetti Canti carnascialeschi, scritto da Lorenzo de’ Medici, detto “Il Magnifico”, nel 1490.

Gennaio, il mese “infinito” nella poesia di Rainer Maria Rilke
Storia della letteratura

Gennaio, il mese “infinito” nella poesia di Rainer Maria Rilke

Alice Figini

Gennaio è un mese sospeso nel candore dell’inverno, in bilico tra terra e cielo. Scopriamo la bella poesia di Rainer Maria Rilke dedicata a questo mese.

“Giorno per giorno”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla memoria del figlio
Storia della letteratura

“Giorno per giorno”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla memoria del figlio

Alice Figini

I versi struggenti che compongono il poema “Giorno per giorno” (1946) furono dedicati da Giuseppe Ungaretti alla memoria del figlio Antonietto, scomparso a soli nove anni per un’appendice mal curata. Scopriamone testo, analisi e significato.

“Il futuro”: la poesia di Gianni Rodari da leggere i primi giorni dell'anno
Capodanno

“Il futuro”: la poesia di Gianni Rodari da leggere i primi giorni dell’anno

Federica Privitera

Cosa ci riserva il futuro? Sembra che questo sia in grado di assecondare ogni nostra richiesta. Ma è davvero così? Una dolce riflessione sul valore dell’impegno nella filastrocca di Gianni Rodari.

1 | ... | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | 109
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del viaggiare

“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del (...)

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

“Itaca”: la poesia di Costantino Kavafis sul senso del viaggio

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

"Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini

"Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini

“Il matrimonio”: la poesia di Kahlil Gibran sul senso dell'unione

“Il matrimonio”: la poesia di Kahlil Gibran sul senso dell’unione

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

316 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

182 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

77 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

54 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

29 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gianni Rodari

Gianni Rodari

26 recensioni/articoli

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

25 recensioni/articoli

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

18 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002