SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l'arte
Storia della letteratura

“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l’arte

Federico Guastella

Intenso il rapporto di Pasolini con le arti figurative, la cui presenza è rinvenibile nella sua poetica, a partire dalla poesia “Per il David di Manzù”, contenuta nella raccolta "Poesie a Casarsa". Scopriamone analisi e commento.

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine
Storia della letteratura

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

Alice Figini

Il 30 marzo 1844 nasceva a Metz, nel nord-est della Francia, Paul Verlaine, poeta maledetto esponente del simbolismo francese. Lo ricordiamo attraverso una poesia da cui è stata tratta una frase celebre “Amami perché senza di te niente posso, niente sono”.

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama
Storia della letteratura

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

Alice Figini

Si è spenta oggi a Buenos Aires Maria Kodama, la moglie, la guida, l’assistente di Jorge Luis Borges. Tutti la ricordano come gli occhi di Borges, aiutò il marito persino nella stesura di alcune opere. Scopriamo la poesia che Borges le aveva dedicato e la loro storia d’amore, che è davvero degna di un romanzo.

“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra
Storia della letteratura

“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra

Isabella Fantin

La più nota scrittrice austriaca del secondo dopoguerra propone di ricominciare da zero con una logica antimilitarista, ma soprattutto con l’impegno morale di non dimenticare nazismo, olocausto, guerra. Perché ritrovare il filo smarrito di una comune umanità non è utopistico.

L'errore della luce

L’errore della luce di Lucrezia Lombardo

Vincenzo Mazzaccaro

Ensemble edizioni, 2022- La luce e i suoi inganni, bambini che giocano tra loro senza giocattoli costosi, anzi costruendo essi stessi qualcosa con cui giocare. Sempre l’accanito odio di Lucrezia Lombardo contro il materialismo e l’amore per le cose che i bimbi si sono voluti creare, favorendo la creatività.

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo
Storia della letteratura

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Quando il sole entra nella costellazione dell’Ariete significa che l’inverno è ormai trascorso. Scopriamo la poesia di Salvatore Quasimodo che descrive questo moto silenzioso dei cieli e delle stagioni. La primavera si annuncia nel cielo, secondo il poeta.

Giornata Mondiale dell'Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull'acqua
Aforismi e frasi celebri

Giornata Mondiale dell’Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua

Federica Ponza - Rachele Landi

82

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, un elemento di cui tutti conosciamo l’importanza. Vediamo come nasce questa giornata, il tema di riflessione scelto quest’anno e gli aforismi e le poesie più belle che scrittori e poeti hanno dedicato all’acqua.

“L'acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson
Storia della letteratura

“L’acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

Alice Figini

42

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. Per celebrare questa ricorrenza e il valore dell’acqua come sorgente di vita, scopriamo una celebre poesia di Emily Dickinson dedicata proprio a questo elemento. Cosa rappresenta il tema dell’acqua nell’opera dickinsoniana? Scopriamolo insieme.

Sacro minore

Sacro minore di Franco Arminio

Adriano Napoli

Einaudi, 2023 - Una raccolta di frammenti poetici che compongono un carme continuo, una preghiera umile e solenne in cui rintracciare, nel nostro tempo dissacrato, le radici sacre e il senso elementare e profondo della vita umana.

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda
Giornata mondiale della Poesia

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

Alice Figini

Nella Giornata mondiale della poesia vi proponiamo un’intensa lirica di Pablo Neruda in cui viene descritta l’origine dell’ispirazione poetica. Come nasce una poesia? Come nasce un poeta? La splendida poesia di Neruda risponde a entrambe queste domande e ci invita a compiere un viaggio al centro dell’essere.

1 | ... | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | ... | 109
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“In ogni cosa ho voglia di arrivare sino alla sostanza”: la poesia di Boris Pasternak

“In ogni cosa ho voglia di arrivare sino alla sostanza”: la poesia di Boris (...)

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

In lode di mia sorella di Wislawa Szymborska: una poesia sul significato di sorellanza

In lode di mia sorella di Wislawa Szymborska: una poesia sul significato di (...)

“I limoni” di Eugenio Montale: testo e analisi della poesia

“I limoni” di Eugenio Montale: testo e analisi della poesia

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

314 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

182 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

77 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

52 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

28 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Gianni Rodari

Gianni Rodari

26 recensioni/articoli

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

23 recensioni/articoli

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

18 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002