
Graziella Atzori

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Gli articoli di Graziella Atzori
- Su SoloLibri.net dal: 29-04-2020
- Ultimo articolo pubblicato: 30-03-2023
- Totale articoli pubblicati: 237
Recensioni di libri di Graziella Atzori
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Graziella Atzori su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Nella Piccola Biblioteca Passigli trovo un libro di Stefan Zweig intitolato I miracoli della vita (pp. 126, 2020) tradotto da Loredana De Campi.
Contiene due racconti mistici, carichi di (...)

Maria Teresa Segreta
Nei libri scolastici la Storia viene studiata partendo dagli eventi, sia politici che economici. Quasi mai si studiano gli individui, resta quasi sconosciuta la psicologia dei regnanti, dei (...)

La divinazione
La divinazione di Violetta Besesti (Dellavalle Editore, pp. 241, 1971) è un classico sull’argomento, di facile lettura ma con una seria impostazione tematica.
Si rivolge agli scettici, ai (...)

A proposito del senso della vita
L’età presente, sempre più tragicamente focalizzata sull’avere (prestigio, riconoscimenti esteriori di ogni tipo, visibilità ad ogni costo, ricchezza, potere), con un narcisismo spinto, fa (...)

Miralegra
Il mondo e l’uomo, l’essere secondo Jung, sono una "complexio oppositorum", unione di contrasti, tematica già elaborata nel XV secolo dal filosofo della "dotta ignoranza" Niccolò Cusano. (...)
Articoli di Graziella Atzori
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Graziella Atzori su SoloLibri.net

"Pasolini pittore a Casarsa": una mostra e un volume in occasione del centenario
In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini sono molte le iniziative a lui dedicate che fanno emergere anche un lato inedito di P.P.P. Scopriamo tutti i particolari e lo splendido volume (...)

“Marianna Sirca” di Grazia Deledda in edicola per i 150 anni della scrittrice
In edicola per un mese con il Corriere della Sera il romanzo di Grazia Deledda “Marianna Sirca”, in vendita al prezzo di euro 9,90 in aggiunta al costo del quotidiano. Scopriamo la trama del libro (...)

Leopardi il Poeta: in edicola il libro di Giovanni Damiano dedicato al poeta recanatese
In edicola il nono volume della collana "I grandi italiani" del Primato Nazionale. Giovanni Damiano racconta Giacomo Leopardi, con un excursus affascinante sul suo pensiero e le sue (...)

I classici greci in edicola: continuano le uscite con la Repubblica
I grandi autori della letteratura greca sono disponibili in edicola fino a settembre. Scopriamo insieme il primo libro, uscito con la Repubblica lo scorso 13 maggio e dedicato a (...)

Per questo mi chiamo Giovanni: ricordiamo Falcone a 30 anni dalla morte
A trent’anni dalla strage di Capaci ricordiamo la morte di Giovanni Falcone, con un libro di grande lezione civile di Luigi Garlando, che torna ora in edicola con il Corriere della (...)

L’indifferente di Marcel Proust: trama e analisi della novella
Questa novella giovanile inizialmente dimenticata raccoglie già i temi dell’opera monumentale della maturità di Marcel Proust. Eccone trama e analisi.

Tra genio e follia: in edicola la collana dedicata ai grandi della pittura svelati dalla psicologia
In edicola il primo dei dodici ritratti curati da Vittorino Andreoli e dedicati ai grandi della pittura svelati alla psicologia. Ad aprire la collana Tra genio e follia è Vincent Van (...)

Il romanzo distopico: George Orwell e 1984
Il romanzo distopico per eccellenza è sicuramente "1984" scritto da George Orwell. Chi è questo scrittore? Qual è il pensiero espresso nel libro?

Senilità: trama e commento del romanzo di Italo Svevo
Pubblicato per la prima volta nel 1898 e riscoperto nel 1927 (con l’entusiasmo di Montale e Joyce), Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo. Di cosa (...)

Una vita: trama e analisi del romanzo di Italo Svevo
Pubblicato a spese dell’autore nel 1892, "Una vita" è un romanzo dedicato all’inettitudine del suo protagonista. Perché non ha avuto successo? Di cosa parla? Eccone analisi e (...)
Commenti di Graziella Atzori
Graziella Atzori ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Dante
Conosciamo il prof. Alessandro Barbero attraverso la televisione. I suoi programmi trasmessi da RAI Storia avvincono per lo stile comunicativo e brillante, per l’esattezza della ricerca storiografica; trasportano nelle vicende, illustrando (...)
Il diavolo in corpo
"Il diavolo in corpo" di Raymond Radiguet è un romanzo d’amore scandaloso per la morale corrente, scandaloso allora quando uscì in Francia nel 1923 (prima edizione italiana 1946) e scandaloso oggi e sempre. Non perché tratti di un amore (...)
Il re del mondo
Se dicessimo ad un ipotetico interlocutore che la terra è cava, abitata all’interno da un popolo di eletti puri, eredi di un’età dell’oro felice, poi costretti a nascondersi a causa della degenerazione umana, egli ci guarderebbe in (...)
La nazione delle piante
Stefano Mancuso è uno scienziato di chiara fama di statura internazionale. Presso l’università di Firenze dirige il LINV, Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale. È una bellissima sigla che tiene conto dell’anima diffusa (...)
L’amante
Senza ombra di dubbio, “L’amante” di Marguerite Duras (Feltrinelli 1984, pp. 123), traduzione di Lionella Prato Caruso, è uno dei libri più belli che abbia letto nella mia vita. Non soltanto per la trama e la passione che racchiude la storia d’amore (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Religioni
26 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
19 recensioni/articoli

Classici
17 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ren Zen (Renzo Maggiore)
10 recensioni/articoli

Claudio Grisancich
6 recensioni/articoli

Filippo Passeo
4 recensioni/articoli